Commenti: 0
palazzo
GTRES

Dopo il boom delle grandi case seguito alla pandemia, che ha aumentato la fame di spazi abitativi più ampi, dal 2022 la vendita di ville ha registrato una inversione di tendenza. Lo dicono i dati dell’Ufficio Studi di Tecnocasa, che ha analizzato le compravendite realizzate attraverso le agenzie affiliate attive sul territorio nazionale, rilevando che nel 2023 la stragran parte delle compravendite ha interessato appartamenti, prevalendo sulle soluzioni indipendenti o semi indipendenti.

Compravendita di ville vs compravendita di appartamenti

 Nel 2023 il 78,8% delle transazioni ha riguardato appartamenti, mentre nel 21,2% dei casi si è trattato di soluzioni indipendenti e semindipendenti. Con l’arrivo della pandemia le tipologie dotate di spazi esterni hanno aumentato il loro appeal, nel 2019 infatti la percentuale di acquisto di queste soluzioni si fermava al 19,1%, mentre nel 2021 si è arrivati a toccare il 22%. Nel 2022 si registra una leggera inversione di tendenza, le abitazioni indipendenti e dotate di spazi esterni restano sempre molto apprezzate, tendenza che si conferma anche nel 2023.

Tecnocasa
Tecnocasa

Perché acquistare un appartamento o una villa

Prendendo in considerazione gli appartamenti, il 72,6% delle compravendite riguarda l’abitazione principale, il 21,0% gli acquisti per investimento e il 6,4% le compravendite di case vacanza. Diversa la situazione di soluzioni indipendenti e semindipendenti, il cui tasso di acquisti per investimento si ferma al 12,6%, mentre le compravendite di case vacanza arrivano al 9,9%, anche in questo caso, comunque, la maggior parte delle compravendite riguarda l’abitazione principale (77,5%). Rispetto al 2022 si registra un aumento degli acquisti per investimento sia sugli appartamenti, che passano dal 18,9% al 21,0%, sia sulle soluzioni indipendenti, che passano dall’11,4% al 12,6%.

tecnocasa
Tecnocasa

Chi acquista un appartamento o una villa

Gli acquirenti più attivi sulle compravendite di appartamenti sono quelli con un’età compresa tra 18 e 34 anni (29,8%), mentre le soluzioni indipendenti e semindipendentisono maggiormente apprezzate da acquirenti con età compresa tra 35 e 44 anni (30,3%).L’acquisto di ville, villette e caseinfatti avviene mediamente in età più avanzata, generalmentesono tipologie più costose e in molti casi si tratta di acquisti definitivi. Il 63,6% delle compravendite di appartamenti è concluso da famiglie, mentre i single si fermano al 36,4%. Le proporzioni si sbilanciano maggiormente se si prendono in considerazione le soluzioni indipendenti e semindipendenti, in questo caso a comprare sono famiglie nel 78,9% dei casi, mentre sono single solo il 21,1% degli acquirenti. In ogni caso, rispetto al 2022, le quote di acquisti da parte di single sono in aumento sia per quanto riguarda gli appartamenti sia per quanto riguarda le soluzioni indipendenti.

Tecnocasa
Tecnocasa

Acquisti di ville o appartamenti con mutuo

Nel 2023, il 55,7% degli acquisti di appartamenti è stato concluso in contanti, mentre nel 44,3% è stato necessario l’ausilio di un mutuo. Per le soluzioni indipendenti e semindipendenti la percentuale di acquisti con mutuo è più alta e arriva al 48,2%. Sia per gli appartamenti sia per le soluzioni indipendenti e semindipendenti, rispetto al 2022, si registra un aumento delle percentuali di acquisti senza mutuo, l’aumento dei tassi di interesse, infatti, sta spingendo più persone ad acquistare in contanti, inoltre diminuisce il numero di persone che riesce ad accedere al credito.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette