Alla scoperta dei migliori metodi e consigli pratici per mantenere splendente il proprio pavimento in graniglia
Commenti: 0
Come pulire un pavimento in graniglia
Canva.com

I pavimenti in graniglia costituiscono una scelta elegante e resistente per diverse tipologie di abitazione. Questa pavimentazione, che combina frammenti di marmo e altre pietre con il cemento, è apprezzato per la sua resistenza e per il suo aspetto estetico vintage. Tuttavia, come ogni superficie, necessita di una manutenzione adeguata per rimanere splendente e priva di macchie. Quando ci si chiede come pulire un pavimento in graniglia, bisogna tenere bene a mente che esistono vari metodi per lavarlo, e che è fondamentale seguire qualche accorgimento per assicurarsi di non rovinarlo e di preservarne le sue buone condizioni.

L’importanza della manutenzione quotidiana

Prima di capire come pulire un pavimento in graniglia come quelli degli anni ‘60, è utile ricordare che per mantenerlo in perfette condizioni è essenziale adottare una routine di pulizia quotidiana. Spazzare o aspirare il pavimento regolarmente è il primo passo per prevenire l’accumulo di polvere e di detriti che possono rischiare di graffiare la superficie. Si consiglia, quindi, di utilizzare una scopa a setole morbide o un’aspirapolvere dotata di una spazzola appositamente per i pavimenti duri.

Dopo aver rimosso la polvere, per svolgere la manutenzione e la pulizia quotidiana, è sufficiente munirsi di uno spazzolone da immergere in una soluzione di acqua e di sapone neutro, che si occupa di pulire, disinfettare, nutrire e proteggere le graniglie. È importante evitare prodotti troppo aggressivi, che potrebbero danneggiare la superficie, e non usare troppa acqua, poiché potrebbe penetrare nelle fughe e causare danni nel tempo.

Come pulire un pavimento in graniglia
Canva.com

Come recuperare un pavimento in graniglia: soluzioni fai da te

Quando ci si chiede come pulire un pavimento in graniglia, spesso ci si riferisce alla rimozione di macchie ostinate e all’aspetto opaco di quest’ultimo. Fortunatamente, esistono diversi metodi fai-da-te per recuperare un pavimento in graniglia e farlo tornare come nuovo. 

Per rimuovere le macchie, è essenziale agire rapidamente. In molti, ad esempio, sono in dubbio sul come togliere le macchie di vino dal pavimento in graniglia, in quanto possono essere particolarmente ostinate. In questo caso, è possibile utilizzare una soluzione di acqua ossigenata diluita, applicandola sulla macchia e lasciandola agire per qualche minuto. In seguito, è necessario strofinare delicatamente la zona con una spugna. Per le macchie più ostinate, invece, esistono dei prodotti specifici per la graniglia, che sono disponibili in commercio e che possono essere molto efficaci.

Un altro problema per coloro che si chiedono come pulire un pavimento in graniglia può essere la presenza di grasso, che può rendere la superficie scivolosa e antiestetica. Per eliminare questo tipo di macchia, è necessario utilizzare un detergente sgrassante specifico e seguire attentamente le istruzioni del prodotto per preparare la soluzione. Una volta pronta, bisogna applicarla sul pavimento con un mocio e lasciarla agire per il tempo indicato: solitamente basta aspettare qualche minuto. Si consiglia, inoltre, di utilizzare una spazzola a setole morbide per strofinare le aree più sporche e risciacquare abbondantemente con acqua pulita per rimuovere tutti i residui del prodotto.

Dopo aver tolto le macchie e il grasso in eccesso, è consigliabile procedere con la lucidatura del pavimento. Questa, infatti, non solo migliora l’aspetto del pavimento, ma aiuta anche a proteggerlo nel tempo. Per effettuarla, è consigliabile utilizzare una lucidatrice e un prodotto specifico per graniglia. 

Se si dispone di una lucidatrice apposita, è possibile anche svolgere questa fase manualmente con un panno morbido, tuttavia questo metodo richiede decisamente l'utilizzo di più tempo ed energie. In questo caso, è possibile ricorrere al metodo tradizionale dell’olio di lino, che non solo ravviva la brillantezza del pavimento, ma crea anche uno strato protettivo. Questa tecnica è particolarmente utile per un pavimento in graniglia rovinato dall'usura del tempo, che ha perso la sua lucentezza originale. 

Quanto costa lucidare il pavimento in graniglia?

Il costo della lucidatura di un pavimento in graniglia può variare in base a diversi fattori, come la dimensione dell’area da trattare e il tipo di servizio scelto. Per coloro che decidono di affidarsi ad un professionista, il costo medio può oscillare tra i 15€ e i 30€ al metro quadro. Tuttavia, come si è visto, è possibile risparmiare optando per il fai-da-te, acquistando prodotti specifici per la graniglia. In questo caso, il costo dei prodotti può variare dai 10€ ai 20€ per litro.

Come pulire un pavimento in graniglia
Canva.com

Consigli per la pulizia e la manutenzione del pavimento in graniglia

Oltre a chiedersi come pulire un pavimento in graniglia, per ottenere i migliori risultati, è essenziale anche assicurarsi di utilizzare solo prodotti di qualità. Innanzitutto, quando si acquistano dei detergenti adattai alle pulizie, occorre assicurarsi di acquistare dei prodotti specificamente formulati per la graniglia, in modo tale da non danneggiare la superficie del pavimento. 

Inoltre, è importante non utilizzare mai spugne abrasive o detergenti troppo aggressivi. Questi prodotti, infatti, possono graffiare o addirittura opacizzare la superficie del pavimento, compromettendo la sua bellezza naturale.

Si consiglia, poi, di mantenere una routine di pulizia regolare per prevenire l’accumulo di sporco e la creazione di macchie difficili da rimuovere. Anche l’utilizzo di tappetini nelle aree ad alto passaggio, come negli ingressi e nelle cucine, può essere utile per proteggere il pavimento dall’eccessiva usura, così come l'uso dei feltrini sotto i mobili per evitare di provocare dei graffi al pavimento.

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account