
Quando effettuare la registrazione del contratto di locazione con il modello 69
La registrazione di un contratto di locazione deve essere effettuata con il modello 69 quando il locatario è un soggetto non residente nel territorio dello Stato e risulta privo di codice fiscale. A sottolinearlo il Fisco, che ha richiamato quanto stabilito dalla risoluzione n. 5/2023 dell’Agenzia delle Entrate. Vediamo nel dettaglio cosa è stato precisato e quello che serve sapere

Cosa serve per affittare una casa: regole e procedure da seguire
Le motivazioni per affittare un immobile a terzi possono essere molteplici, ma senz’altro tutte valide e animate da buoni propositi. Muoversi nella giungla della burocrazia italiana può rivelarsi estremamente complicato. Scopriamo insieme cosa serve per affittare una casa ed essere in regola

Registrazione affitti online: aggiornamento e problemi
Con una comunicazione di inizio marzo 2024, l’Agenzia delle Entrate aveva avvisato che avrebbe apportato delle modifiche alla sua piattaforma di registrazione degli affitti, RLI Web, senza però precisare in cosa sarebbero consistite tali variazioni. Pochi giorni fa l’aggiornamento è entrato in funzione, cambiando radicalmente la procedura per registrare le locazioni e portando con sé diversi problemi. In questo contributo ci proponiamo di fornirvi un quadro chiaro della situazione e le soluzioni per registrare comodamente i contratti di affitto

Registrazione contratto di locazione online: come registrare in modo facile e veloce
Quando si affitta un immobile, il contratto di locazione va obbligatoriamente registrato all’Agenzia delle Entrate. Per adempiere, si può optare per la procedura telematica, grazie alla quale la registrazione viene trasmessa online, evitando spostamenti ed estenuanti file agli sportelli.

L’imposta di registro sulla locazione: cos’è e come funziona
L’imposta di registro sulla locazione è una tassa obbligatoria che grava su ogni contratto di affitto ed è pari al 2% del canone annuo, con un ammontare minimo di 67 euro.
Oltre all’imposta di registro sulla locazione, è necessario pagare l’imposta di bollo, un altro tipo di contributo il cui

Tutto quello che devi sapere sulla registrazione del contratto di locazione
Per stipulare un accordo di affitto immobiliare, è necessario conoscere la procedura da seguire per la registrazione del contratto di locazione, con riferimento alle tempistiche da rispettare e ai costi da sostenere. Sapere come registrare un contratto di locazione è fondamentale per far sì che il contratto produca i suoi effetti giuridici. Cerchiamo di fare chiarezza sul tema

Il costo di registrazione per ogni tipologia di contratto di affitto
Se si intende locare un immobile o affittarlo, è necessario sostenere il costo di registrazione del contratto di affitto. Generalmente, tale spesa si divide in imposta di registro, del valore minimo di 67 euro, ed imposta di bollo, del valore minimo di 32 euro. Vediamo tutto ciò che c’è da sapere sul costo di registrazione del contratto di affitto

Affitto, le spese di registrazione per ogni tipologia di contratto
Quando si parla di spese di registrazione del contratto di affitto si intende generalmente il pagamento dell’imposta di registro, pari al 2% del canone annuo di locazione e del valore di minimo di 67 euro, ed il pagamento di un’imposta di bollo, il cui preciso ammontare non può essere inferiore a 32 euro e varia a seconda del numero di pagine del contratto

Come funziona la registrazione di un contratto di locazione ad uso transitorio
Il contratto di locazione ad uso transitorio è un tipo di locazione temporanea, ideale per locatori che desiderano mettere a disposizione il proprio immobile per un determinato periodo di tempo a favore di locatari con esigenze specifiche.

