
Roma è una città grande e dinamica: oltre alle bellezze storiche e artistiche note in tutto il mondo, ci sono tantissimi servizi, ma anche sedi di imprese, istituzioni e università. Questa è la ragione per cui la domanda di case in vendita è sempre molto alta. Se stai valutando di vendere la tua casa a Roma, e magari farlo in fretta, ecco alcuni consigli che potrebbero tornarti utili.
Cosa bisogna fare prima di vendere una casa a Roma?
Prima ancora di mettere la casa sul mercato dovrai valutare diversi aspetti che potranno influire sul tempo necessario per concludere la trattativa e sul ricavo effettivo. In particolare, l’ideale sarebbe:
- Valutare l’andamento del mercato in città e verificare che i prezzi siano in linea con le tue aspettative.
- Iniziare a creare un target, ovvero l’identikit del tuo compratore ideale. Così facendo sarà più facile scegliere fra le varie proposte che ti arriveranno.
- In seguito, dovrai scegliere un’agenzia immobiliare di fiducia, possibilmente di zona.
- Infine, se vuoi vendere casa in fretta, considera di raccogliere tutti i documenti necessari, in modo da averli a portata di mano quando arriverà il momento.

Come valutare un appartamento correttamente
Valutare correttamente il proprio appartamento è un passo fondamentale nel processo di vendita. Naturalmente il prezzo di vendita deve essere competitivo ma anche riflettere il vero valore dell'immobile. Per scegliere il prezzo giusto per la tua casa, è necessario considerare diversi fattori, come la posizione, le condizioni dell'appartamento, la metratura e i prezzi di mercato attuali.
Puoi ottenere una stima accurata utilizzando lo strumento di idealista per valutare il tuo immobile. Non dovrai fare altro che indicare la posizione esatta, descrivere le sue caratteristiche, i pregi e i difetti. Saprai, così, qual è il prezzo di mercato per la tua casa.
Situazione del mercato immobiliare in città
La situazione attuale del mercato immobiliare a Roma è un fattore cruciale da considerare quando si decide di vendere una proprietà. La velocità di vendita delle case può variare considerevolmente a seconda di vari fattori, come la posizione dell'immobile, le sue condizioni e le dinamiche del mercato locale.
Al momento, il mercato romano mostra una tendenza alla stabilizzazione dei prezzi. Basta pensare che il prezzo medio di vendita non ha subito variazioni da gennaio 2024 e, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, è sceso dello 0,2%.

Il tempo stimato per vendere una casa a Roma
Compreso un po' l'andamento del mercato immobiliare in città, vale la pena anche soffermarsi sul tempo necessario per vendere la propria casa. Naturalmente molto dipende da variabili come la zona, il tipo di immobile, il prezzo richiesto. Tuttavia secondo un recente studio condotto da idealista, la probabilità di vendere una casa a Roma entro sei mesi è del 77%. Volendo scendere nel dettaglio:
- Il 12,65% delle case si vende in meno di 2 settimane.
- Il 12,11% delle case si vende in un lasso di tempo compreso fra le 2 settimane e il mese.
- Il 34,43% delle case viene venduta in 1-3 mesi.
- Il 32,74% delle case si vendono in 3-12 mesi.
- Solo l'8,07% delle case si vende in più di un anno.
Qual è il prezzo per metro quadro a Roma
Altro passo fondamentale è controllare, quindi, il prezzo medio in città e nei vari quartieri. Se le zone centrali sono sempre molto ambite, è utile controllare quali sono gli altri quartieri che negli ultimi mesi hanno fatto segnare aumenti o cali di prezzo.
In generale, nel mese di aprile 2024, il prezzo medio per la vendita di case a Roma era di 3021 euro/m2, mentre i dati riferiti al solo centro città indicano un costo stimato di 6881 euro/m2, risultando la zona più richiesta seguita da Parioli (5501 euro/m2) e Prati (5460 euro/m2).

I potenziali acquirenti
Identificare il pubblico interessato a vivere a Roma è essenziale per indirizzare correttamente le tue strategie di vendita. Gli acquirenti potenziali possono variare da giovani coppie in cerca della loro prima casa, a professionisti che desiderano vivere vicino al loro luogo di lavoro, o investitori immobiliari alla ricerca di proprietà da mettere a reddito. Ogni target ha esigenze e aspettative diverse, che devono essere tenute in considerazione quando si prepara la casa per le visite.
Per esempio, se la tua casa si trova in una zona ben servita dai trasporti pubblici e vicina a scuole o uffici, potrebbe attrarre famiglie o lavoratori. Al contrario, un appartamento situato nel centro storico di Roma potrebbe essere più interessante per chi cerca un'abitazione di prestigio o per il mercato turistico.

I documenti necessari per vendere una casa
La vendita di un immobile a Roma, come in qualsiasi altra città italiana, richiede la presentazione di una serie di documenti per attestare la legittimità dell'operazione e garantire la trasparenza della transazione. Tra i documenti da avere a portata di mano bisogna menzionare:
- Atto di provenienza: il documento che attesta il diritto di proprietà sull'immobile.
- Visura e planimetria catastale: fornisce informazioni ufficiali sulle caratteristiche dell'immobile e sulla sua consistenza.
- Certificato di agibilità o abitabilità: attesta che l'immobile rispetta i criteri di abitabilità previsti dalla normativa vigente.
- Attestato di prestazione energetica (APE): documento che indica le prestazioni energetiche dell'edificio.
- Certificazioni impianti: garantiscono che gli impianti tecnologici (elettrico, idraulico, gas) siano a norma.
- Certificato di destinazione urbanistica (CDU): riassume i dati catastali e la destinazione urbanistica.
- Titolo edificatorio abilitativo: fondamentale solo se l’immobile è nuovo o è stato di recente ristrutturato.
- Certificato di residenza, estratto di nascita, o di stato civile: necessario per comprendere se altri potrebbero reclamare diritti sulla proprietà.

Le tasse da tenere in considerazione
Le imposte sulla vendita di un immobile possono variare a seconda di diversi fattori, tra cui se il venditore è un privato o un'azienda, se l'immobile è la prima casa o una seconda proprietà, e la durata del possesso dell'immobile. Scopri la guida completa di idealista per sapere quanto dovrai pagare caso per caso.
Naturalmente, per avere una stima precisa sulla tua casa, dovrai contattare un commercialista o un consulente fiscale così da comprendere nel dettaglio le implicazioni fiscali legate alla vendita.
Quale agenzia scegliere?
Se vuoi vendere la tua casa, è fondamentale scegliere la migliore agenzia immobiliare per vendere casa velocemente. Una buona agenzia può fare la differenza non solo nel prezzo di vendita, ma anche nella velocità della transazione e nella qualità dell'esperienza complessiva. Ma come si sceglie l'agenzia giusta?
Un'agenzia con una solida conoscenza del territorio e una buona rete di contatti può essere più efficace nel trovare acquirenti potenziali e nel negoziare condizioni favorevoli. Inoltre, verifica che l'agenzia offra una gamma completa di servizi: dalla valutazione dell'immobile alla gestione degli annunci, dalle visite con i potenziali acquirenti all'assistenza durante la fase contrattuale e legale.
Infine, non trascurare il valore del rapporto personale: scegli un'agenzia che ti faccia sentire ascoltato e compreso, che risponda prontamente alle tue domande e che ti tenga regolarmente aggiornato sull'andamento della vendita.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account