Scopri alcune piccole azioni quotidiane da poter fare in casa per combattere la siccità.
Commenti: 0
Cosa fare in casa per diminuire la siccità
Canva.com

La siccità è un fenomeno sempre più rilevante, con un forte impatto sulla qualità della vita. Per affrontarla, è essenziale comprenderne le cause e le conseguenze, nonché le azioni pratiche che ciascuno può intraprendere quotidianamente per mitigarne gli effetti. Per questo, sapere cosa fare in casa per diminuire la siccità è la chiave per iniziare a invertire questa tendenza. 

Cause e conseguenze della siccità

La siccità, caratterizzata da un prolungato periodo di carenza di piogge e di acqua, è causata principalmente dall'aumento delle temperature. Questo riscaldamento favorisce l'evaporazione e modifica il ciclo dell'acqua, riducendo le precipitazioni e seccando il suolo. La crisi climatica amplifica questi effetti, prolungando e intensificando i periodi di siccità. Le cause principali includono il riscaldamento globale, l'inquinamento e l'eccessivo sfruttamento delle risorse idriche per l’agricoltura, l’industria e l’uso domestico. 

Le conseguenze della siccità sono devastanti e si manifestano su vari fronti. L'agricoltura è tra i settori più colpiti: la carenza idrica può alterare i corsi d'acqua, i laghi e le falde acquifere, compromettendo la biodiversità e degradando il suolo. Questo porta a una riduzione della capacità delle piante di assorbire CO2, alla crescita limitata di alberi e colture, e ad un aumento degli incendi boschivi anche in aree non considerate a rischio. 

Economicamente, la siccità provoca perdite significative. In Italia, per esempio, l'agricoltura, che utilizza circa il 60% delle risorse idriche, è particolarmente vulnerabile. La produzione agricola diminuisce, con impatti negativi su vari tipi di colture, portando a un calo delle rese e a un incremento dei costi. 

Cosa fare in casa per diminuire la siccità
Canva.com

Anche la salute pubblica risente della siccità, con un aumento della mortalità legata alle ondate di calore e la diffusione di maggiori malattie trasmesse da acqua e da cibo contaminati. I singoli individui possono contribuire a ridurre la siccità diminuendo gli sprechi, facendo scelte consapevoli e utilizzando energie alternative per mitigare l'impatto della siccità sull'ambiente. 

Cosa è possibile fare per ridurre il consumo di acqua?

Per ridurre la siccità, è importante adottare alcune semplici azioni quotidiane che possano aiutare a conservare l’acqua. Ecco cosa si può fare per ridurre il consumo di acqua: 

  • chiudere il rubinetto mentre ci si lava i denti o ci si rade, poiché un rubinetto aperto può consumare oltre i 10 litri d’acqua al minuto;
  • riparare tempestivamente eventuali perdite e installare dei frangigetto può ridurre il consumo fino al 50%;
  • preferire la doccia alla vasca da bagno e limitare il tempo sotto l’acqua;
  • utilizzare la lavastoviglie e tutti gli altri elettrodomestici che prevedono l’utilizzo di acqua solo a pieno carico;
  • scegliere elettrodomestici ad alta efficienza energetica può fare una grande differenza nel lungo termine;
  • riutilizzare l’acqua delle docce o dei condizionatori per scopi come l'irrigazione delle piante o la pulizia dei pavimenti;
  • controllare regolarmente la bolletta dell’acqua per individuare degli aumenti imprevisti che potrebbero indicare la presenza di perdite;
  • usare dei sistemi a goccia per l'irrigazione del giardino, che forniscono acqua direttamente alle radici delle piante riducendo l'evaporazione;
  • raccogliere l’acqua piovana in appositi serbatoi, così da poterla utilizzare nei periodi di siccità;
  • evitare di innaffiare le piante sul balcone e il giardino durante le ore più calde o quando piove;
  • adottare l’uso di sciacquoni dotati di doppio pulsante di erogazione nel WC permette di utilizzare quantità d’acqua diverse a seconda delle necessità;
  • non lasciare l’acqua corrente aperta mentre si lavano i piatti o le verdure.

Inoltre, anche l’installazione di dispositivi di misurazione può aiutare a monitorare e gestire meglio il consumo idrico, incentivando comportamenti più sostenibili. Adottare queste pratiche quotidiane non solo contribuisce a ridurre il consumo di acqua, ma aiuta anche ad essere più consapevoli su cosa fare in casa per diminuire la siccità. La lotta contro la siccità richiede l'impegno di tutti, dalle istituzioni ai singoli cittadini, e comincia dalle azioni quotidiane che ciascuno può adottare.

Cosa fare in casa per diminuire la siccità
Canva.com

Cosa consuma più acqua in casa?

In casa, il consumo d’acqua dipende dal comportamento degli individui che la abitano. Molte volte, infatti, basta solo un po’ di accortezza per riuscire a ridurre il proprio consumo e la spesa che ne consegue. Indicativamente, l’acqua che viene consumata in casa è di:

  • 18/30 litri per ogni lavaggio fatto con la lavastoviglie;
  • 60/90 litri per ogni bucato fatto in lavatrice;
  • 8 litri per ogni scarico di un gabinetto a cassetta;
  • 30 litri per ogni rubinetto lasciato aperto durante la pulizia quotidiana dei denti;
  • 70 litri per ogni rubinetto lasciato aperto mentre si fa la barba;
  • 120 litri per ogni doccia di almeno 10 minuti.

Adottare delle semplici misure di risparmio idrico può quindi avere un impatto significativo sul consumo totale di acqua. Questi piccoli accorgimenti, come chiudere i rubinetti quando non necessari, dimostrano che con un po’ di consapevolezza e di responsabilità è davvero possibile fare la differenza. 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette