Siracusa è uno dei gioielli della Sicilia. Ecco perchè decidere di trasferirsi e quali sono le informazioni da sapere.
Commenti: 0
vivere a siracusa
cc-by-2.0 Wikimedia commons

Siracusa è una città che offre un'ampia varietà di attrazioni e attività. Che tu sia un amante della storia, un appassionato di arte o un amante della natura, troverai sicuramente qualcosa che fa per te. Il capoluogo siciliano offre un ritmo di vita più rilassato rispetto alle grandi città italiane e si trova in una posizione strategica per godere al meglio dei tesori siciliani. Se stai pensando di vivere a Siracusa, ecco tutte le informazioni che potrebbero fare al caso tuo.

Vivere a Siracusa: pro e contro

Siracusa, grazie anche al carattere solare dei suoi abitanti, è molto accogliente. Si tratta, infatti, di una piccola città dove la vita ruota intorno al mare. Il suo centro storico, l’Isola di Ortigia, è molto amato dai turisti in quanto custodisce dei tesori come la Fonte Aretusa, il Tempio di Apollo e il Castello Maniace.

Lo sviluppo turistico ha quindi dato al centro un nuovo impulso, popolandolo anche di bar, ristoranti e attività di svago. Tuttavia, Siracusa ha anche molte zone residenziali, in cui poter godere di servizi da città, ma apprezzare una calma difficilmente rintracciabile altrove. Tra gli altri vantaggi è possibile considerare che il costo della vita è leggermente inferiore rispetto ad altre città della medesima dimensione.

Fra gli svantaggi di vivere a Siracusa, invece, si potrebbero annoverare – secondo l’ultima classifica sulla qualità della vita, alcune criticità sui servizi e sull’offerta culturale.

vivere a siracusa
Pixabay

Migliori quartieri di Siracusa: ecco dove vivere

Scegliere il quartiere giusto dove vivere ti permetterà di godere al meglio della tua esperienza siracusana. Ogni zona ha qualcosa da offrire: ecco come orientarsi al meglio.

Isola di Ortigia

L’Isola di Ortigia è il centro storico della città, d’estate è molto frequentato dai turisti, mentre d’inverno si anima durante il weekend. Chi non ama il traffico si troverà molto bene qui, in quanto molte zone sono a traffico limitato. 

Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:

Cassibile – Fontane Bianche

Questa zona, pur affacciando sul mare, è decisamente molto tranquilla. Qui è possibile godere di un patrimonio immobiliare di alta qualità, e ovviamente di bellezze naturali senza pari. 

Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:

Santa Lucia

Santa Lucia è la zona dalla classica conformazione a scacchiera che precede l’Isola di Ortigia. Si potrebbe definire come il centro moderno della città, in quanto è dotato di tutti i servizi e ospita la stazione dei treni. 

Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:

In linea di massima Siracusa è una città molto tranquilla in cui vivere e alloggiare, quindi – pur condividendo i rischi di qualsiasi centro urbano – non ci sono particolari zone da evitare.

Se, invece, vuoi passare solo qualche settimana a Siracusa, puoi consultare questo link:

vivere a siracusa
Pixabay

Quanto costa vivere a Siracusa

Comprendere qual è il costo della vita a Siracusa è molto importante se pianifichi un trasferimento o una permanenza prolungata in questa affascinante città siciliana. I costi della vita possono variare notevolmente a seconda dello stile di vita e delle necessità individuali, ma in generale Siracusa offre un buon equilibrio tra qualità della vita e costi accessibili.

Secondo un recente studio, Siracusa sarebbe al 64esimo posto fra le città più care d’Italia, ciò significa che una persona, per vivere in città, potrebbe aver bisogno in media di 1239 euro mensili.

I trasporti a Siracusa sono relativamente economici. La città dispone di un servizio di autobus e taxi. Un biglietto singolo costa 1,20 euro, mentre l’abbonamento annuale è venduto a 300 euro. Parlando di trasporti, poi, Siracusa è collegata al resto dell’isola tramite una stazione ferroviaria e una stazione bus.

Prezzi a confronto: Siracusa, Catania, Ragusa

Il prezzo di ogni casa varia a seconda del quartiere e della tipologia scelta. A luglio 2023 il prezzo medio di vendita a Siracusa era di 1062 euro/m2. Per quanto riguarda l'affitto, sempre a luglio 2023 il prezzo medio si è attestato sui 8,6 euro/m2. Per capire quanto costa vivere a Siracusa puoi consultare i seguenti link:

Vivere a Siracusa o Catania

Visti i collegamenti fra le due città e la loro relazione ideale, molti si chiedono quale sia la differenza con il mercato immobiliare catanese. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:

Vivere a Siracusa o Ragusa

Siracusa e Ragusa sono due province adiacenti. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:

Perché Siracusa è famosa?

Siracusa è famosa per molte ragioni, ma la sua storia e cultura sono senza dubbio tra le più affascinanti. Questa città, situata sulla costa orientale della Sicilia, è stata un importante centro di potere nel mondo antico, con un patrimonio che risale a oltre 2.700 anni fa.

Uno dei motivi principali per cui Siracusa è famosa è la sua ricchezza di siti archeologici. La città ospita il Parco Archeologico della Neapolis, che include il famoso Teatro Greco, uno dei teatri greci meglio conservati al mondo, e l'Orecchio di Dionisio, una grotta artificiale con una forma unica che amplifica i suoni.

Ma non è solo la storia antica che rende Siracusa unica. La città è anche famosa per la sua architettura barocca, con molti edifici storici che riflettono questo stile. Il Duomo di Siracusa, per esempio, è un capolavoro del barocco siciliano, costruito su un antico tempio greco e che continua a dominare la piazza principale della città.

vivere a siracusa
Siracusa - Andrew Malone, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Settori produttivi a Siracusa: cosa sapere

Le principali attività economiche di Siracusa spaziano dall'agricoltura alla manifattura, dal turismo all'energia.

Uno dei pilastri dell'economia di Siracusa è l'agricoltura. La città è famosa per la produzione di agrumi, in particolare il limone di Siracusa, conosciuto per il suo sapore unico e la sua qualità superiore. Altri prodotti agricoli importanti includono olive, uva e ortaggi.

Il turismo è un'altra attività economica chiave a Siracusa. Grazie al suo patrimonio storico e culturale, la città attrae visitatori da tutto il mondo. Questo ha portato allo sviluppo di un settore turistico fiorente, con una vasta gamma di alloggi, ristoranti e attività ricreative.

vivere a siracusa
Pixabay
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account