Situata nel cuore della Sardegna, Nuoro offre un mix unico di tradizioni e modernità che la rendono un luogo affascinante da scoprire. La provincia di Nuoro, infatti, include sia luoghi nell’entroterra dove la natura e la montagna fanno da padrone, ma anche luoghi costieri, in cui ci sono spiagge incantate. La città è inoltre collegata al resto della Sardegna grazie alla statale 131, che taglia a metà l’isola, e anche al resto d’Italia, grazie all’aeroporto di Olbia o al porto di Arbatax. Vivere a Nuoro è quindi ideale per chi vuole una quotidianità tranquilla e lontana dalla frenesia della città.
Dove vivere a Nuoro? I migliori quartieri
Nuoro si divide in diverse zone, con relativi vantaggi o svantaggi in base alle esigenze di chi ci vive.
Centro
Il centro di Nuoro è ricco di stradine, ma anche di negozi, ristoranti, scuole e i servizi ideali per famiglie, studenti o pensionati. Si tratta del luogo ideale per chi vuole avere tutto a portata di mano.
Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:
Stazione
La zona della stazione è immediatamente adiacente al centro della città, e comunque dotata di tutti i più popolari servizi. La stazione, inoltre, collega la città a Macomer, dove partono i treni per Olbia e Cagliari.
Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:
Se, prima di trasferirti, vuoi scoprire Nuoro per qualche tempo, consulta questo link per trovare soluzioni abitative transitorie:
Quanto costa vivere a Nuoro?
Capire quanto costa vivere a Nuoro è fondamentale per chi sta pensando di trasferirsi in questa affascinante città della Sardegna. Il costo della vita varia in base a diversi fattori, tra cui l'alloggio, i servizi, il cibo e le attività ricreative.
- Per quanto riguarda l'alloggio, i prezzi possono variare a seconda dell'ubicazione e del tipo di proprietà. Una casa in centro città avrà un costo superiore rispetto a una situata in periferia. In media, per un appartamento in affitto in centro città, si può prevedere di spendere tra i 400 e i 600 euro al mese.
- Per quanto riguarda i servizi, come l'acqua, l'elettricità e il gas, il costo medio mensile per una singola persona è di circa 100 euro. Questo importo può aumentare se si vive in una casa più grande o se si hanno esigenze energetiche superiori alla media.
- Il cibo è un altro fattore importante da considerare. Nuoro offre una vasta scelta di mercati e supermercati dove è possibile acquistare prodotti freschi e di qualità. In media, una persona può prevedere di spendere circa 200 euro al mese per la spesa.
- Infine, il costo delle attività ricreative varia a seconda dei propri interessi. Nuoro offre una vasta gamma di attività, da escursioni nella natura a visite a musei e siti storici, a eventi culturali e festival. Il costo di queste attività può variare, ma in media si può prevedere di spendere circa 50 euro al mese.
In sintesi, vivere a Nuoro può avere un costo variabile in base al proprio stile di vita e alle proprie esigenze. Tuttavia, è possibile vivere in questa affascinante città con un budget medio di 800-1000 euro al mese.
Prezzi a confronto: Nuoro, Sassari, Cagliari
Il prezzo di ogni casa varia a seconda del quartiere e della tipologia scelta. A giugno 2023 il prezzo medio di vendita a Nuoro era di 1089 euro/m2. Per capire quanto costa vivere a Nuoro puoi consultare il seguente link:
Vivere a Nuoro o Sassari
Vista la vicinanza con Sassari e i collegamenti stradali fra le due città, potresti chiederti quali sono le differenze del mercato immobiliare fra i due capoluoghi. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:
Vivere a Nuoro o Cagliari
Come punto di riferimento potrebbe essere utile confrontare il prezzo delle case a Nuoro con quello degli immobili a Cagliari. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:
Trasferirsi a Nuoro: pro e contro
Vivere a Nuoro, nel cuore della Sardegna, offre numerosi vantaggi che potrebbero non essere immediatamente evidenti. Uno dei principali è senza dubbio la qualità della vita. La città, pur mantenendo un forte legame con le sue radici e le sue tradizioni, ha saputo evolversi e offrire ai suoi abitanti servizi e opportunità all'altezza delle principali città italiane.
La vita a Nuoro è anche sinonimo di vivere a stretto contatto con la natura. I dintorni della città offrono infatti numerose possibilità per gli amanti del trekking, dell'arrampicata e delle passeggiate all'aria aperta. E per chi ama la cultura, Nuoro non delude, con i suoi musei, i suoi monumenti e le numerose iniziative culturali che vengono organizzate durante tutto l'anno.
Considerato, infine, il basso costo della vita, Nuoro si configura come la meta ideale per tutti coloro che, magari lavorando in smart working, cercano un posto sereno e tranquillo in cui vivere. Naturalmente, come per ogni luogo, vivere a Nuoro ha i suoi svantaggi. Uno di questi è sicuramente la distanza dagli altri centri dell’isola e dell’Italia, inoltre d’inverno il clima potrebbe essere leggermente più freddo del solito, vista la sua altitudine che supera i 500 metri sul livello del mare. Tuttavia i vantaggi superano ampiamente gli svantaggi.
Per cosa è famosa Nuoro?
Uno dei motivi per cui Nuoro è così conosciuta è il suo forte legame con la tradizione sarda. La città è infatti il centro di importanti eventi folkloristici, come la sagra del Redentore, che attira visitatori da tutto il mondo. Inoltre, Nuoro è famosa per la sua gastronomia locale, con piatti tipici come il pane carasau e il pecorino sardo.
Ma non è tutto, Nuoro è anche un importante centro culturale. Qui ha sede l'Università degli Studi di Sassari, che offre una vasta gamma di corsi e attira studenti da tutta l'isola. Inoltre, la città è la patria di numerosi artisti e scrittori famosi, tra cui Grazia Deledda, premio Nobel per la letteratura.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account