Cantù è un centro che si trova in un luogo assolutamente strategico: in provincia di Como, è a pochi chilometri dal famoso lago e dal confine svizzero. In più, si trova a cavallo fra Comasco e Brianza, con la possibilità di raggiungere Milano e i principali aeroporti della zona in poco tempo. Se stai pensando di vivere a Cantù, quindi, ecco tutto quello che dovresti sapere.
Migliori quartieri dove vivere a Cantù
La scelta del quartiere in cui vivere è un aspetto fondamentale per chi decide di trasferirsi in una nuova città. Ogni luogo ha le sue peculiarità e può offrire un'esperienza di vita differente.
Centro
Per chi predilige un ambiente più dinamico, il centro offre il vantaggio di avere tutto a portata di mano. In particolare, intorno alla Piazza Garibaldi è possibile trovare negozi, servizi, fermate del bus e locali. Non mancano spazi dedicati al verde pubblico e luoghi di cultura.
Pianella - Arconi
Nella zona più a nord della città si trova il quartiere della stazione. Le sue vie sono tranquille e permettono a chi si sposta per lavoro o studio di prendere in poco tempo il treno.
Vighizzolo
All’altro estremo della città si trova Vighizzolo, particolarmente indicato per chi cerca un compromesso tra la vivacità cittadina e la tranquillità residenziale. Questa zona è caratterizzata da un'offerta immobiliare variegata, capace di soddisfare diverse esigenze abitative.
Anche altri quartieri di Cantù e dintorni sono ideali per vivere e trasferirsi. Per conoscere quali sono le migliori zone prima di cercare casa definitivamente, potrebbero tornare utili soluzioni abitative provvisorie. Consulta il link per scoprire le principali alternative:
Quanto costa vivere a Cantù
Analizzare i costi della vita è fondamentale prima di cercare casa. Per quanto riguarda l'alloggio, i prezzi variano in base alla zona e al tipo di immobile; per esempio, un bilocale potrà costare, mensilmente fra i 500 e gli 800 euro in media.
Per quanto concerne le spese quotidiane, come alimentari, trasporti e tempo libero, Cantù si dimostra una città con un buon rapporto qualità-prezzo. Le tariffe dei trasporti pubblici sono ragionevoli e offrono una valida alternativa all’auto privata. I bus cittadini costano 1,60 per corsa singola e 28,50 per il mensile ordinario. Per arrivare a Milano, invece, il biglietto del treno costa 6 euro.
Prezzi a confronto: Cantù, Desio o Como
Il prezzo di ogni casa varia a seconda del quartiere e della tipologia scelta. A novembre 2023 il prezzo medio di vendita era di 1679 euro/m2, mentre l'affitto medio era di 9,7 euro/m2. Per capire quanto costa vivere a Cantù puoi consultare i seguenti link:
Vivere a Cantù o Desio
Cantù e Desio sono abbastanza vicine. Ti basteranno pochi chilometri in auto per trovarti in città. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:
Vivere a Cantù o Como
Cantù e Como sono alternative interessanti per vivere in zona. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:
Vivere a Cantù: pro e contro
Ogni luogo ha i suoi lati positivi e negativi: Cantù non fa eccezione. Pesarli sulla bilancia ti aiuterà a scegliere in modo consapevole. Tra i vantaggi:
- Cantù si distingue per la sua qualità della vita, con un ambiente tranquillo a pochi chilometri dal Lago di Como.
- La stazione ferroviaria facilita sicuramente gli spostamenti da e per altre città della Lombardia e della Svizzera.
- Non mancano scuole di ogni ordine e grado, strutture sanitarie e servizi bancari.
D'altra parte, considerando gli aspetti meno positivi:
- Alcuni potrebbero trovare Cantù leggermente limitante in termini di offerta culturale e di intrattenimento rispetto a grandi metropoli.
- Inoltre, i costi di vita possono essere superiori alla media di altre città lombarde di dimensioni simili.
Perchè è famosa Cantù?
Una delle ragioni principali per cui vivere a Cantù risulta essere una scelta privilegiata è l'ambiente naturale che la circonda. In poco tempo si arriverà alla volta di laghi e montagne. La cultura e l'arte sono altri pilastri fondamentali di questa città.
Tra i luoghi da visitare c’è sicuramente il complesso monumentale di Galliano, edificato fra il V e il XI secolo, ma anche la Basilica di San Paolo e la Chiesa di San Teodoro.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account