Aderire al progetto "Case a 1 euro" in Basilicata acquistando un immobile è un’occasione imperdibile per valorizzare borghi storici in una delle regioni più belle d’Italia.
Commenti: 0
case a 1 euro basilicata
canva.com

Il progetto "Case a 1 euro" in Basilicata è stato intrapreso per incentivare la riqualificazione di alcuni edifici situati nei borghi storici della regione. Attraverso la vendita di immobili a prezzi accessibili individuati da appositi bandi per il 2023, è stato possibile rendere appetibili alcune località italiane ricche di storia e cultura che rischiavano di essere abbandonate a causa del declino demografico.

L’iniziativa, diffusa in tutta Italia, ha suscitato notevole interesse sia a livello nazionale che internazionale, attirando un numero significativo di acquirenti provenienti da diverse parti del mondo.

Questo ha aperto la porta a nuovo afflusso di risorse ed energie nelle comunità locali, favorendo l’arrivo di nuovi residenti desiderosi di mettere radici in questi luoghi affascinanti.

Tra questi, spiccano alcune località della regione Basilicata. Scendiamo nei dettagli e vediamo quali sono i borghi lucani che hanno deciso di prendere parte all’iniziativa delle case a 1 euro.

Dove acquistare case a 1 euro sul mare in Basilicata

Anche la regione Basilicata, come altre località italiane, affronta il problema del declino demografico e dell’abbandono di alcuni comuni che, per contrastare questa sfida, hanno adottato l’iniziativa "Case a 1 euro".

Più nello specifico, si tratta di una misura mirata a offrire alle famiglie, ai cittadini italiani e stranieri la possibilità di acquistare una casa ad un prezzo simbolico, con l'impegno di ristrutturarla, contribuendo così al restauro del patrimonio architettonico delle città.

Comprare una casa a un euro in Basilicata e, in particolare sulla costa lucana, rappresenta l’occasione ideale per chi desidera trasferirsi al mare o acquistare una seconda casa per le vacanze e beneficiare di panorami mozzafiato durante le ferie.

case a 1 euro basilicata
Freepik

I borghi lucani dove comprare casa a 1 euro nel 2023

Numerosi borghi lucani hanno abbracciato l’iniziativa delle case a 1 euro in Basilicata con la chiara intenzione di trasformare spazi degradati e in stato di abbandono in luoghi vitali e dinamici.

Questa trasformazione può prendere forma attraverso la ripopolazione del territorio e la creazione di case vacanze, botteghe, bed and breakfast e centri culturali, contribuendo così alla rinascita delle comunità locali e alla conservazione del patrimonio storico e culturale.

case a 1 euro basilicata
canva.com

Chiaromonte

Il Comune di Chiaromonte, in provincia di Potenza, ha aderito con entusiasmo al progetto Case a 1 euro in Basilicata al fine di preservare il patrimonio storico di questo paese immerso nella natura.

Chiaromonte è situato su un promontorio che domina sia la valle del fiume Sinni che quella del torrente Serrapotamo. Le radici di questo antico borgo affondano nell'antichità e, nella sua zona circostante, sono state scoperte testimonianze archeologiche risalenti all'età del ferro.

Chiaromonte
wikipedia.org

Il nucleo storico di Chiaromonte si adagia sullo sperone roccioso, con strade strette e scalinate che collegano le abitazioni tra loro. Nel frattempo, il centro moderno ha preso forma sulle pendici della collina. Un tratto distintivo di questo paese è la presenza di numerose grotte scavate nella roccia, utilizzate per conservare le riserve di vino rosso prodotto artigianalmente dalle vigne locali. Questo prelibato vino costituisce uno degli elementi centrali della cucina di Chiaromonte.

Nel bando delle case a 1 euro a Chiaromonte è possibile visionare tutte le condizioni e le informazioni necessarie per trovare l’immobile ideale.

Ripacandida

Tra i paesaggi mozzafiato della campagna lucana, sorge il Comune di Ripacandida, un piccolo paesino nella provincia di Potenza che vanta un centro storico ricco di architettura del passato

Oltre alla sua rilevante eredità storica e artistica, Ripacandida offre anche bellezze naturali senza pari. Posizionata su una collina, la città è circondata da rigogliosi boschi e paesaggi mozzafiato che mantengono un clima fresco durante tutto l’anno.

Case a 1 euro a Ripacandida
Giuseppe Cillis (CC BY-SA 4.0)

Uno dei gioielli naturali di Ripacandida è l’ampia pineta, dove è possibile godersi momenti di pace e relax, magari accompagnati dalle delizie culinarie locali, come il caratteristico "Ruciulatieggh", pane fragrante a forma di treccia tipico di questa località lucana.

Anche Ripacandida ha deciso di aderire all’iniziativa Case a 1 euro in Basilicata, permettendo di valorizzare gli immobili del centro storico e conservare il patrimonio storico e culturale della cittadina. Se si desidera consultare il regolamento ufficiale per prendere parte al progetto, è possibile visitare la pagina dedicata.

Laurenzana

Nella lista delle località che propongono case a 1 euro in Basilicata figura anche il Comune di Laurenzana, un borgo medievale noto per i numerosi “archi”, le tipiche case in pietra e le vie strette e suggestive.

Laurenzana sorge intorno ad una rupe e, nel corso del tempo, si è sviluppata attorno a due punti focali: la Chiesa Madre e il Castello, costruzioni imponenti che catturano l’attenzione di ogni visitatore per la loro bellezza.

Case a 1 euro a Laurenzana
Comune di Laurenzana

Gli immobili inclusi nel progetto delle case a un euro a Laurenzana sono stati individuati non solo per offrire agli acquirenti l’opportunità di vivere in un centro storico ricco di cultura, tradizioni e meravigliosi scorci ma anche per favorire l’apertura di attività legate al turismoal commercio e all’artigianato, contribuendo così a dare nuova vita all’affascinante borgo.

Ad aderire al bando ed acquistare la prima casa a un euro a Laurenzana, è stato il titolare di studio tecnico che, nell’aprile 2023, si è impegnato nella ristrutturazione di una delle case presenti nel centro storico.

Case a buon mercato in Basilicata

L’opzione di acquistare una delle case a 1 euro in Basilicata non solo consente di diventare proprietari di un immobile ad un prezzo incredibilmente vantaggioso, ma offre anche l'opportunità di immergersi nelle tradizioni e nella storia di questa affascinante regione, contribuendo alla rinascita di alcuni dei borghi più belli d’Italia.

Tuttavia, è fondamentale prendere visione dei bandi ed i regolamenti emanati per ciascuna località coinvolta e rispettare i termini previsti per la ristrutturazione degli immobili.

Per coloro che desiderano un’alternativa o non possono aderire al progetto delle case a 1 euro, è importante sapere che esistono alternative altrettanto interessanti per investire in questa regione.

Ad esempio, è possibile considerare l’acquisto di case a 10.000 euro in Basilicata, che permettono di selezionare la località preferita e godere in ogni caso dell’autenticità del territorio.

La Basilicata offre una vasta gamma di opzioni abitative a prezzi convenienti nelle diverse città e comuni, senza dover necessariamente superare il proprio budget. Per fare la scelta giusta in base alle proprie esigenze, è importante valutare attentamente i costi e le condizioni associate a ciascuna opzione.

Sia che si scelga di partecipare al progetto "Case a 1 euro" in Basilicata, sia che si opti per soluzioni economiche come le case a 10.000 euro in Basilicata, questa regione accoglie con entusiasmo chiunque voglia investire in una terra ricca di cultura, tradizioni culinarie e bellezze naturali straordinarie.

case a 1 euro basilicata
canva.com

Potrebbe anche interessarti

Sei in cerca di ulteriori informazioni relative al progetto "Case a 1 euro" in Basilicata? Qui troverai quello di cui hai bisogno.

Come trovare le case a 1 euro?

Per trovare le case a 1 euro è necessario consultare il sito ufficiale www.casea1euro.it. Qui è possibile consultare la mappa delle località che hanno deciso di aderire all’iniziativa e sfruttare un collegamento diretto ai regolamenti ed ai bandi emanati dai singoli comuni.

Cosa sono le case a 1 euro?

Le case a 1 euro sono degli immobili venduti ad un prezzo simbolico situati in borghi italiani che stanno subendo un calo della popolazione residente. In genere, agli acquirenti si chiede di presentare un progetto di ristrutturazione dell’immobile venduto a 1 euro entro un anno dall’acquisto. Lo scopo dell’iniziativa, ormai diffusa in tutta Italia, è quello di riqualificare e valorizzare i territori dove sorgono le case in vendita.

Dove comprare casa a 1 euro in Campania

Alcuni dei borghi campani che aderiscono all’iniziativa ed in cui è possibile comprare casa a 1 euro sono: Altavilla Silentina, Zungoli, Pietramelara, Bisaccia e Teora.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account