Tutto quello che c’è da sapere sul codice tributo 1001: chi deve usarlo, quando va versato e le possibili compensazioni
Commenti: 0
Codice Tributo 1001
canva.com

Il Codice Tributo 1001 è uno dei codici previsti dall’Agenzia delle Entrate utilizzato dai datori di lavoro (che operano come sostituto d’imposta) per il versamento dell’IRPEF e indica le ritenute fiscali su retribuzioni, pensioni, trasferte, mensilità aggiuntive e relativo conguaglio.

Le ritenute corrispondono a una parte del versamento dell’IRPEF, l’imposta del reddito sulle persone fisiche; vengono trattenute dal datore di lavoro (o dall’ente che distribuisce la pensione, in caso di ritenute sulla pensione) per essere versate all'Agenzia delle Entrate.

Il codice 1001 si adopera periodicamente assieme ad altri strumenti, come ad esempio il codice tributo dm10 per il pagamento o compensazione dei contributi dovuti all’INPS ed il codice tributo 1701 come importo di credito a compensare per i sostituti di imposta.

Il Modello F24 è il documento con cui si versano la maggior parte delle tasse e dei contributi proprio grazie all’utilizzo dei diversi codici.

Quando si versa il codice tributo 1001?

Il soggetto che deve preoccuparsi del versamento delle ritenute è il datore di lavoro. Il codice 1001 sull’IRPEF in busta paga viene applicato da lui stesso in qualità di sostituto d’imposta, che dovrà poi versare l’importo all’Agenzia delle Entrate entro il giorno 16 del mese successivo a quello dell’effettuazione delle ritenute fiscali.

La scadenza del giorno 16 è valida anche per il conguaglio IRPEF del cod. 1001 che rappresenta una possibilità di rimborso nella busta paga di dicembre in caso dovesse risultare che le tasse prelevate al dipendente siano superiori a quanto effettivamente dovuto. Il conguaglio IRPEF può essere quindi usato come strumento di compensazione per altri contributi da pagare.

Al contrario, nel caso in cui gli importi versati siano inferiori a quanto dovuto secondo il codice tributo 1001, al dipendente verrà trattenuta la somma mancante in busta paga. In caso di ritardi o errori nel versamento delle ritenute ci si può servire dell’istituto del ravvedimento operoso.

Codice Tributo 1001
canva.com

Compilazione del modello F24 - codice tributo 1001

Il Modello F24 si propone ormai da anni come documento unico per pagare tasse, contributi e imposte. Tramite l’utilizzo di specifici codici tributo, è ora possibile inserire tributi di ogni tipo in un’unica dichiarazione. Il sito dell’Agenzia delle Entrate raccoglie una serie di esempi di compilazione, tra cui si trova anche quello per il cod. tributo 1001.

Dopo aver inserito l’importo da versare, l’anno d’imposta per cui si effettua il pagamento ed il mese di riferimento, è necessario inserire il codice tributo 1001 nell’apposita casella riservata ai codici tributo della sezione erario, alla voce “Imposte dirette - IVA ritenute alla fonte e altri tributi e interessi”.

Gli altri codici tributo per il Modello F24

È bene sapere che, ad ogni sequenza numerica corrisponde un determinato versamento e, oltre al codice tributo 1001, i più importanti per la compilazione del Modello F24 sono:

  • codice tributo dm10: contributi INPS a carico di azienda o dipendente e anche recupero di prestazioni anticipate all’INPS da un datore di lavoro;
  • codice tributo 1040: codice tributo relativo al versamento delle ritenute d’acconto.
  • codice tributo 1631: somme a titolo di imposte erariali rimborsate dal sostituto d’imposta a seguito di assistenza fiscale. Un altro strumento il cui credito può essere impiegato per compensare ulteriori tasse e tributi;
  • codice tributo 1701: compensazione dei crediti maturati dai sostituti d'imposta per effetto dell'erogazione del “Trattamento integrativo per lavoratori dipendenti e assimilati”;
  • codice tributo 8906: uno dei codici integrativi da includere in caso di ravvedimento operoso. Corrisponde a una sanzione pecuniaria soggetta a sconti per il sostituto d'imposta che la “denuncia”.

Così come il cod. tributo 1001, la dichiarazione di questi codici va fatta sul documento del modello F24 specificando il numero del codice e l’importo a debito o a credito.

Codice Tributo 1001
canva.com

Ravvedimento operoso del codice tributo 1001

Il ravvedimento operoso del codice tributo 1001 è un procedimento che si utilizza per regolarizzare il suo mancato versamento per dimenticanza o per errori nella compilazione del modello F24 codice 1001.

Per evitare l’applicazione di sanzioni totali per non aver versato il cod. tributo 1001, nel modello F24 bisognerà versare la somma dell’imposta del cod. tributo 1001, gli interessi per il ritardato pagamento e la sanzione pecuniaria proporzionale ai giorni impiegati prima di regolarizzare il codice 1001.

Le persone hanno anche chiesto

Le persone che mostrano interesse per il codice tributo 1001 sono alla ricerca di risposte a una serie di domande aggiuntive:

A cosa corrisponde il codice tributo 1701?

Il codice tributo 1701 è un codice utilizzato nel contesto delle imposte e delle tasse in Italia, da inserire in sede di pubblicazione del modello F24 e viene impiegato per ottenere la compensazione dei versamenti effettuati per il trattamento integrativo per i lavoratori dipendenti e assimilati. Il datore di lavoro operante come sostituto d’imposta impugna il 1701 per poter accedere all’istituto della compensazione. Anche il codice tributo 1701 è soggetto a sanzioni o interessi moratori.

Quando si paga il 1012?

Il codice tributo 1012 consiste nel pagamento delle ritenute su indennità per il TFR (trattamento di fine rapporto). Questo codice tributo va versato dal datore di lavoro quando termina il contratto di un dipendente o, al massimo, entro il sedicesimo giorno del mese successivo al licenziamento. Va inserito, come il codice 1001, nell’F24 alla sezione Erario.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account