
Conosciuta per le sue spiagge, le acque cristalline e l'architettura storica, Alghero offre una varietà di attrazioni per tutti i gusti. Che tu sia un amante della natura, un appassionato di storia o semplicemente in cerca di relax, Alghero ha qualcosa da offrire a tutti. Ecco, allora cosa vedere ad Alghero e dintorni in una vacanza rilassante alla scoperta delle bellezze naturali della Sardegna occidentale.
Perché visitare Alghero?

Alghero è una città che, grazie alla sua storia millenaria e alla conservazione di radici culturali antiche, riesce a fugare ogni dubbio, in particolare:
- Alghero è famosa per la sua storia affascinante. Le sue strade e piazze raccontano storie di diverse epoche, dai tempi dei Fenici fino alla dominazione aragonese. Ogni angolo della città risuona di echi del passato, rendendo Alghero un vero e proprio museo a cielo aperto. Non a caso la città continua a rimanere molto legata, linguisticamente e culturalmente alla vicina Catalogna.
- Inoltre, la città è rinomata per le sue spiagge spettacolari. Il litorale di Alghero offre una varietà di spiagge, da quelle sabbiose e dorate a quelle rocciose e selvagge. Le acque cristalline del mare sono l'ideale per nuotare, fare snorkeling o semplicemente rilassarsi al sole.
- Infine, ma non meno importante, Alghero è famosa per la sua cucina deliziosa. La città offre una vasta gamma di ristoranti e trattorie dove è possibile gustare piatti tipici della cucina sarda, come il pesce fresco, i formaggi locali e i dolci tradizionali.
Cosa vedere ad Alghero centro in un giorno

Uno dei luoghi più emblematici da visitare è senza dubbio il Centro Storico. Questa parte della città è un labirinto di strade acciottolate, case bianche e mura medievali ben conservate. Le strade sono costellate di negozi di artigianato locale, caffè accoglienti e ristoranti che servono deliziosi piatti sardi. Il punto nevralgico del centro è sicuramente la Piazza Civica, ingresso prediletto da cui iniziare la visita alla città. Inoltre è il luogo in cui ci sono più cose da fare la sera, visto che si tratta di un punto di ritrovo conosciutissimo.
In centro troverai anche la Cattedrale di Santa Maria che rispecchia l’evoluzione dell’architettura cittadina. Anche il Campanile di Santa Maria non è da perdere, in quanto è un vero e proprio simbolo della città sarda.
Non lontano dal centro, si trova la Chiesa di San Francesco. Questo edificio del XIV secolo è un esempio perfetto di architettura gotico-catalana. All'interno, potrai ammirare un altare in legno finemente intagliato e una serie di affreschi.
Se hai ancora tempo, un'opzione potrebbe essere una visita al Porto di Alghero. Qui potrai ammirare le barche da pesca tradizionali e, se sei fortunato, potresti anche vedere i pescatori al lavoro. Naturalmente tutti questi punti dell’itinerario rientrano fra le cose da vedere ad Alghero a piedi.
Alghero e dintorni: cosa vedere in 3 giorni

Se hai più giorni a disposizione, le alternative sono davvero tante, soprattutto se puoi contare su un’auto o una moto.
- Per gli amanti della natura, una visita al Parco Naturale Regionale di Porto Conte è d'obbligo. Questa riserva naturale offre una serie di sentieri escursionistici che attraversano paesaggi mozzafiato, tra cui scogliere a picco sul mare, foreste di pini e spiagge isolate.
- Non dimenticare di visitare le Grotte di Nettuno, un complesso di grotte sotterranee accessibili solo via mare. Queste grotte offrono uno spettacolo naturale di stalattiti e stalagmiti che si riflettono nelle acque sotterranee cristalline.
- Potresti considerare una visita al Villagio Nuragico di Palmavera, ovvero uno dei meglio conservati di tutta l’isola. Si tratta del luogo ideale per immergersi nel mistero degli antichi abitanti della Sardegna.
- Infine, se ti vuoi regalare la visita a una delle spiagge più belle d’Europa, a 45 minuti d’auto c’è Stintino, luogo noto per la bellissima spiaggia La Pelosa.
In conclusione, Alghero offre una vasta gamma di attrazioni per tutti i gusti. Che tu sia un appassionato di storia, un amante della natura o un foodie, troverai sicuramente qualcosa che fa per te in questa affascinante città sarda.
Le migliori spiagge di Alghero
Naturalmente Alghero è conosciutissima anche per il suo mare. Affacciando direttamente sul Mediterraneo, potrai godere di acqua pulita e spiagge molto pulite. Fra le più popolari ti segnaliamo:
- La spiaggia di San Giovanni è il luogo ideale per rilassarsi e godersi la bellezza naturale di Alghero. Trovandosi nei pressi del centro, è la preferita dai turisti.
- Spiaggia delle Bombarde: una delle più conosciute su tutto il litorale. Può essere raggiunta anche con una comoda pista ciclabile.
- Spiaggia del Lazzaretto: consigliata per chi ama i fondali rocciosi e le piccole calette.
- Spiaggia di Mugoni: perfetta per le famiglie con bambini in quanto è sabbiosa, protetta dai venti e circondata da una fresca pineta.
Cosa mangiare ad Alghero
Un viaggio ad Alghero non sarebbe completo senza assaporare la sua cucina locale. La gastronomia di Alghero è un mix perfetto di sapori del mare e della terra, con una forte influenza catalana a causa del suo passato storico.
- Uno dei piatti da non perdere è l’Aragosta alla Catalana, un piatto a base di aragosta fresca, pomodori, cipolle e aceto.
- Un altro piatto tipico è la Fregola con arselle, una sorta di pasta sferica conosciuta in tutta l’isola.
- Non dimenticare di assaggiare i dolci locali come le Sebadas, fritte e ripiene di formaggio dolce. Spesso servite con miele e zucchero.
- Alghero offre anche una grande varietà di vini tipici. Il più famoso è senza dubbio il Vernaccia, un vino bianco secco con un sapore unico. Un altro vino da provare è il Cannonau, un rosso corposo e robusto.
Vivere ad Alghero

Alghero è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo clima temperato e la vicinanza al mare la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutto su questa città e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account