
Nel 2024 i prezzi delle case sono aumentati del 3,2%, con un incremento più marcato per le abitazioni nuove (+7,9%), rispetto a quelle già esistenti (+2,2%). A dirlo sono i dati dell'Istituto nazionale di statistica (ISTAT), che certifica un'accelerazione nell'ultimo trimestre dell'anno pari al 4,5% nei confronti dello stesso periodo del 2023 e dello 0,7% rispetto al trimestre precedente.
Anche nell'ultimo trimestre dello scorso anno, l'aumento più notevole è da attribuirsi al prezzo delle case di nuova costruzione che si attesta al +9,4%, a fronte del +3,4% registrato per quelle esistenti.
Questi andamenti si manifestano in un contesto di crescita dei volumi di compravendita (+7,6% la variazione tendenziale registrata nel quarto trimestre 2024 dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate per il settore residenziale, dopo il +2,7% del trimestre precedente)
I prezzi nelle grandi città
Tassi di crescita positivi in tutte le principali città nell'ultimo trimestre dell'anno: a Milano i prezzi aumentano del 3,8% (in flessione rispetto al +7,0% del trimestre precedente), segue Roma dove la crescita si attesta sul 3,5% (dal +4,4% del trimestre precedente); a Torino si registra il rialzo tendenziale più contenuto, pari a +2,5%, tornato positivo dopo il -2,3% del terzo trimestre
L'evoluzione dei valori dal 2010
Rispetto alla media del 2010, primo anno per il quale è disponibile la serie storica dell’IPAB, nel 2024 i prezzi delle abitazioni evidenziano un netto calo (-5,4%), dovuto alla discesa dei prezzi delle abitazioni esistenti (-15,0%) a fronte dell’aumento di quelli delle abitazioni nuove (+30,1%)
per commentare devi effettuare il login con il tuo account