Scopri se e quando viene inviato a casa il bollettino e le modalità di pagamento disponibili per l’IMU.
Commenti: 0
soldi casa
www.pixabay.com

Dicembre è un mese che prevede diverse scadenze fiscali con cui dover fare i conti e tra le tante troviamo anche il pagamento della seconda rata dell’IMU. Per avere la certezza di essere in regola con il Fisco ed evitare sanzioni, bisogna conoscere non solo le scadenze di questa imposta, ma anche le modalità di pagamento. In molti si chiedono: come si versa l’IMU? Per pagare l’IMU arriva il bollettino a casa? Quando e come si riceve l’avviso di pagamento?

Facciamo chiarezza e rispondiamo a questa e ad altre domande, per essere sicuri di versare quanto dovuto in modo corretto e nei tempi previsti. 

Come si paga l’IMU nel 2025?

L’IMU, ossia l’Imposta Municipale Propria, introdotta dal Governo Monti nel 2012, si paga in due rate, la prima a titolo di acconto e la seconda di saldo, mentre solo per gli enti non commerciali è previsto il versamento in tre rate.

Le due rate dell’IMU si pagano solitamente entro il 16 giugno e il 16 dicembre di ogni anno, con lo slittamento al primo giorno lavorativo successivo nel caso in cui le due date menzionate dovessero coincidere con un giorno festivo. 

Il contribuente ha, inoltre, la possibilità di versare l’imposta in un’unica soluzione, in questo caso entro la scadenza del 16 giugno. 

Il pagamento dell’IMU nel 2025, al pari degli anni precedenti, può essere effettuato in varie modalità, tra cui scegliere in base alle proprie esigenze. 

Gli strumenti più comuni per il versamento dell’imposta sono: 

  • modello F24, ordinario o semplificato;
  • bollettino postale;
  • pagamento tramite piattaforme digitali.

A seconda della modalità scelta, il contribuente ha a disposizione diverse opzioni per ottemperare al suo adempimento fiscale. 

Modello F24

Il versamento dell’IMU tramite il modello F24, ordinario o semplificato, può avvenire in due modi: online o tramite presentazione fisica. 

Se si sceglie la forma cartacea dell’F24, la si può consegnare, e quindi pagare, presso un ufficio postale, una banca o uno sportello abilitato, quale ad esempio il Caf. 

Chi, al contrario, opta per il modello elettronico, avrà la possibilità di effettuare il versamento tramite i servizi di home banking o sul portale dell’Agenzia delle Entrate con il servizio F24 Web

imu
www.pixabay.com

Bollettino postale

L’alternativa all’F24 è data dal bollettino di conto corrente postale, introdotto come metodo di pagamento per l’IMU a partire da dicembre 2012. 

Anche in questo caso il contribuente può scegliere tra versamento online o fisico, visto che il bollettino si può pagare online utilizzando il servizio telematico gestito da Poste Italiane, oppure presso un ufficio postale. 

Pagamento tramite piattaforme digitali

Molti Comuni offrono la possibilità di pagare l’IMU attraverso il sistema PagoPa, ma c’è anche la possibilità di utilizzare app bancarie e fintech, come ad esempio Satispay, che rendono più rapido e semplice il versamento. 

Come arriva l’IMU da pagare?

A differenze di altri tributi, come ad esempio la TARI, per l’IMU l’importo da pagare non viene notificato automaticamente al contribuente.

Di fatto, quindi, non è inviato un bollettino precompilato a casa di quanti sono tenuti a pagare l’IMU, ma sarà cura di questi ultimi adoperarsi per il calcolo dell’imposta da versare, in base alle aliquote stabilite dal Comune di riferimento. 

Ci sono dei casi in cui il Comune potrebbe inviare a casa del contribuente un avviso con il calcolo dell'IMU, ma non è obbligato a farlo.

L’invio del bollettino precompilato potrebbe avvenire in determinate circostanze: l'amministrazione comunale potrebbe fornire al cittadino un bollettino già compilato, soprattutto per le proprietà gravate da un'imposta stabile e periodica.

calendario
www.pixabay.com

Quando arriva il bollettino IMU?

Anche nel caso in cui il Comune dovesse inviare il bollettino IMU a domicilio, non ci sono regole fisse in merito alla tempistica.

Non è facile quindi rispondere alla domanda: “quando arriva il bollettino IMU?”, visto che molto dipende dalle politiche seguite dai singoli Comuni. 

In linea generale, possiamo dire che per il primo appuntamento dell’anno, ossia per l’acconto da versare entro il 16 giugno, il bollettino IMU arriva prima della fine di maggio, mentre per la seconda rata di solito bisognerà attendere ottobre-novembre. 

Dal momento che, come detto prima, la pratica dell’invio del bollettino IMU non è obbligatoria, spetta al contribuente in primis verificare la ricezione o meno dello stesso. 

In questo secondo caso, toccherà a lui provvedere al calcolo dell’IMU e alla compilazione del relativo modello, assicurandosi di effettuare il pagamento entro le scadenze previste. 

Dove trovare il bollettino IMU da pagare?

Se non lo ricevo dal Comune, come di fatto avviene di solito, dove posso trovare il bollettino IMU da pagare?

Il contribuente ha a disposizione diversi modi per procurarsi il modello tramite il quale effettuare il versamento dell’imposta.

Il modello F24 si può reperire online e può essere scaricato dal sito dell’Agenzia delle Entrate, ma anche dal portale del Comune di riferimento. 

Il bollettino di conto corrente postale, invece, si può ritirare gratuitamente presso gli uffici di Poste Italiane presenti sul territorio nazionale. 

Il suddetto bollettino è intestato a “Pagamento IMU” e riporta il numero di conto corrente 1008857615, valido indistintamente per quasi tutti i Comuni italiani. 

Per chi non vuole recarsi allo sportello fisico, potrà utilizzare il servizio telematico gestito da Poste Italiane, provvedendo online alla compilazione e al pagamento del bollettino. 

Da tenere a mente che il versamento dell’IMU tramite bollettino di conto corrente postale può essere scelto come opzione da coloro che non sono titolari di partita IVA e che non hanno crediti da portare in compensazione. 

E’ bene ricordare, infine, che quando si possiedono immobili in Comuni diversi, è necessario procedere alla compilazione di un bollettino per ciascun Comune di riferimento.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette