palazzo

Compravendite di appartamenti e ville: la rivincita dei piccoli spazi

Dopo il boom delle grandi case seguito alla pandemia, che ha aumentato la fame di spazi abitativi più ampi, dal 2022 la vendita di ville ha registrato una inversione di tendenza. Lo dicono i dati dell’Ufficio Studi di Tecnocasa, che ha analizzato le compravendite realizzate attraverso le agenzie affiliate attive sul territorio nazionale, rilevando che nel 2023 la stragran parte delle compravendite ha interessato appartamenti, prevalendo sulle soluzioni indipendenti o semi indipendenti
Real Estate

Osservatorio SalvaLaTuaCasa, in 2 anni la rata del mutuo a tasso variabile è aumentata tra il 35% e il 119%

Per le famiglie con un mutuo a tasso variabile gli aumenti generati dall’incremento del costo del denaro in meno di due anni sono stati compresi tra il 35% e il 119% della rata mensile, con una conseguente contrazione del reddito netto residuo disponibile fino al 51%. Sono questi alcuni dei dati emersi dalla fotografia scattata dalla prima edizione 2024 dell’Osservatorio SalvaLaTuaCasa di SaveYourHome, realizzato in collaborazione con Nomisma. L’indagine ha poi evidenziato che la traiettoria dei tassi futuri sarà conservativa, non avremo cali drastici e immediati
Imposta di registro, Cassazione: “Si calcola sulla rendita catastale”

Imposta di registro, Cassazione: “Si calcola sulla rendita catastale”

L’imposta di registro si calcola sulla rendita catastale, anche se all’atto della compravendita il contribuente ha già incassato la concessione edilizia per la ristrutturazione e il cambio di destinazione. Niente rettifica del tributo, dunque, quando gli interventi sull’edificio avvengono dopo il rogito