
Quando si affitta un immobile, il contratto di locazione va obbligatoriamente registrato all’Agenzia delle Entrate. Per adempiere, si può optare per la procedura telematica, grazie alla quale la registrazione viene trasmessa online, evitando spostamenti ed estenuanti file agli sportelli. Ma in questo caso, senza conoscenze e strumenti adeguati, si rischia di incappare in intoppi e rallentamenti per via della complessità burocratica tipica del nostro Paese. In questo articolo vogliamo fornirvi una panoramica sulla registrazione dei contratti di locazioni online, fornendovi la soluzione per capire come registrare un contratto di affitto online in maniera facile e veloce.
Obbligo di registrazione telematica del contratto d’affitto: a chi spetta
Ogni contratto di affitto di durata superiore ai 30 giorni deve essere registrato. Significa che le locazioni nelle quali è stato accordato un tempo superiore al mese, ricadono all’interno dell’obbligo di registrazione presso l’Agenzia delle Entrate, altrimenti si incorre in sanzioni (anche parecchio salate) per l’omissione.
Da diversi anni è attiva la procedura di registrazione telematica, grazie alla quale il contratto di locazione viene registrato online, senza recarsi di persona presso gli sportelli dell’Agenzia delle Entrate.
Per alcuni soggetti, vige l’obbligo della registrazione online delle locazioni: gli Agenti Immobiliari e i proprietari di un numero pari o superiore a 10 immobili devono adempiere in forma telematica.
Un’ultima annotazione riguarda la tipologia di affitti che è possibile registrare telematicamente. La registrazione delle locazioni online è consentita per contratti ad uso abitativo (compresi quelli in cedolare secca) e diversi dall’abitativo, con i relativi adempimenti.
Registrazione del contratto di locazione online: perché registrare telematicamente
Abbiamo visto, dunque, che per gli agenti immobiliari e i proprietari di almeno 10 immobili, la registrazione telematica del contratto d’affitto è un obbligo di legge. Ma in generale, rispetto alla registrazione cartacea, conviene? La risposta è sì. Anzitutto, per un motivo che è solo apparentemente banale: registrando online la locazione non c’è bisogno di recarsi agli sportelli dell’Agenzia delle Entrate evitando, così, lunghe code e attese.
Il versamento delle imposte, poi, avviene via web semplicemente attraverso un IBAN. Infine, i tempi della registrazione di un contratto di locazione online sono davvero celeri. Per esempio, con Regold, l’ottenimento della ricevuta viene garantita entro le 24 ore successive all’espletamento della pratica. Insomma, optando per la procedura online, si sfrutta il comfort della digitalizzazione con un notevole risparmio di tempo ed energie.

I problemi di registrare online la locazione
Non è tutto oro quel che luccica. Se registrare online le locazioni è preferibile rispetto alla registrazione cartacea, non è detto sia un processo semplice e lineare. Per dire, l’accesso a RLI Web (la piattaforma di registrazione dell’Agenzia delle Entrate) è consentito solo ai soggetti abilitati o in possesso di credenziali come SPID, CIE o CNS.
Inoltre, cosa più importante, occorre una certa dimestichezza e competenza sia con la normativa, sia con la procedura online che non è sempre così chiara e intuitiva. Ad esempio, pure per gli addetti ai lavori è spesso ostico comprendere gli errori e c’è confusione su come recuperare le ricevute di registrazione o di pagamento.
Il servizio di registrazione locazioni di Regold by idealista
Per fortuna esista una soluzione che unisce semplicità e velocità! Grazie a Regold by idealista, si può adempiere all’obbligo di registrazione telematica dei contratti di locazione, con uno strumento che supera gli ostacoli della burocrazia e del sistema dell’Agenzia delle Entrate.
Registrazione locazioni di Regold by idealista, garantisce la corretta registrazione online dell’affitto senza richiedere tempo, competenze tecniche, oneri e a un prezzo davvero contenuto.
I documenti necessari per registrare una locazione online sono solamente il PDF del contratto e la visura catastale per ottenere un adempimento a norma di legge, con relative ricevute di registrazione e ricevute di pagamento.
Il costo per registrare online la locazione è davvero basso, a partire da soli 10,00 € più iva e imposte, assistenza telefonica compresa. Con il servizio è compresa l’assistenza telefonica sempre presente che vi aiuterà anche per le pratiche più complesse e il reminder -per tempo- di tutte le scadenze e gli adempimenti successivi.
I vantaggi del servizio registrazione locazioni online di Regold by idealista
I vantaggi di registrazione locazione online di Regold by idealista sono tantissimi:
- Processo di registrazione semplificato, per adempiere in maniera facile e veloce
- Consegna automatica di ricevute e quietanze
- Prezzo tra i più concorrenziali del mercato: a partire da 10,00 € per contratto
Per gli Agenti Immobiliari, poi, ci sono dei plus imbattibili:
- Minima documentazione richiesta, per una pratica agile
- Maschera di compilazione semplificata, per una procedura rapida
- Conservazione digitale dei documenti
- Assistenza telefonica sempre presente per rispondere a ogni esigenza
- Calendario delle scadenze con reminder per non perdere gli adempimenti successivi
Anche i privati possono sfruttare i vantaggi di registrazione online di Regold by idealista:
- Nessuna credenziale particolare richiesta
- Compilazione facilitata senza necessità di competenze tecniche
- Tutta la documentazione a portata di clic

Potrebbe anche interessarti
Se sei in cerca di ulteriori informazioni su come registrare un contratto di locazione online, di seguito troverai notizie utili.
Chi può registrare un contratto di locazione online?
Alla registrazione di un contratto di locazione online possono provvedere: il mediatore, il locatore o il conduttore dell’immobile, quest’ultimo solo nei contratti ad uso diverso dall’abitazione oppure l’intermediario incaricato dalle parti. Per registrare telematicamente l’affitto sul portale dell’Agenzia delle Entrate, occorre essere in possesso di SPID o CIE. Se si utilizza il servizio di Regold by idealista, invece, non sono necessari particolari credenziali per l’identificazione digitale.
Quante copie del contratto di locazione servono per la registrazione telematica?
A differenza della modalità cartacea, per registrare online una locazione con Regold by idealista è sufficiente avere un file PDF scansionato del contratto di affitto. Perciò, a livello procedurale, basta una sola copia digitalizzata del documento, secondo i formati accettati dal portale di registrazione.
Come si registra un contratto di locazione in cedolare secca?
La cedolare secca sugli affitti è un regime sostitutivo e agevolato di tassazione che può essere esercitato da persone fisiche titolari del diritto di proprietà sull’immobili o di diritti reali di godimento (per esempio, l’usufrutto) e che non affittano l’immobile nell’esercizio di attività di impresa o di arti e professioni.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account