Fin troppo spesso è possibile riscontrare situazioni condominiali dove si presentano una serie di proprietari morosi, ovvero che non hanno pagato le quote o le spese condominiali o associative dovute entro i termini stabiliti. Queste quote possono riguardare le spese di manutenzione, le spese per servizi comuni o altre spese necessarie per il funzionamento e la manutenzione della proprietà condivisa. Ma cosa fare se a causa di questi morosi i debiti di condominio devono essere pagati dai condomini?
Chi paga i debiti del condominio?
In generale, i debiti del condominio devono essere pagati attraverso i fondi del condominio stesso, che sono raccolti dai condomini attraverso le quote di condominio, ripartite secondo i millesimi posseduti. Tuttavia, ci sono situazioni particolari in cui i condomini possono essere tenuti a pagare direttamente i debiti del condominio, ad esempio se il condominio ha difficoltà finanziarie o se i condomini sono in disaccordo sulla gestione delle finanze condominiali.
In queste situazioni, è importante consultare le leggi locali e il regolamento condominiale specifico per determinare le responsabilità e le procedure appropriate per il pagamento dei debiti condominiali. Inoltre, è consigliabile discutere la questione con il consiglio condominiale o con un professionista legale specializzato in diritto condominiale per ottenere indicazioni specifiche sulla situazione in questione.
Cosa succede se i fondi del condominio non bastano a pagare i debiti?
In alcune situazioni, potrebbe accadere che il denaro nel fondo del condominio non sia sufficiente per pagare i debiti dovuti ai fornitori, a causa di alcuni proprietari che non hanno pagato le loro quote. Per risolvere questo problema, la legge del 2012 ha permesso ai creditori del condominio di richiedere all'amministratore i nomi dei condomini morosi, in modo da poter chiedere loro direttamente i soldi che devono.
Si pongono così alcune questioni di vitale importanza per procedere al saldo del debito, prima tra tutti la necessità di identificare i proprietari morosi e differenziarli da quelli che hanno pagato regolarmente. Inoltre, è da definire in che modo un singolo proprietario può essere soggetto ad azioni legali nel caso in cui il debito sia percepito dall’intero condominio, se facendo riferimento alle quote percentuali o altri metodi di individuazione. La Corte di Cassazione ha affrontato queste domande nell'Ordinanza n. 34220/2023, un caso che ha portato alla luce proprio questa serie di difficoltà.
Il caso della Corte di Cassazione
Nel caso specifico, un'azienda edile che aveva svolto dei lavori nel condominio aveva ottenuto un ordine di pagamento contro il condominio e aveva chiesto a tre proprietari morosi di pagare la somma dovuta attraverso tre avvisi di pagamento. Tuttavia, questi proprietari hanno contestato in tribunale il calcolo dell'importo che dovevano pagare.
La Corte Suprema ha chiarito che:
- I proprietari morosi sono coloro che non hanno pagato la loro quota al condominio per pagare il creditore o che non hanno pagato direttamente il fornitore.
- I proprietari in regola sono quelli che hanno pagato direttamente il loro debito al creditore o attraverso l'amministratore con i soldi che hanno fornito.
- L'amministratore fornisce al creditore i dati dei proprietari morosi, consentendo al pagamento effettuato dall'amministratore di coprire solo le quote dei proprietari che hanno pagato regolarmente le loro quote condominiali.
- La Cassazione ammette che un proprietario può pagare direttamente il creditore per evitare azioni legali.
La Corte di Cassazione ha, quindi, fornito importanti linee guida sulla gestione dei debiti condominiali e sulle responsabilità dei singoli condomini. Per quanto riguarda l'importo da pagare al creditore, il proprietario moroso deve pagare l'intera quota originale, ridotta di quanto eventualmente già pagato. In conclusione, un proprietario può scegliere di pagare la sua quota, indicata dall’amministratore nel reparto di spesa, direttamente al condominio o al creditore, come indicato dall'amministratore, per adempiere al suo debito in modo parziale o totale.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account