I grattacieli dominano gli skyline delle città e spingono l'architettura a raggiungere nuove vette. Questi giganti non solo ridefiniscono il paesaggio urbano, ma sono l’incarnazione del processo tecnologico che stiamo vivendo. La costruzione di grattacieli sempre più alti è come una sfida lanciata al cielo, un modo per superare i record e per stabilire nuovi standard nell'urbanistica globale. Ma qual è il grattacielo più alto del mondo oggi? Questo primato spetta al Burj Khalifa di Dubai, che rappresenta il culmine dell’ingegneria moderna. E se il passato ha visto la nascita dei primi grattacieli storici, il futuro promette sfide ancora più ambiziose e spettacolari.
Quando un edificio viene definito grattacielo?
Non esiste una regola universale che definisce in modo chiaro quando un edificio deve essere definito grattacielo. In genere, un grattacielo è alto almeno 15-20 piani, che corrispondono a circa 50-70 metri di altezza. Tuttavia, possono essere considerati grattacieli anche i palazzi più bassi, se presentano delle caratteristiche distintive come un design innovativo e un elevato valore simbolico.
Questi edifici non solo dominano gli skyline delle città, ma spesso ne rappresentano anche il progresso tecnologico e l'innovazione architettonica, diventando delle vere e proprie icone urbane. La costruzione di un grattacielo richiede competenze ingegneristiche avanzate e l’utilizzo di tecnologie all'avanguardia per garantire stabilità, sicurezza e funzionalità.
Inoltre, il processo di progettazione deve tenere conto di una vasta serie di fattori, come l'uso efficiente dello spazio, la sostenibilità ambientale e l'integrazione armoniosa con l'ambiente circostante. Questi edifici sono un simbolo del potere economico e dell'ambizione di una città, contribuendo a definirne l'identità e a promuovere la sua immagine a livello globale.
Burj Khalifa: il grattacielo più alto del mondo
I grattacieli possono raggiungere delle altezze davvero vertiginose, ma quanto è alto il grattacielo più alto del mondo e quanti piani ha? Il Burj Khalifa ha un’altezza di 828 metri, distribuiti su ben 163 piani, e si trova a Dubai negli Emirati Arabi Uniti.
Questo gigante di vetro e acciaio, inaugurato nel 2010, è un capolavoro dell'ingegneria moderna. La sua forma affusolata è ispirata al fiore del deserto e la sua facciata, composta da 26 mila pannelli di vetro, riflette la luce solare creando degli effetti spettacolari.
Il Burj Khalifa ospita 900 appartamenti, uffici ultramoderni, l'osservatorio At the Top al 124° piano, l'Armani Hotel, il ristorante At.mosphere e diverse lounge di lusso. Grazie agli ascensori ad alta velocità, che avanzano di 10 metri al secondo, è possibile raggiungere rapidamente i piani superiori.
Costato circa 1,5 miliardi di dollari, il grattacielo più alto del mondo è un simbolo di prestigio e innovazione. Inoltre, il quartiere circostante, Burj Khalifa Downtown, offre numerose attrazioni, negozi e ristoranti, rendendo questa zona un vero e proprio epicentro della vita cittadina.
Quali sono i 10 grattacieli più alti del mondo?
Al giorno d’oggi, gli edifici sfidano le altezze e sembrano fare a gara a chi, per primo, riesce a toccare il cielo. Attualmente, i dieci grattacieli più alti del mondo sono:
- il Burj Khalifa di Dubai alto 828 metri: attualmente è il grattacielo più alto del mondo;
- il Merdeka 118 di Kuala Lumpur alto 678 metri: completato nel 2022, la sua architettura è moderna e multifunzionale, ospita uffici, hotel e spazi residenziali;
- il Shanghai Tower di Shanghai alto 632 metri: caratterizzato da una forma a spirale, è famoso per la sua sostenibilità ambientale e l'osservatorio al 118° piano;
- l’Abraj Al Bait di Mecca alto 601 metri: fa parte di un complesso di sette grattacieli ed è noto per il suo orologio gigante e il lussuoso hotel all'interno;
- il Ping An Finance Center di Shenzhen alto 599 metri: è un centro finanziario e commerciale, con un design slanciato e moderno;
- il Lotte World Tower di Seul alto 555 metri: inaugurato nel 2016, ospita un centro commerciale, uffici, residenze e un osservatorio panoramico;
- il One World Trade Center di New York alto 541 metri: ultimato nel 2013, è un simbolo di rinascita ed è costruito sul sito delle Torri Gemelle;
- il Guangzhou CTF Finance Centre di Guangzhou alto 530 metri: ospita uffici, appartamenti e un hotel di lusso, ed ha un design che massimizza l'efficienza energetica;
- il Tianjin CTF Finance Centre di Tianjin alto 530 metri: è un complesso multifunzionale che include uffici, hotel e residenze di lusso;
- il CITIC Tower di Pechino alto 528 metri: costruito nel 2018, è noto anche come "China Zun" per la sua forma che ricorda un'antica nave cinese.
Il grattacielo più alto in Italia
Il grattacielo più alto in Italia è la Torre UniCredit che si trova a Milano, nel quartiere Porta Nuova. Nonostante il fatto che la sua altezza non sia paragonabile a quella del grattacielo più alto del mondo, con i suoi 231 metri, compresa la guglia, riesce comunque a dominare lo skyline milanese.
Inaugurata nel 2012, la torre ospita gli uffici del gruppo bancario UniCredit e rappresenta un simbolo di modernità e di sviluppo. Progettata dall'architetto César Pelli, si distingue per la sua forma elegante e la sua illuminazione, che la rende un punto di riferimento visivo sia di giorno che di notte.
È in arrivo un grattacielo più alto del Burj Khalifa
L’Arabia Saudita è il luogo dove stanno costruendo il futuro grattacielo più alto del mondo, destinato a superare il Burj Khalifa. Questo ambizioso progetto prevede un grattacielo alto 2 km, situato vicino all'aeroporto cittadino di Riyadh, il principale snodo aereo della capitale saudita, creando così una nuova icona nel panorama urbano della città.
Il futuro edificio non solo sarà il doppio dell’attuale grattacielo più alto del mondo, ma mira anche a stabilire un nuovo record globale, affermandosi come il più alto palazzo mai costruito dall'uomo.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account