
L’odore di fumo può rimanere a lungo su pareti, tessuti e tappezzeria della casa. Questa problematica è particolarmente avvertita da chi si trasferisce in un nuovo appartamento precedentemente abitato da fumatori. Anche se essenziale, a volte areare non basta: bisogna mettere in campo altre azioni per migliorare la qualità dell’aria. Ecco, dunque, come togliere l’odore di fumo dai muri.
Pulire in profondità: le aree da tenere sotto controllo
Una pulizia approfondita è fondamentale per iniziare a eliminare l'odore di fumo. Ma da dove iniziare? È essenziale lavare e disinfettare tutte le superfici, poiché il fumo si deposita ovunque, lasciando un residuo oleoso che trattiene gli odori. In particolare, considera di:
- Lavare e disinfettare tutte le superfici: utilizza detergenti specifici per rimuovere lo strato di nicotina e catrame. Ricorda di trattare anche tessuti come tende e tappezzerie che possono trattenere odori.
- Cambiare i filtri dei condizionatori d'aria: nei filtri possono accumularsi sostanze nocive provenienti dal fumo, quindi è fondamentale sostituirli regolarmente per mantenere l'aria pulita.
- Spolverare periodicamente soprammobili e mobili: il fumo può depositarsi sulle superfici meno accessibili posizionate in alto.

Alcuni rimedi naturali per eliminare gli odori
Se una semplice pulizia non dovesse bastare, ci sono anche dei rimedi naturali per provare ad eliminare i cattivi odori. Ti basterà utilizzare i prodotti che hai in casa e, in particolare:
- Aceto bianco: un potente neutralizzatore di odori che può essere diluito in acqua per pulire le pareti. L'aceto bianco non solo disinfetta e sbianca, ma elimina anche efficacemente il fumo e i suoi residui.
- Bicarbonato di sodio: anche questo prodotto può assorbire gli odori, usalo in ciotole aperte o spalmalo in formato di pasta sulle superfici.
- Carbone attivo: può essere posizionato su tessuti come divani e poltrone. Il carbone attivo eliminerà nel tempo ogni odore di fumo “incrostato”.

E se non bastano i rimedi casalinghi?
Per odori particolarmente persistenti, o nel caso tu voglia eliminare i vecchi odori in poco tempo, potrebbe essere necessario adottare soluzioni più incisive. Fra queste:
- Pitture e primer antiodore: creano una barriera che isola le particelle sulle pareti, impedendo che la puzza si diffonda nell'ambiente.
- Purificatori d'aria: dispositivi che filtrano l'aria eliminando particelle, odori indesiderati e inquinanti comuni.

Ricorda di arieggiare sempre l’ambiente
Per risolvere questo fastidioso problema, ma anche nella quotidianità, è importante adottare buone abitudini per mantenere l'aria fresca e salubre all'interno della tua abitazione. Quando lasci casa, ad esempio, è fondamentale aprire le finestre ogni giorno, anche solo per qualche minuto. Se hai finestre dotate di meccanismi a vasistas, potrai anche lasciarle aperte tutto il giorno.
Oppure, più semplicemente, considera l’utilizzo di diffusori di aromi naturali per contribuire a creare un ambiente piacevole. Gli oli essenziali, ad esempio, sono un'ottima scelta per profumare la casa e al tempo stesso godere dei loro benefici terapeutici. Non trascurare inoltre la pulizia regolare di tessuti e materiali che tendono ad assorbire gli odori, come tende, cuscini e copridivani.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account