Il mercato della nuda proprietà continua a rappresentare una soluzione interessante per chi desidera ottenere liquidità senza rinunciare all'uso della propria abitazione e per chi vuole investire in un immobile a condizioni vantaggiose. L'analisi dell'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa sulle compravendite effettuate nel 2024 attraverso le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete evidenzia trend significativi sia dal lato dei venditori che degli acquirenti.
In particolare, se da un lato le persone anziane trovano in questa soluzione un'opportunità per mantenere un buon tenore di vita, dall'altro le famiglie e i giovani investitori vedono nella nuda proprietà un'opzione strategica per il futuro. La crescita della domanda per immobili più ampi e la diminuzione dell'uso del mutuo confermano la dinamicità di questo settore, che merita attenzione da parte di chi cerca soluzioni alternative nel panorama immobiliare italiano.
Motivazioni dei venditori
Dallo studio emerge che il 67,4% di chi vende la nuda proprietà lo fa per reperire liquidità, mantenere un certo tenore di vita o affrontare esigenze legate all'età avanzata. In alcuni casi, la vendita della nuda proprietà viene utilizzata anche per sostenere i figli nell'acquisto di una casa.
I venditori si suddividono quasi equamente tra famiglie (51,1%) e single, vedovi, divorziati o separati (48,9%). Inoltre, il 60% dei venditori ha un'età superiore ai 64 anni, confermando che la scelta di questa formula è spesso legata all'età e alle necessità economiche della terza età.
Profilo degli acquirenti
Il segmento più attivo tra gli acquirenti di nuda proprietà è quello compreso tra i 35 e i 44 anni, che rappresenta il 28,3% del totale. Al contrario, la percentuale di over 65 che acquistano questa tipologia di immobile rimane bassa, attestandosi al 6,5%.
Le famiglie dominano il mercato degli acquisti, costituendo il 70% degli acquirenti, spesso con l'obiettivo di garantire un futuro abitativo ai propri figli. I single, invece, rappresentano il 30% del totale. Un'altra motivazione di acquisto riguarda la possibilità di creare un patrimonio immobiliare da integrare alla pensione in futuro.
Tipologie di immobili acquistati
Il trilocale si conferma la tipologia di immobile più richiesta con il 30,2% delle preferenze. Seguono i quattro locali, che registrano una crescita significativa: dal 19,1% nel 2023 al 28,1% nel 2024. Questo dato suggerisce un aumento dell'interesse per immobili più ampi, probabilmente legato alla necessità di spazi più confortevoli per le famiglie.
Modalità di acquisto
Nel 2024, il 76,3% delle compravendite di nuda proprietà è stato concluso tramite pagamento in contanti, mentre il 23,7% degli acquirenti ha usufruito di un mutuo. Rispetto al 2023, si registra una diminuzione nell'uso del finanziamento bancario, che l'anno precedente copriva il 27,1% delle operazioni. Questo trend potrebbe essere influenzato dalle condizioni economiche generali e dalle politiche di credito delle banche.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account