Il Friuli-Venezia Giulia ha tantissimo da offrire, soprattutto nelle sue località montane: ecco dove trasferirti fra paesi e piccoli borghi.
Commenti: 0
cosa vedere a sappada
Sappada - Rollroboter, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Sempre più persone decidono di assecondare il bisogno di lasciare le grandi città e trasferirsi in montagna, seppur per brevi periodi dell’anno. La ragione è semplice: in altitudine è possibile godere di aria pulita, bellissimi paesaggi e diverse opportunità di integrazione in piccole comunità. Se stessi cercando dove vivere in montagna in Friuli-Venezia Giulia, ecco cosa dovresti sapere sulla regione del Nord-Est.

Pontebba

Pontebba, situata al confine con l'Austria, è un piccolo comune che si distingue per la sua posizione privilegiata nelle Alpi Carniche. Questo borgo montano è il luogo ideale per chi cerca un ambiente sereno, immerso nella natura e ricco di storia. La vicinanza con le principali vie di comunicazione lo rende facilmente accessibile sia in auto che in treno.

La zona offre una vasta gamma di attività all'aperto, come escursioni, sci e mountain bike. Gli impianti di risalita e le piste da sci di Nassfeld sono a breve distanza, rendendo Pontebba un punto di partenza perfetto per gli appassionati degli sport invernali. Inoltre, la presenza di servizi essenziali, come scuole, negozi e strutture sportive, contribuisce a creare un contesto vivibile tutto l'anno.

vivere a pontebba
Pontebba - Sirleonidas, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Sappada

In direzione quasi opposta, nei pressi del Cadore, si trova Sappada che si presenta come la scelta adatta per chi desidera vivere in montagna. Questo paese, noto per essere diviso in borgate, conserva ancora case tradizionali, ma ha anche zone residenziali abbastanza nuove.

La località è rinomata per le sue piste da sci e per le innumerevoli attività all'aperto che si possono praticare durante tutto l'anno: dall'escursionismo al ciclismo, fino agli sport sul vicino fiume Piave. La qualità della vita a Sappada è elevata, così come ci sono diverse opportunità di lavoro in campo turistico, essendo il borgo frequentato durante tutto l’anno.

vivere a sappada
Sappada - Vid Pogacnik, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Tarvisio

Tarvisio, una città quasi a cavallo di tre Paesi, rappresenta una delle mete più affascinanti per coloro che desiderano abitare in montagna. Immersa tra le Alpi Giulie, vivere a Tarvisio è l'ideale per gli amanti della natura e dello sport, ma ci sono anche servizi fondamentali come scuole e strutture sanitarie. Non mancano neanche opportunità di intrattenimento, dato che il luogo è molto amato dai turisti.

Tarvisio vanta un'offerta abitativa diversificata, che va dalle case più tradizionali a soluzioni abitative più moderne. La vicinanza con Austria e Slovenia rende inoltre Tarvisio una città pienamente europea, dove i trasporti verso Austria e Germania sono semplificati grazie alla stazione ferroviaria, con treni internazionali che fanno la spola fra Roma e Monaco di Baviera.

cosa vedere a tarvisio
Tarvisio Pixabay

Tolmezzo

Tolmezzo, tra i centri più importanti della Carnia, rappresenta un'ottima scelta per chi desidera vivere in Friuli-Venezia Giulia fuori dai capoluoghi. Questa città sul Tagliamento offre un equilibrio ideale tra la tranquillità tipica delle aree montane e la vitalità di un centro abitato. Inoltre, si tratta di un luogo dove il prezzo delle case è più basso rispetto alla media provinciale, e quindi è possibile vivere a Tolmezzo anche con pochi soldi.

La comunità di Tolmezzo è nota per la forte identità culturale, che si manifesta attraverso eventi e piatti tipici. Inoltre, la presenza di scuole, un ospedale e infrastrutture sportive contribuisce a rendere Tolmezzo un luogo ideale per famiglie e per professionisti che vogliono staccare dalla città.

vivere a tolmezzo
Tolmezzo - Sebi1, Public domain Wikimedia commons

Sauris

Se la zona di Tolmezzo ti piace, ma cerchi un contesto più piccolo e a misura d’uomo, considera di vivere a Sauris. Questo piccolo paese, noto per la sua affascinante architettura e per il lago, offre un'esperienza di vita montana autentica e tranquilla distando solo 20 minuti da Ampezzo e 45 minuti da Tolmezzo.

Gli amanti delle attività all'aperto troveranno innumerevoli possibilità, dai sentieri alle attività sportive meno convenzionali. Inoltre, l'artigianato locale e la gastronomia, con prodotti come il prosciutto di Sauris, sono elementi che arricchiscono l'esperienza di chi sceglie di abitare in questo angolo della regione.

vivere a sauris
Sauris - Church of Saint Oswald, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Maniago

Scendendo verso la provincia di Pordenone si trova Maniago, conosciuta come la città del coltello per la sua lunga tradizione artigianale, offre un luogo dove godere del tempo libero e dedicarsi a hobby e attività varie. Non distante dal capoluogo e dall’autostrada che attraversa queste zone, Maniago è ben collegata anche grazie alla stazione ferroviaria.

Qui i prezzi medi delle case sono inferiori ai 1000 euro/m2 e c’è vasta scelta per quanto riguarda il mercato immobiliare. Infine, per chi desidera stare maggiormente a contatto con la natura, nei dintorni ci sono laghi, alte vette e molto altro dove poter praticare i tuoi sport all’aperto preferiti.

vivere a maniago
Maniago - Shabicht, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account