
La scrittura privata per l'affitto di un terreno agricolo deve contenere informazioni fondamentali, come l'identificazione delle parti coinvolte, la descrizione dettagliata del terreno oggetto dell'affitto e la durata dell'affitto stesso. Inoltre, è importante specificare il canone di affitto e le modalità di pagamento, nonché gli eventuali obblighi e responsabilità di entrambe le parti durante il periodo di locazione.
Mentre la registrazione della scrittura privata presso l'Agenzia delle Entrate non è obbligatoria, è consigliabile farlo entro 30 giorni dalla firma del contratto per garantire la sua validità e opponibilità a terzi. La registrazione conferisce una maggiore certezza giuridica e protezione legale alle parti coinvolte.
Come funziona affittare un terreno agricolo
L'affitto di un terreno agricolo si verifica quando il proprietario di un appezzamento decide di concederlo in locazione a un altro soggetto che intende avviare un'attività agricola. Questa operazione viene formalizzata attraverso la firma di un regolare contratto di affitto, simile a quelli utilizzati per gli appartamenti, che stabilisce un periodo di locazione e il pagamento di un canone.
Tuttavia, esistono differenze significative tra un contratto di locazione tradizionale e un contratto di affitto di terreno a uso agricolo. Ad esempio, nell’ultimo caso, il canone non è negoziabile, ma è determinato in base al prodotto agricolo coltivato e al suo valore di mercato.
Più nello specifico, vengono utilizzati specifici indici Istat per calcolare il canone. Inoltre, un contratto di affitto di un terreno agricolo non può essere stipulato per un periodo inferiore a 15 anni, con un minimo di 6 anni per i terreni considerati poco produttivi. Questi termini temporali sono significativamente più lunghi rispetto ai contratti di locazione convenzionali.
Il contratto di affitto agricolo impone specifiche caratteristiche e obblighi sia al locatore che al locatario del terreno. Una caratteristica fondamentale riguarda l'uso destinato al terreno, che deve rimanere esclusivamente a fini agricoli senza possibilità di modifiche.
Allo stesso tempo, il proprietario del terreno agricolo è tenuto a garantire il rispetto di tutti i termini contrattuali da parte dell'agricoltore. È importante sottolineare che il contratto di affitto di un terreno agricolo non è un accordo privato e deve essere registrato presso l'Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dalla firma. Tuttavia, tali contratti beneficiano di una tassazione agevolata: l'affitto dell'appezzamento agricolo è esente da IVA e l'imposta di registro è fissata al 0,50% del canone.

Essendo un contratto di locazione comune, anche l'affitto di un terreno agricolo prevede la possibilità di una disdetta tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, che può essere richiesta sia dal locatore che dal locatario.
È importante che la disdetta contenga la motivazione e venga inviata almeno un anno prima della scadenza del contratto; in assenza di disdetta, il contratto sarà tacitamente rinnovato per il periodo minimo previsto dalla legge. È fondamentale sottolineare che non tutte le locazioni di terreni agricoli sono identiche, poiché esistono diverse tipologie di contratti.
Ad esempio, la modalità di pagamento del canone può variare, con il pagamento mensile rappresentando la casistica più comune. Tuttavia, è possibile ricorrere ad altri accordi, come la mezzadria, che prevede il pagamento del canone mediante la consegna di una parte del raccolto, o il pagamento in natura tramite prestazioni specifiche.
Un esempio di scrittura privata
Di seguito un estratto del documento di scrittura privata di affitto del terreno agricolo in word ma è possibile trovare sul web anche un contratto di affitto di un terreno agricolo in pdf.
Contratto di prestito denaro ex art. 1813 e ss. c.c.
L'anno …. (in lettere) …. del mese di .... (in lettere) .... giorno .... (in lettere) …. con la presente scrittura privata il sig. ............. nato a .................... il ................. residente in ............... via …… n. .... codice fiscale ........ da ora in avanti mutuante, e il sig. ............. nato a .................... il ................. residente in ............... via …… n. .... codice fiscale ........ da ora in avanti mutuatario,
di comune volontà convengono quanto appresso:
Art. 1 - Oggetto. Il mutuante dà mutuo al mutuatario, che accetta la somma di euro ... (... in lettere ...) versata in data odierna a mezzo assegno circolare nt n. ... emesso dalla banca ... all'atto della sottoscrizione della presente scrittura privata.
Art. 2 - Pagamento rateale. Il mutuatario incassa la somma mutuata e si obbliga a restituirla in numero .... (.... in lettere …) rate mensili/bimestrali/semestrali ciascuna di euro ...... (…. in lettere …) determinate tramite sistema di calcolo di ammortamento francese al tasso di interesse fruttifero fisso/variabile del ... % (…. in lettere ...…) annui.
La scadenza della prima rata avverrà il giorno .... del mese ...... dell'anno ......Le successive scadenze mensili/bimestrali/semestrali decorreranno dalla data della prima scadenza.
Il fac simile di contratto di locazione di terreno per uso non agricolo
Per il modello di contratto di affitto di un terreno destinato a un uso diverso da quello agricolo, è possibile optare per un accordo della durata preferita, poiché non ci sono vincoli temporali specifici. Sarà necessario registrare il contratto utilizzando il modello RLI.
Per i terreni non agricoli, non si applica la cedolare secca.
I canoni di locazione per terreni adibiti a usi non agricoli sono considerati redditi diversi e devono essere indicati nel rigo D4 del quadro D del modello 730. Il reddito verrà quindi sommato ad altri redditi e sarà soggetto all’Irpef con l'aliquota proporzionale prevista.
È previsto inoltre, anche un contratto di locazione terreno ad uso deposito e parcheggio.

Potrebbe anche interessarti
Le persone interessate alla scrittura privata per l'affitto di un terreno agricolo sono alla ricerca di risposte a una serie di domande aggiuntive:
Quanto costa la registrazione di un contratto di affitto di un terreno agricolo?
L’importo minimo per la registrazione è 168 euro; inoltre è presente l’imposta di registro al tasso proporzionale dello 0,50%. Il valore dell'imposta non può essere inferiore alla cifra fissa di 67 euro.
Quanti anni si può affittare un terreno agricolo?
Rispettando il limite massimo di 30 anni, non ci sono restrizioni per la durata minima di un contratto di affitto di terreno agricolo, a condizione che sia sufficiente per completare il ciclo biologico della coltura coltivata sul terreno.
Il titolare può registrare presso l’Agenzia delle Entrate un contratto che sia già stato firmato in maniera digitale. Idealista offre ai proprietari e agli agenti immobiliari un servizio gratuito per la creazione di contratti di affitto con firma online.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account