Dal 16 al 21 aprile Milano si trasforma nella capitale del design e dell'arredamento con il tradizionale appuntamento con il Salone del Mobile 2024. Circa 2000 espositori si riuniscono a Milano Rho per proporre ai visitatori provenienti da tutto il mondo gli arredi più innovativi ed esclusivi. Mentre tra le strade della città meneghina esplodono gli eventi e le installazioni del Fuori Salone. Con foto, video e interviste esclusive, in primis quella alla Presidente del Salone del Mobile, Maria Porro, idealista/news ti porta alla scoperta della Design Week 2024.
Un viaggio per immagini alla scoperta del Salone del Mobile 2024
il Salone del Mobile 2024 ha aperto i battenti a un fiume di visitatori, di cui davvero moltissimi provenienti dall’estero, e in particolare da Oriente e Medio Oriente. Caratteristica dell’estetica di quest’anno è la linea sobria e i colori pastello polverosi. Ma non mancano picchi di colore originale e psichedelico. Idealista/news propone una carrellata di immagini per una passeggiata virtuale al Salone del Mobile 2024.
Salone e Fuorisalone 2024: tutti i colori del design per la casa
Dalla cucina al salotto, passando dai rivestimenti con piastrelle o tessuti. Anche quest'anno il design per la casa torna protagonista con Salone del Mobile 2024, kermesse che ha riunito circa 2000 espositori da 35 Paesi nel mondo a mettere in mostra gli ultimi ritrovati in fatto di materiali, linee, forme e colori per ogni angolo delle nostre abitazioni. Il design è naturalmente protagonista anche di Fuorisalone 2024: il distretto 5Vie in particolare si è dedicato alle composizioni dal sapore etnico, esplorando il Giappone, l'India, l'Azerbaigian e la Cina con creazioni e concetti esotici e colorati per meglio vivere la casa. Ma a tavola l'Italia è sempre regina.
Fuorisalone del Mobile 2024,il distretto 5 Vie riscopre il contatto con i sensi e la natura
Uno dei distretti centrali degli allestimenti del Fuorisalone 2024 è il distretto delle 5vie, che ha il suo quartier generale a Palazzo Litta in Corso Magenta a Milano e che si estende fino al Castello sforzesco e alle Colonne di San Lorenzo. Abbiamo percorso gli allestimenti principali di Palazzo Litta per raccontare una storia che parla di sensi: gusto, luce, colore, ma anche musica e tatto, in un percorso che riconduce l'elemento di arredo ad essere mezzo per riscoprire la nostra più pura essenza
Intervista alla Presidente del Salone del Mobile, Maria Porro
Parola d’ordine: evoluzione, innovazione, ma anche internazionalità. Il 62° Salone del Mobile apre le porte a una varietà incredibile di espositori da tutto il mondo, facendo di Milano la capitale mondiale del design e dell’innovazione. Con 1950 espositori provenienti da 35 Paesi, di cui il 70 per cento italiani, questa è l’edizione del boom di visitatori sauditi ed orientali, i cui mercati rivestono importanza sempre maggiore per il nostro Paese. idealista/news ne ha parlato con Maria Porro, presidente del Salone del Mobile.
Gli allestimenti del Fuorisalone di via Cesare Correnti
Il Distretto 5Vie propone al Fuorisalone 2024 il tema Unlimited design orchestra, che declina il design in ogni possibile forma e colore, ma anche in ogni possibile tradizione, da quella italiana a quella dei più remoti Paesi del mondo. Via Cesare Correnti 14 è sede di una delle principali installazioni del distretto, che porta l’Oriente a Milano. Tra arredi musicali, tele tessute al momento al telaio, piastrelle in ceramica e inaspettate degustazioni di caffè e cioccolato, India e Giappone si fanno padroni di quest’angolo meneghino portando suoni e colori lontani.
Gli espositori del Salone del Mobile 2024
Gli espositori del Salone del Mobile 2024 sono selezionati per rappresentare l'eccellenza nel design, spaziando dai brand consolidati a quelli emergenti. Ogni partecipante porta una visione unica, specchio della sua storia, ma anche del paese di provenienza. Ad esporre le proprie creazioni saranno oltre 1950 espositori da ben 35 paesi del mondo.
Salone del Mobile 2024, dove si trova, orari ed ingressi
l tema centrale del Salone del Mobile 2024 è improntato sulla sostenibilità e sull’innovazione, con particolare riguardo all’intelligenza artificiale. Nonostante la mostra si sviluppi lungo sei giorni, gli operatori del settore potranno accedere all’evento senza limiti, mentre l'esposizione verrà aperta al pubblico solamente durante le giornate del 20 e del 21 aprile. Vediamo tutte le informazioni utili per accedere al Salone del Mobile di quest'anno.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account