La presentazione dei documeni per il cambio di residenza è fondamentale per il quale occorre seguire alcuni passaggi.
Commenti: 0
documenti per cambio casa
freepik

Quando si decide di traslocare e di cambiare casa occorre organizzare moltissimi passaggi, fra i quali anche il cambio di residenza. Si tratta di un passo burocratico importante, perché la residenza, dal punto di vista legale e fiscale, corrisponde al luogo in cui la persona ha dimora e comporta l’iscrizione al registro della popolazione residente in un determinato Comune. Quando si cambia casa, sia nella stessa città sia in un luogo diverso, è quindi importante procedere con il cambio di residenza, presentando una comunicazione scritta al Comune. Ma come si fa il cambio di residenza?

La domanda può essere scaricata dal sito internet istituzionale del proprio Comune. Una volta compilata va inviata tramite raccomandata a/r, fax o via Pec all’anagrafe comunale del nuovo Comune di residenza entro venti giorni dal trasferimento. In alternativa, si può andare all'ufficio anagrafe del nuovo Comune di residenza e compilare la dichiarazione, sempre entro venti giorni da quando si è residenti nella nuova abitazione.

Quali documenti servono per il cambio di residenza?

Innanzitutto, come detto in precedenza, occorre compilare il modulo relativo. A questa dichiarazione vanno inoltre allegati i documenti di identità di tutte le persone che intendono trasferire la propria residenza nella nuova abitazione.

Una volta raccolti questi documenti, quindi le carte di identità cartacee o elettroniche, è possibile procedere con l'invio dell'istanza. Ma non finisce qui, perché per effettuare il cambio di residenza occorrono anche altri documenti di tutte le persone interessate. Nel dettaglio sono:

  • fotocopia carta di identità (fronte e retro);
  • fotocopia del codice fiscale (fronte e retro);
  • fotocopia del contratto di locazione, comodato d’uso o di acquisto della nuova residenza;
  • fotocopia della patente di guida (se la si possiede);
  • copia del libretto di circolazione (dell'eventuale auto di proprietà).

Il cambio di residenza va poi comunicato anche ad altri uffici o enti. Tra questi c'è la Motorizzazione Civile, anche qualora non si sia intestatari di alcun veicolo. Per questo normalmente il Comune consegna un modulo che va successivamente inviato per procedere con l’aggiornamento della patente e del libretto di circolazione della propria auto.

Nel caso in cui a richiedere il cambio di residenza fosse un cittadino europeo o un extracomunitario, i documenti vanno integrati. Servirà infatti anche:

  • passaporto o carta di identità valida;
  • visto di ingresso (solo se necessario);
  • permesso di soggiorno.
documenti cambio residenza
Freepik

È possibile fare il cambio di residenza online? Ecco come fare

Il cambio di residenza può essere gestito online allegando anche i documenti necessari. Per farlo è possibile procedere con la dichiarazione anagrafica sul portale dell’Anagrafe nazionale popolazione residente attraverso il servizio web che è attivo e disponibile per i cittadini di tutti i Comuni italiani.

Dopo una prima fase di rodaggio, dal 2022 la possibilità di cambiare residenza in pochi clic  è stata estesa sempre di più e adesso anche i cittadini iscritti all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero  hanno a disposizione lo strumento online per il rimpatrio.

Per prima cosa è necessario accedere al portale Anpr. Di seguito occorre effettuare l’accesso tramite una delle credenziali ammesse:

  • Spid, identità digitale;
  • Cie, carta di Identità elettronica;
  • Cns, carta nazionale dei servizi.

Una volta entrati bisogna cliccare sul servizio ai quali si è interessati, in questo caso “Residenza”. Cliccando su “Richiedi un cambio di residenza” si avvia una procedura per inoltrare la domanda.

Dopo aver dichiarato di aver preso visione dell’informativa, di non inviare informazioni mendaci, di non allegare documentazione (la stessa prevista per il cambio di residenza richiesto di persona) non pertinente e aver scelto la tipologia di cambio di residenza,  è possibile compilare e inviare la richiesta.

cambio di residenza
Freepik

Quali sono i cambi di residenza possibili?

Il cambio di residenza può avvenire:

  • nello stesso Comune;
  • in un Comune differente;
  • all'estero.

La prima opzione, come dicevamo in precedenza, prevede di allegare fotocopia carta di identità, del codice fiscale, del contratto di locazione, comodato d’uso o di acquisto della nuova residenza, della patente di guida e del libretto di circolazione.

Quando si decida di spostare la residenza in una città diversa occorre, come detto in precedenza, presentare l'apposita dichiarazione al nuovo Comune, allegando poi gli stessi documenti elencati in precedenza. Sarà poi questo ufficio a inoltrare l'istanza al vecchio Comune affinché cancelli il cittadino o i cittadini in questione dal proprio registro.

Quando, infine, si intenda trasferire la propria residenza all'estero, occorre presentare la dichiarazione all’Ufficio consolare della circoscrizione di immigrazione entro 90 giorni dall’espatrio. L’iscrizione all’Aire è contestuale alla cancellazione dall’Anagrafe della popolazione residente. La dichiarazione può essere compilata, sottoscritta e presentata all'ufficio anagrafico del Comune dove si risiede, o può essere inviata per raccomandata, per fax o via Pec.

Deve inoltre essere allegata copia del documento di riconoscimento del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente  che, se maggiorenni, devono sottoscrivere il modulo. 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account