Nichelino è una città che offre molteplici vantaggi per chi sceglie di viverci. Uno dei principali è la sua posizione geografica. Situata a sud di Torino, permette di godere della vicinanza con la metropoli senza rinunciare alla tranquillità di un ambiente più raccolto e a misura d'uomo. Inoltre, Nichelino vanta una ricca offerta di servizi e infrastrutture. Dalle scuole di ogni ordine e grado ai centri sportivi, passando per i parchi e le aree verdi, vivere a Nichelino non ti farà mancare nulla. Infine, la città ospita la meravigliosa Palazzina di Caccia di Stupinigi, progettata da Filippo Juvarra e dichiarata patrimonio dell’umanità UNESCO.
Dove si vive meglio a Nichelino: i migliori quartieri
Nichelino, con la sua varietà di quartieri, offre un'ampia gamma di opzioni per chi desidera stabilirsi in città. Ogni quartiere ha le sue peculiarità, rendendo la città un luogo adatto a diversi stili di vita.
Centro
Il centro di Nichelino è ricco di storia e cultura. Le sue strade, caratterizzata da negozi e ristoranti, sono un luogo ideale per chi ama lo stile di vita urbano. Inoltre, a circa due chilometri da qui si trova la fermata della metropolitana Bengasi di Torino.
Stupinigi
Il quartiere Stupinigi, invece, offre un'atmosfera più tranquilla. Circondato da aree verdi, è perfetto per chi cerca un luogo di pace e tranquillità. La presenza del Palazzina di Caccia di Stupinigi, residenza di Casa Savoia, aggiunge un tocco di bellezza e grandiosità al quartiere.
Juvarra
Il quartiere Juvarra è noto per il Castello di Nichelino, un esempio di architettura del 600. Questo quartiere è ricco di vita e attività, ospitando anche la stazione dei treni, con diversi servizi per Torino.
Se invece sei unicamente alla ricerca di una sistemazione transitoria in città, potresti consultare questo link:
Costo della vita a Nichelino
Parlando del costo della vita a Nichelino, è importante notare che, come in qualsiasi città, cambia in base a vari fattori. Questi includono il tipo di alloggio che scegli, il tuo stile di vita e le tue abitudini di consumo.
Per quanto riguarda l'alloggio, i prezzi delle case a Nichelino sono generalmente più accessibili rispetto ad altre città della provincia di Torino. Rispetto ad altri comuni della fascia torinese come Collegno, Rivoli o Moncalieri, gli immobili a Nichelino risultano essere più economici.
Questo rende il centro una scelta attraente per chi cerca un equilibrio tra comodità urbana e costi di vita contenuti. Inoltre, la città è ben servita da una rete di trasporti pubblici, che contribuisce a mantenere bassi i costi del trasporto.
Prezzi a confronto: Nichelino e Torino
Il prezzo di ogni casa varia a seconda del quartiere e della tipologia scelta. Ad agosto 2023 il prezzo medio di vendita a Nichelino era di 1450 euro/m2. Per capire quanto costa vivere a Nichelino puoi consultare il seguente link:
Vivere a Torino
Vista la vicinanza con Torino e i collegamenti stradali fra le due città, potresti chiederti quali sono le differenze del mercato immobiliare con il capoluogo. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:
- Evoluzione del prezzo delle case in vendita a Torino
- Evoluzione del prezzo delle case in affitto a Torino
Vivere a Nichelino: pro e contro
Considerare di vivere a Nichelino significa pesare attentamente i pro e i contro. Tra i vantaggi, Nichelino offre una buona qualità della vita, con servizi, attività ricreative e vicinanza a Torino, città che offre molti motivi per viverci. Potresti considerare di stabilirti qui se vuoi lavorare o studiare in città.
Tuttavia, come ogni città, anche Nichelino ha i suoi svantaggi. Il costo della vita può essere superiore rispetto ad altre zone più lontane dal capoluogo o del Piemonte in generale. Inoltre, sebbene la città offra molte opportunità, la concorrenza per l’alloggio può essere elevata.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account