
Chieri, comune alle porte di Torino, offre una serie di vantaggi e opportunità uniche. Questa città, ricca di storia e cultura, offre una buona qualità della vita grazie alla sua posizione strategica, ai suoi servizi e alla bellezza architettonica medievale del centro storico. Se stai quindi pensando di trasferirti vicino al capoluogo piemontese, potresti considerare di vivere a Chieri.
I migliori quartieri di Chieri: quali sono
Chieri è una città a misura d’uomo e quindi tutto è raggiungibile a piedi, in auto o in bicicletta. Tuttavia, non tutti i quartieri sono uguali: ognuno offre diversi servizi, ha i suoi pro e i suoi contro. Dovrai solo scegliere la zona più adatta alle tue esigenze.
Centro Storico
Il centro storico, con le strade acciottolate e gli edifici storici, fra cui la Chiesa di Santa Maria della Scala o la Chiesa di San Giorgio, è l'ideale per chi ama la storia e l'arte. Qui, l'atmosfera è vibrante e piena di vita, con numerosi ristoranti, bar e negozi. Inoltre, potrai vivere vicino a tutti i servizi. Si tratta inoltre di una delle zone tranquille dove vivere vicino a Torino.
Zona Stazione
Molto comoda anche la zona della stazione, situata a due passi dal centro storico della città. Si tratta di una zona molto interessante per i lavoratori, in quanto in 30 minuti si potrà essere allo scalo di Porta Susa.

Borgo Venezia
Sempre nei pressi del centro storico si trova il quartiere di Borgo Venezia, che ha i principali servizi a disposizione, fra cui scuole e negozi.
Quanto costa vivere a Chieri
La vita quotidiana a Chieri offre un equilibrio perfetto tra la tranquillità di una cittadina e i servizi di una metropoli. Inoltre, la presenza di efficienti mezzi di trasporto pubblico e la vicinanza a Torino rendono Chieri un luogo ideale per studenti e lacoratori.
Per quanto riguarda i costi, vivere a Chieri può essere considerato in linea con le altre città dell’hinterland. L'affitto per un appartamento in centro città varia a seconda delle dimensioni e delle condizioni dell'immobile, ma in generale i prezzi sono accessibili. In particolare, però, il mercato immobiliare è sicuramente meno caro di quello del capoluogo.
Parlando di trasporti, invece, i costi per un’auto privata potrebbero variare in base all’uso che ne fai, mentre invece il biglietto singolo per i mezzi pubblici costa 2,70 euro. L’abbonamento mensile è di circa 66 euro con agevolazioni annuali per gli studenti.

Prezzi a confronto: Chieri, Torino o Moncalieri
Il prezzo di ogni casa varia a seconda del quartiere e della tipologia scelta. Ad agosto 2023 il prezzo medio di vendita a Chieri era di 1470 euro/m2. Per quanto riguarda l'affitto, sempre ad agosto 2023 il prezzo medio si è attestato sui 7,5 euro/m2. Per capire quanto costa vivere a Chieri puoi consultare i seguenti link:
- Evoluzione del prezzo delle case in vendita a Chieri
- Evoluzione del prezzo delle case in affitto a Chieri
Vivere a Torino
Vista la vicinanza con Torino e i collegamenti stradali fra le due città, potresti chiederti quali sono le differenze del mercato immobiliare con il capoluogo. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:
- Evoluzione del prezzo delle case in vendita a Torino
- Evoluzione del prezzo delle case in affitto a Torino
Vivere a Moncalieri
Un altra città molto gettonata della provincia di Torino per vivere è sicuramente Moncalieri, a sud del capoluogo. Per fare un paragone ecco numeri e trend:
Vivere a Chieri con bambini: cosa sapere
Se stai pensando di trasferirti nei pressi di Torino con i bambini, ci sono alcune cose che dovresti sapere. In città ci sono diverse scuole di ordine e grado, fra istituzioni pubbliche e private.
Il tempo libero può essere arricchito sia da attività extracurricolari proposte dalla scuola, sia anche da una biblioteca comunale e diverse associazioni sportive per far avvicinare i più piccoli al mondo dello sport. Ma anche da attività più ricreative, come cinema o aree gioco.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account