Si tratta di una delle città dove si vive meglio in Sardegna: scopri perchè trasferirti ad Alghero e cosa aspettarti.
Commenti: 0
vivere ad alghero
Pexels

Situata sulla costa occidentale della Sardegna, Alghero è uno dei comuni più noti della provincia di Sassari. Cittadina ricca di storia, cultura e cose da vedere, è anche il luogo ideale dove trasferirsi, visto che non mancano i principali servizi ricercati per la quotidianità. Fra meravigliose spiagge e un centro storico antico, dunque, scopri com’è vivere ad Alghero e cosa dovresti sapere.

Migliori zone dove vivere ad Alghero

Scoprire le migliori zone dove vivere ad Alghero è essenziale per chi considera di trasferirsi in questa meravigliosa città sarda. Da quelli più affollati a quelli più tranquilli, avrai diverse soluzioni per cercare la tua casa da acquistare o da affittare tutto l’anno.

Centro

Il centro storico è ben conservato, con le sue imponenti mura catalane che offrono una vista incredibile sul mare. Fra le piccole stradine si trovano i principali monumenti della città, come la Cattedrale, ma anche un piccolo porto e dei giardini. Inoltre, al margine del centro storico, si trovano anche alcune facoltà universitarie. Per quanto riguarda i trasporti, troverai fermate con diverse linee bus locali.

Pivarada

Il quartiere di Pivarada affaccia sempre sul mare, ma è tendenzialmente residenziale, con piccoli condomini o case indipendenti per famiglie. È un quartiere residenziale tranquillo, ideale per chi cerca una vita più rilassata rispetto al centro città. Offre una varietà di servizi utili come supermercati, scuole di diverso ordine e grado, aree verdi. Inoltre, la zona è ben collegata al resto della città tramite servizi di bus. Non distante dal quartiere, infine, si trova la stazione ferroviaria, da dove partono treni per Sassari.

Sant'Agostino

Specularmente al centro, invece, si trova il quartiere di Sant’Agostino, anch’esso residenziale. Proprio per questa ragione si trovano molti negozi, ma anche supermercati e uffici. C’è anche una scuola e un piccolo parco pubblico. La zona è servita efficacemente dai mezzi pubblici.

In alternativa, se cerchi affitti transitori o stagionali, puoi dare uno sguardo alle ultime offerte di Rentalia:

cosa vedere ad alghero
Unsplash

Quanto costa vivere ad Alghero

Alghero, una vera e propria perla della Sardegna, offre un fascino unico che spinge molti a considerare di trasferirsi qui tutto l’anno. Tuttavia, prima di fare le valigie, è importante comprendere il costo della vita in questa località. Tra le voci di spesa da considerare ci sono prezzi delle case, i costi dei servizi essenziali, le opzioni di tempo libero e i trasporti.

Il mercato immobiliare ad Alghero varia considerevolmente a seconda della zona e della vicinanza al mare. In media, il prezzo per acquistare una casa nel centro storico può essere piuttosto elevato a causa della sua posizione privilegiata e del fascino storico. Tuttavia, ci sono quartieri più accessibili. Ad ogni modo, il costo medio per una casa in vendita, a luglio 2024, era di 2692 euro/m2, in linea con le statistiche provinciali.

Per quanto riguarda i servizi le bollette di elettricità, gas e acqua si aggirano intorno ai 150-200 euro al mese per una famiglia media. Per il tempo libero, poi, Alghero è un paradiso per chi ama le attività all'aperto: dalle escursioni in bicicletta alle gite in barca, senza dimenticare le splendide spiagge. Questa è la ragione per cui sono molte le cose da fare anche gratuitamente.

I trasporti pubblici ad Alghero sono molto economici. Un biglietto singolo di autobus costa circa 1 euro, mentre il biglietto del treno per Sassari costa dai 2 ai 4 euro. La città è anche ben collegata con l'aeroporto di Alghero-Fertilia, rendendo semplici gli spostamenti nazionali e internazionali.

vivere ad alghero
groothelm, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Prezzi a confronto: Alghero o Sassari

Confrontare i prezzi immobiliari tra Alghero e Sassari può aiutarti a capire meglio dove potrebbe convenire di più vivere. Naturalmente la richiesta delle case nella città di cultura sardo-catalana è più elevata, in quanto i residenti passano dai 42.000 dell’inverno ai quasi 100.000 dell’estate. Nonostante ciò, i prezzi di vendita erano, come già anticipato di 2692 euro/m2, mentre i prezzi medi dell’affitto, a marzo 2024, erano di 10,7 euro/m2.

A Sassari, i prezzi degli immobili tendono ad essere più bassi rispetto ad Alghero. Per esempio, l'acquisto di una casa costa mediamente 1304 euro/m2, mentre l’affitto si è attestato a luglio 2024 sui 8 euro/m2.

Vivere ad Alghero: pro e contro

Decidere di trasferirsi e vivere ad Alghero comporta sia dei vantaggi, sia ovviamente la gestione di qualche lato a sfavore. Iniziando dai lati positivi:

  • Bellezza naturale e spiagge incantevoli: Alghero è rinomata per le sue spiagge dorate e il mare cristallino.
  • Ricca offerta culturale: grazie alle sue radici storiche, in città si possono visitare monumenti storici e partecipare a eventi culturali tutto l'anno.
  • Trasporti: molto apprezzata è la presenza dell’aeroporto, ma anche di diversi bus e la stazione ferroviaria.
  • Scuole e università: in città ci sono molte opportunità di studio, dalle scuole alle facoltà universitarie.

Naturalmente, però, dovrai tenere in conto anche qualche lato negativo:

  • Costo della vita: vivere in una città turistica come Alghero può comportare prezzi più alti rispetto ad altre città della Sardegna, soprattutto durante la stagione turistica.
  • Limitate opportunità lavorative: al di fuori di alcuni settori, potrebbero esserci meno offerte di lavoro.
vivere ad alghero
Marek Slusarczyk, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Perché è famosa Alghero

Alghero è una delle città più affascinanti della Sardegna, conosciuta non solo per le sue spiagge meravigliose ma anche per il suo ricco patrimonio storico e culturale. Qui le influenze catalane sono ancora molto visibili nelle architetture e nella lingua locale, l'Algherese, un dialetto ancora parlato da una parte della popolazione.

Tra le cose da vedere ci sono le grotte di Nettuno, formazioni calcaree raggiungibili via mare o tramite la scalinata scolpita nella roccia, la Escala del Cabirol, che offre panorami mozzafiato. Inoltre, Alghero è anche un punto di riferimento per gli amanti del buon cibo.

vivere ad alghero
Alessio Sanna, CC BY 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account