
Vivere a Milano rappresenta un'esperienza unica, un'opportunità per far parte di una realtà urbana dinamica e ricca di stimoli. Nei dintorni di Milano, però, esistono anche alcuni quartieri particolari, realtà fuori dal tempo che hanno una storia molto particolare. Il quartiere di Milano 2 è una di queste. Scopri, allora, com’è vivere oggi a Milano 2.
La storia del quartiere Milano 2
Il quartiere Milano 2 (o anche Milano Due), fu concepito negli anni '70 da Silvio Berlusconi, e rappresenta un esempio di comunità isolata, privata ma autosufficiente, dove poter trovare tutto ciò di cui si ha bisogno. Nato con l'idea di creare un ambiente ideale per la vita familiare, si è sviluppato attorno a concetti di modernità e funzionalità, diventando un modello di riferimento per l'epoca.
La struttura del quartiere è stata pensata per includere ampi spazi verdi, sistemi per separare il traffico dalle strade pedonali e una pianificazione che permettesse a tutti i residenti di godere dei principali servizi. In totale il quartiere prevede circa 2500 appartamenti e alcuni negozi.

Dove si trova Milano 2: la posizione della città ideale
Milano 2 è situata nella zona est della metropoli lombarda, nel comune di Segrate. La cittadella è delimitata a sud dal centro di Segrate, a ovest dal Parco Lambro e a nord dall’Ospedale San Raffaele. Dal punto di vista dei collegamenti il quartiere è collegato sia in auto che con i bus.
Nel primo caso si potrà utilizzare la A51 e successivamente la SP103. Con i bus le linee 923 e 925 collegano il quartiere con Segrate e con la metro Cascina Gobba della linea Verde, punto di riferimento per il quartiere. In alternativa, esiste anche una metropolitana leggera che collega Cascina Gobba con l’Ospedale San Raffaele senza prendere il bus.

Come si vive a Milano 2?
La vita a Milano 2 si distingue per il comfort degli spazi abitativi, pensati per rispondere alle esigenze di famiglie e professionisti. In particolare, ci sono residenze “a torre”, altre con negozi al piano terra ed edifici con un giardino centrale. Il quartiere è completato da una piazza e da un laghetto, ma c’è anche qualche bar e ristorante.
Ad ogni modo, poco fuori al quartiere si trova un centro commerciale, altri supermercati e servizi. Anche se all’interno, quindi, si trovano i principali servizi, fra cui una scuola elementare e media, per i principali servizi è necessario spostarsi alla volta di Segrate o Milano. Tuttavia, è molto apprezzata la presenza di spazi verdi e centri sportivi all’interno del quartiere stesso.

Cosa fare e cosa vedere nei dintorni di Milano 2
La zona di Milano 2 si distingue per essere un'area progettata con un'attenzione particolare alla qualità della vita dei suoi abitanti. In particolare, sono molto diffusi gli spazi verdi, sia all’interno che all’esterno. Se cerchi locali particolari e servizi cittadini dovrai però spostarti alla volta di Milano.
Tramite la metropolitana potrai arrivare facilmente in zona Città Studi o Zona Buenos Aires, fino a raggiungere il centro vero e proprio in poche decine di minuti. In altre parole, si tratta di una soluzione interessante per vivere a Milano senza spostarsi troppo dalle zone più ambite.
Vivere a Milano 2: pro e contro
Come ogni quartiere, anche Milano 2 ha ovviamente i suoi vantaggi e i suoi svantaggi da prendere in considerazione. Fra i lati positivi:
- Le case del quartiere sono molto ben tenute e gli spazi pubblici sono curati periodicamente.
- Il contesto è prevalentemente residenziale, quindi c’è massima tranquillità e il caos è ai minimi termini.
- La vicinanza con l’Ospedale San Raffaele, un centro d’eccellenza, è sicuramente apprezzata.
- Non distante si trova una stazione della metropolitana, ma anche l’aeroporto di Linate, facilmente raggiungibile in auto.
- Per le necessità quotidiane e basilari, il quartiere di Milano 2 risulta essere ancora autosufficiente.
Naturalmente ci sono anche alcuni lati meno positivi da tenere in considerazione prima di cercare casa in zona:
- La concezione urbana alla base di Milano 2 potrebbe risultare poco attuale.
- Bisogna spostarsi dal quartiere per godere dei principali servizi cittadini e per accedere a una più vasta gamma di negozi.
- Il prezzo delle case in vendita è superiore rispetto alla media di Segrate, ma è più bassa rispetto alla media di Milano.

Case in vendita o in affitto a Milano 2
Il quartiere di Milano 2 offre diverse soluzioni abitative. I prezzi medi delle case in vendita in zona Milano Due erano - a gennaio 2024 - di 4083 euro/m2. Si tratta di cifre in linea con la media della città meneghina. Se stessi cercando casa o una sistemazione transitoria in questa zona, consulta i seguenti link:
Non ti resta che scoprire gli ultimi annunci immobiliari nel quartiere e trovare l'immobile o l'appartamento che fa al caso tuo.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account