
Fra i paesi più belli in provincia di Siracusa c’è sicuramente Avola. Situato sul mare, è noto non solo per la sua produzione di mandorle, ma anche per il suo bel centro storico e il mare cristallino. Se stessi pensando di trasferirti qui per periodi più lunghi, potrai godere di un clima mite durante tutto l’anno e di alcuni servizi fondamentali per la quotidianità. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul vivere ad Avola.
Migliori zone dove vivere ad Avola
Anche se Avola è un paese a misura d’uomo, ci sono diverse zone e frazioni dove considerare di cercare casa. Identificare subito quella adatta ti aiuterà sicuramente a risparmiare tempo e trovare subito l’immobile che fa al caso tuo.
Centro
Il cuore pulsante di Avola è il suo centro storico, un reticolo di strade lastricate e piazze che ospitano negozi, caffè e ristoranti. Vivere nel centro significa immergersi nella storia di Avola, con facile accesso a tutti i servizi principali. Poi, qui si trovano anche scuole, centri medici, banche e supermercati. Infine, soprattutto durante i mesi estivi, troverai sempre qualcosa da fare.
Gallina
La zona di Gallina è conosciuta per le sue spiagge dorate e il mare cristallino, un paradiso per chi non può far a meno della sua vicinanza. Il centro non è particolarmente distante e, grazie all’autostrada e alla strada statale potrai muoverti agevolmente.
Montagna e dintorni
Per coloro che preferiscono un ambiente più tranquillo e in contatto con la natura, la frazione di Montagna e i suoi dintorni sono l’ideale. Avrai, quindi, la possibilità di fare escursioni, come quella alla Riserva Naturale Cavagrande del Cassibile e attività all'aria aperta. I servizi sono facilmente raggiungibili facendo i pochi chilometri che separano la frazione dal centro.
- Case in vendita in zona Chiusa Cavalli - Bochini - Montagna
- Case in affitto in zona Chiusa Cavalli - Bochini - Montagna
Se invece fossi alla ricerca di case vacanze in zona, consulta quest'altro link:
Quanto costa vivere ad Avola
Considerare il trasferimento ad Avola richiede valutare un attimo quali sono i costi che bisognerà affrontare. In particolare, il mercato immobiliare ad Avola offre diverse opzioni, con prezzi che variano a seconda della zona e del tipo di abitazione. Acquistare o affittare una casa nel centro storico può avere un costo maggiore rispetto alle zone periferiche, ma comunque il prezzo medio è inferiore a quello provinciale che, ad aprile 2024, si è attestato sui 1035 euro/m2.
Per quanto riguarda la spesa, Avola si allinea ai costi medi siciliani, con la possibilità di accedere a prodotti locali freschi a prezzi vantaggiosi. I trasporti pubblici, infine, offrono una soluzione economica per muoversi verso le località vicine come Siracusa, Ragusa, Modica o Gela. Un biglietto per il capoluogo, in particolare, costerà poco meno di 4 euro.

Prezzi a confronto: Avola o a Siracusa
Confrontare i costi delle case tra Avola e Siracusa può aiutare a comprendere meglio cosa aspettarsi scegliendo una delle due destinazioni. In particolare, il paese attrae per la sua qualità della vita, posizionandosi fra i luoghi dove si vive bene in Sicilia.
Vivere a Siracusa
Vivere a Siracusa significa godere di una gamma più ampia di servizi e opportunità. Il capoluogo siciliano è sicuramente un punto di riferimento per i comuni della zona. Puoi osservare i numeri e i trend delle case a Siracusa cliccando qui:

Vivere ad Avola: pro e contro
La bellezza di Avola, con il suo clima mediterraneo e la posizione privilegiata in Sicilia, è davvero indiscutibile. È importante, però, valutare prima i lati positivi e quelli negativi. Fra i pro:
- Clima mite tutto l'anno, ideale per chi ama stare all’aperto.
- Vicinanza al mare con spiagge incantevoli e acque cristalline.
- Costo della vita relativamente basso rispetto alle grandi città.
- Ricchezza storica e culturale, con molti monumenti e siti archeologici da esplorare.
- Opportunità di lavoro in campo turistico.
Fra i lati a sfavore, invece, bisognerebbe ricordare:
- Necessità di spostarsi per ottenere alcuni servizi pubblici e privati.
- Durante i mesi estivi, l'afflusso di turisti può rendere alcune zone particolarmente affollate.

Perchè è famosa Avola?
Avola è celebre principalmente per tre aspetti: il suo vino pregiato, il Nero d'Avola, che è apprezzato sia in Italia che all'estero; le mandorle di Avola, considerate tra le migliori al mondo per la loro qualità; e l'architettura barocca che caratterizza il suo centro storico.
Inoltre, la sua posizione geografica la rende un punto di partenza ideale per raggiungere altre località famose come Noto, Siracusa e la riserva naturale di Vendicari, senza considerare che in circa un’ora di auto potrai agevolmente raggiungere Catania.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account