Come effettuare la registrazione del contratto di locazione di un immobile
Se è stato raggiunto un accordo tra due parti per la stipula di un contratto di locazione, è necessario registrarlo presso l’Agenzia delle Entrate. Vediamo insieme come funziona la registrazione di un contratto di locazione ad uso abitativo o commerciale

Contratto di locazione per studenti Erasmus: cosa bisogna sapere
Quando si parla di contratto di locazione per studenti Erasmus si fa riferimento ad un contratto d’affitto ideato allo scopo di agevolare gli studenti che decidono di spostarsi dal proprio Comune di residenza per ragioni e necessità di studio

Le novità del servizio di idealista per la firma online dei contratti d’affitto
idealista, il marketplace immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia, ha creato un servizio che consente di creare contratti di locazione in modo semplice e gratuito per proprietari, inquilini e agenzie immobiliari. Inoltre, è possibile firmarli direttamente online in maniera semplice e legale

Registrazione del contratto di locazione all'Agenzia delle Entrate, cosa c'è da sapere?
Per poter registrare il proprio contratto di locazione, è possibile affidarsi al servizio online messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate oppure recarsi presso uno degli uffici presenti sul territorio.Se hai bisogno di scaricare un modello di contratto di locazione, puoi farlo gratuitamente n

Come registrare un contratto di affitto online
L'Agenzia delle Entrate prevede anche l'opportunità di registrare un contratto d'affitto online. Scopriamo insieme quali sono i passaggi da eseguire e come accedere ai servizi telematici della Pubblica Amministrazione

Come registrare un contratto di locazione
Una volta sottoscritto il contratto di locazione, è necessario che il proprietario invii la comunicazione all’Agenzia delle Entrate entro e non oltre 30 giorni dalla data della sottoscrizione. Si tratta di una procedura essenziale e che mette i proprietari al riparo da eventuali sanzioni pecuniarie

Come fare un contratto di affitto
Il contratto di affitto è un documento che deve essere stipulato tra il proprietario di un immobile e il locatario, in caso di locazione. È importante che il proprietario sappia come fare un contratto di affitto regolare, così da redigere un atto che rispetti le disposizioni di legge.

Codice identificativo del contratto di locazione: cosa bisogna sapere
L’Agenzia delle Entrate ricerca codice identificativo del contratto di locazione per poter monitorare i pagamenti e le operazioni effettuate riguardanti il contratto al quale è associato.

Tardiva registrazione del contratto di locazione, attenzione alle ipotesi del Fisco
Riflettori accesi sulla tardiva registrazione del contratto di locazione. Con l'ordinanza n. 17320, la Cassazione ha chiarito che il Fisco può presumere l'esistenza del rapporto di locazione nei quattro periodi d'imposta antecedenti, in base a quanto previsto dall'articolo 41-ter del Testo unico sull'accertamento, Dpr n. 600/1973

Il nuovo servizio di idealista per le agenzie: creazione e firma del contratto d'affitto online
Le operazioni per la locazione residenziale assumono un peso sempre maggiore per le agenzie immobiliari. idealista, il marketplace immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia, dispone di un servizio che consente di creare e firmare il contratto d’affitto online, con l'obiettivo di aiu

Il nuovo servizio di idealista per la creazione e la firma di contratti 100% online
idealista, il marketplace immobiliare numero 1 in Italia per sviluppo tecnologico, ha lanciato - per agenzie immobiliari, proprietari e inquilini - un nuovo servizio che consente di creare e firmare online il contratto di locazione, in modo semplice e gratuito

Tardiva registrazione del contratto di locazione, come si calcolano le sanzioni
Novità in tema di sanzioni per la tardiva registrazione del contratto di locazione. Vediamo quanto affermato di recente dalla Ctr Lombardia

Ravvedimento operoso per la registrazione del contratto di locazione, le indicazioni del Fisco
E' possibile ricorrere allo strumento del ravvedimento operoso per la registrazione tardiva del contratto di locazione con opzione della cedolare secca. A ricordarlo il Fisco

Riduzione del canone di locazione, la registrazione è obbligatoria?
L’accordo verbale di riduzione del canone di locazione deve essere registrato? Vediamo quanto previsto

Agevolazioni fiscali prima casa e locazione, un connubio possibile?
Il contribuente può accedere alle agevolazioni per la prima casa anche nel caso sia titolare, nel medesimo Comune, di altra abitazione data in locazione. A dirlo la Cassazione

Costo di registrazione di un contratto di locazione: chi, quanto e come deve pagare
Un contratto di locazione comporta dei doveri e ha dei costi. Ecco nel dettaglio cosa si deve fare una volta apposta la firma e quali sono le spese da affrontare