Il fiume Lambro è uno dei principali fiumi della Lombardia, in quanto ha una lunghezza di 130 km e attraversa diverse province. Nasce presso la Sorgente Menaresta e sfocia nel Po in corrispondenza di Orio Litta, in provincia di Lodi. Lungo il suo percorso incrocia anche Monza, dove passa per il centro storico, e Milano, soprattutto nei suoi quartieri più orientali. Scopri, allora, dove passa il fiume Lambro a Milano.
Forlanini
Partendo da sud, uno dei primi quartieri dove passa il Lambro è Forlanini. Il suo corso è compreso fra la Tangenziale Est e la pista dell’aeroporto di Linate. Qui il Lambro passa attraverso il Parco Monluè, un punto di riferimento per chi vuole fare attività all’aria aperta in zona.
Inoltre, il Labro attraversa anche il Parco Forlanini, dove ci sono campi sportivi e percorsi dove poter fare jogging. Il quartiere in sé, che si sviluppa al di là della Tangenziale è servito dalla nuova Metro 4 e dall’omonima stazione ferroviaria.
Lambrate
Continuando verso nord, si trova il quartiere Lambrate. In parte industriale e in parte residenziale, la zona è apprezzata anche dagli studenti universitari in quanto è molto vicina a Città Studi, dove si trovano alcune facoltà e centri ospedalieri.
Lungo le vie del quartiere, poi, ci sono bar, negozi, supermercati, farmacie e tutti i principali servizi per la quotidianità. I mezzi di trasporto che servono Lambrate includono la stazione ferroviaria di Milano Lambrate, la linea verde della metropolitana (M2) e diverse linee di autobus e tram.
Parco Lambro
La zona di Parco Lambro, invece, si trova a ridosso dell’omonimo parco, fra i più grandi della città. La zona, spesso accorpata al quartiere Feltre, offre diversi tipi di abitazioni, alcune delle quali di nuova costruzione. Il Parco Lambro, invece, oltre ad avere sentieri dove camminare o andare in bici, ha anche alcune strutture sportive.
Per raggiungere il Parco Lambro si possono utilizzare le fermate della metropolitana M2 (Udine o Cimiano), gli autobus o la bicicletta, grazie alle numerose piste ciclabili che lo collegano al resto della città.
Cimiano
Il quartiere Cimiano si sviluppa lungo Via Palmanova ed è un quartiere principalmente residenziale con scuole e centri sportivi. Si trova al margine del Parco Lambro e, a sua volta, confina con il vicino quartiere di Crescenzago. Cimiano, poi, confina anche con il Naviglio della Martesana e il quartiere Gorla, spesso chiamato anche “la piccola Parigi”.
I residenti del quartiere hanno l’opportunità di spostarsi sia in bus che con linea verde M2. Dalla stazione di Cimiano è infatti possibile raggiungere facilmente altre zone della città. Si tratta di un'alternativa molto comoda per vivere a Milano se studi o lavori presso una delle fermate della linea verde.
Crescenzago
Proseguendo il percorso del fiume Lambro a Milano, si incontra il quartiere Crescenzago, anch'esso situato nella parte nord-est della metropoli. Il Lambro in questa zona scorre lontano dalle vie principali del quartiere. In zona, soprattutto al lato della ferrovia, si trovano diversi uffici e aziende.
Il quartiere offre diverse cose da fare, specialmente dal lato del Naviglio. Inoltre, è molto apprezzata anche la vicinanza all’Ospedale San Raffaele. I collegamenti con il resto della città sono garantiti dalla linea verde della metropolitana (M2), fermata Crescenzago o Cascina Gobba, e da diverse linee di autobus che attraversano il quartiere.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account