Scopri come pulire le macchie ostinate e come disgorgare i tubi intasati utilizzando la soda caustica.
Commenti: 0
A cosa serve la soda caustica
Canva.com

La soda caustica è una sostanza chimica molto potente che, se utilizzata correttamente e in sicurezza, può essere di grosso aiuto quando si pulisce casa. Ma a cosa serve la soda caustica precisamente? In ambito domestico, viene utilizzata soprattutto per sturare gli scarichi di lavandini, docce, vasche e wc, offrendo una soluzione rapida ed efficace contro tutti gli intasamenti ostinati. Però, occorre tenere a mente che, essendo estremamente corrosiva, è fondamentale maneggiare questa sostanza con cautela.

Cos’è la soda caustica?

La soda caustica, il cui nome chimico è idrossido di sodio, è una base minerale estremamente forte e corrosiva. Ma a cosa serve la soda caustica? Semplice, questa sostanza trova impiego sia nelle industrie che in ambito domestico. Comunemente, viene utilizzata nella produzione di saponi e di detergenti, inoltre è efficace come disgorgante per le tubature intasate.

A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco, ma ha la capacità di assorbire l'umidità dall'aria, comportandosi da deliquescente e trasformandosi in un liquido. Quando viene dissolta in acqua calda o fredda, la soda caustica genera una reazione fortemente esotermica, producendo una quantità significativa di calore che può far aumentare la temperatura della soluzione fino a oltre 95°C. 

Inoltre, è importante notare che la soda caustica può essere sciolta anche nell’etanolo, ma questa reazione è ancora più rischiosa a causa del calore intenso che si crea e che può infiammare i vapori dell'alcol etilico. 

Queste reazioni possono rendere la soluzione pericolosamente calda e corrosiva. Per questo motivo, occorre maneggiarla con estrema cautela, prendendo delle precauzioni per evitare di incorrere in danni alla pelle e agli occhi. 

A cosa serve la soda caustica
Canva.com

Che cosa corrode la soda caustica?

La soda caustica è altamente corrosiva e può danneggiare diversi tipi di materiali. Essa corrode metalli come l'alluminio e il ferro, provocando la loro ossidazione e il loro deterioramento. Inoltre, può rovinare anche i tessuti e le superfici in plastica, gomma e legno, specialmente se entrano in contatto con la soda caustica per un lungo periodo. 

Questa azione corrosiva si estende anche a materiali organici, come le pelli e altri tessuti naturali, rendendo necessario prendere delle precauzioni speciali quando la si utilizza.

Cosa si può pulire con la soda caustica?

L’uso domestico della soda caustica può aiutare a pulire le superfici particolarmente sporche come quelle delle griglie e dei barbecue, dove il potere disincrostante di questa sostanza diventa utile per rimuovere i residui di grasso e le varie incrostazioni presenti.

Inoltre, può essere utilizzata in casa anche per pulire gli scarichi. Grazie alle sue proprietà sgrassanti, infatti, è possibile liberare i tubi anche dalle ostruzioni più resistenti. Tuttavia, è importante notare che la soda caustica può essere pericolosa per le tubature più vecchie o in plastica e, in questo caso, si consiglia di adottare delle sostanze alternative, come il bicarbonato unito all’acido citrico, per evitare di provocare dei danni alle tubature.

Dove si compra la soda caustica

La soda caustica si può trovare presso i negozi di ferramenta, di idraulica, di fai da te e in alcuni supermercati. Inoltre, è possibile acquistarla anche online, soprattutto sugli e-commerce che vendono i prodotti necessari per produrre in casa il sapone o in quelli specializzati in prodotti industriali.

Quanto tempo si deve lasciare agire la soda caustica per sgorgare i tubi?

La soda caustica può essere un rimedio efficace per sbloccare i tubi gravemente ostruiti, ma è fondamentale usarla con grande cautela a causa della sua natura corrosiva. Per utilizzarla, è necessario indossare protezioni adeguate, come occhiali, mascherina e guanti. 

Dopo aver versato la sostanza nello scarico e aver aggiunto dell’acqua bollente, occorre lasciar agire il tutto per circa mezz’ora. Poi si può risciacquare con abbondante acqua corrente, in modo tale da verificare se l’ostruzione è stata eliminata.

Se, nonostante l'utilizzo della soda caustica, il problema continua a persistere, potrebbe essere necessario chiamare un idraulico per indagare la causa dell'intasamento e trovare una soluzione adeguata.

A cosa serve la soda caustica
Canva.com

Dove non usare la soda caustica

È consigliabile non utilizzare la soda caustica:

  • sulle superfici più delicate, come quelle in legno;
  • sulle piastrelle in fibra di vetro o in cotto;
  • sui tessuti leggeri.

Inoltre, è bene ricordare di non usare la soda caustica con delle sostanze acide, poiché queste ultime potrebbero annullare il suo effetto.

Alcuni consigli per utilizzare la soda caustica in sicurezza

La soda caustica è nota per la sua pericolosità e richiede di essere utilizzata con scrupolosa attenzione, onde evitare di farsi male. Infatti, se entra in contatto con la pelle o con gli occhi può causare delle gravi ustioni o, addirittura, dei danni permanenti. 

Per proteggersi, quando si maneggia questa sostanza occorre indossare sempre dei guanti monouso, degli occhiali protettivi e una mascherina. Inoltre, assicurarsi di lavorare in un ambiente ben ventilato, lasciando aperte le finestre finché il lavoro non è stato ultimato, può essere utile per evitare di inalare i suoi vapori tossici.

In caso di contatto con la pelle, invece, occorre tamponare immediatamente la zona con dell’aceto di vino bianco, in modo tale da neutralizzare la reazione della sostanza. Infine, in caso di emergenze come ingestione o contatto diretto, si deve contattare subito un medico o il pronto soccorso per ricevere l’assistenza adeguata.

Date queste sue caratteristiche, è consigliabile riporre la soda caustica in un luogo sicuro, lontana dagli animali domestici e dai bambini, e possibilmente lontano da fonti di umidità, poiché potrebbe generare dei vapori potenzialmente pericolosi.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account