Il comune del bellunese ha tanto da offrire: scopri perchè vivere a Feltre se cerchi tranquillità, ma anche i principali servizi.
Commenti: 0
vivere a feltre
Public domain Wikimedia commons

Feltre è una delle città più note in provincia di Belluno, dato che vanta una lunghissima storia ed è al centro della zona omonima, chiamata anche Feltrino. Si trova in una posizione strategica: a 40 minuti dal capoluogo e ai piedi delle Dolomiti Bellunesi. Scopri, allora, com’è vivere a Feltre e perché si tratta del luogo ideale se ti vuoi trasferire in un luogo tranquillo del Veneto.

Migliori zone dove vivere a Feltre

Scegliere la zona ideale per vivere a Feltre è il primo passo da fare se stai considerando un trasferimento. Nonostante il numero di abitanti sia contenuto, circa 20.500 persone, il paese è fra i luoghi ideali dove vivere in montagna in Veneto. In particolare, considera di cercare casa a:

  • Il centro storico: perfetto per chi è affascinato dalle stradine caratteristiche e desidera avere a portata di mano servizi e attività culturali. In zona, inoltre, troverai diversi locali, bar o ristoranti per il tempo libero. Al margine del centro storico, infine, si trova anche la stazione ferroviaria.
  • Nemeggio: si trova a est del centro, fra la strada statale e il corso del Piave. Si tratta del luogo ideale per chi vuole trasferirsi in una frazione tranquilla e ricca di spazi verdi, pur avendo il centro a pochi chilometri.
  • Vellai: questa frazione si trova sulla strada che conduce a Villabruna ed è molto tranquilla. Qui si trova, poi, anche un istituto scolastico.

Naturalmente la scelta del quartiere o della frazione ideale dipende dalle offerte immobiliari e dalle tue preferenze. Scopri tutti gli ultimi annunci immobiliari di vendita o affitto a Feltre cliccando questi link e trova l'appartamento che fa per te:

Se invece fossi alla ricerca di case vacanze in zona, consulta quest'altro link:

vivere a feltre
Zairon, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Quanto costa vivere a Feltre

Analizzare i costi medi mensili è fondamentale per chiunque stia considerando di trasferirsi in questo comune a pochi passi dal Piave. Il bilancio mensile di un individuo o di una famiglia può variare significativamente a seconda dello stile di vita e delle scelte personali, ma ci sono alcune spese imprescindibili. Il prezzo per l’acquisto o l’affitto di una casa dipende ovviamente dalla metratura e dalla zona: tuttavia è possibile dire che i costi sono inferiori alla media provinciale della provincia di Belluno che – a gennaio 2024 – si è attestata sui 1839 euro/m2.

Per quanto riguarda le utenze domestiche e i generi alimentari si rientra sicuramente nella media dei dintorni. Non bisogna dimenticare le spese per il trasporto, che possono essere ridotte sfruttando i servizi ferroviari. Un biglietto del treno verso Padova costa 8,20 euro, per Treviso 6,35 euro e per Belluno 4,80 euro.

Anche il tempo libero è un fattore da tenere in considerazione. Durante l’estate potrai percorrere i sentieri montani a poca distanza in auto o visitare le città d’arte dei dintorni. In inverno è aperto il comprensorio di Monte Avena per lo sci, i cui costi giornalieri oscillano intorno ai 25 euro.

vivere a feltre
Mavericksaur, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Prezzi a confronto: Feltre o Belluno?

Feltre è uno dei centri principali della zona per storia, servizi e cultura. Se stessi valutando di vivere qui, potrebbero interessarti i prezzi medi delle case in vendita che, a gennaio 2024 erano di 913 euro/m2. Per avere maggiori informazioni sull'andamento immobiliare, consulta questo link:

Vivere a Belluno

Vista la relativa vicinanza con Belluno e i collegamenti fra le due città, potresti chiederti quali sono le differenze del mercato immobiliare con il capoluogo. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:

Vivere a Feltre: pro e contro

Fare un elenco con i lati positivi e quelli negativi del vivere a Feltre è fondamentale per chiunque stia pensando di trasferirsi in questa affascinante città del Veneto. Tra i vantaggi:

  • Feltre è una città a misura d'uomo, dove i servizi sono facilmente raggiungibili e la qualità della vita è alta.
  • La stazione ferroviaria semplifica sicuramente i collegamenti con le principali città dei dintorni.
  • Ci sono tutti i servizi principali come scuole, ospedali, aree verdi, rendendo Feltre ideale anche per le famiglie.
  • Il prezzo delle case è più basso rispetto ai dintorni.
  • La ricca storia di questo paese e le attività culturali permettono di vivere in un ambiente mai banale o monotono.

D'altra parte, ci sono anche alcuni svantaggi:

  • Alcuni potrebbero trovare la vita cittadina un po' troppo tranquilla, specialmente se abituati al ritmo frenetico di metropoli più grandi.
  • Infine, potresti avere la necessità di spostarti per l’istruzione superiore o per alcuni settori lavorativi.
vivere a feltre
HRavenspur, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Perchè è famosa Feltre?

Feltre è una città che si distingue per la sua storia millenaria e per il suo patrimonio culturale e artistico. Fondata dai Reti, la città ha attraversato i secoli arricchendosi di monumenti e tradizioni. Il suo centro storico, ben conservato, vanta bei luoghi come Piazza Maggiore, la Chiesa di San Rocco e il Duomo di Feltre. Molto apprezzato è il Castello di Alboino, la Galleria d’arte moderna e il Museo civico.

Non solo la storia, ma anche eventi e manifestazioni rendono Feltre famosa ben oltre i confini veneti. Tra questi, il Palio di Feltre, una rievocazione storica che si tiene ad agosto. Inoltre, se cerchi cose da vedere oltre al centro storico, la posizione privilegiata ai piedi delle Dolomiti Bellunesi fa di Feltre un punto di riferimento per gli amanti della natura e delle attività all'aria aperta.

vivere a feltre
Feltre - Public domain Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account