Nuda proprietà: cos'è, come funziona e perchè conviene

Nuda proprietà: cos’è, come funziona e perché conviene

Vendere o comprare la nuda proprietà di una casa significa avviare una transazione immobiliare senza coinvolgere il diritto ad abitare tra le mura della casa in questione. In altre parole, si acquista la proprietà della casa, ma non la facoltà di farne la propria residenza, almeno fino a che chi vi abita al momento resta in vita. Nonostante possa sembrare un acquisto poco conveniente, non sono pochi in Italia coloro che acquistano case in nuda proprietà. A chi allora conviene vendere e a chi comprare una casa in nuda proprietà? Cosa significa e come funziona? Vediamolo insieme
Real Estate

Nuda proprietà e cedolare secca, i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

In caso di nuda proprietà, se si ha l’intenzione di locare a terzi, si può optare per il regime della cedolare secca? Una domanda ricorrente alla quale il Fisco ha risposto in più occasioni, fornendo importanti chiarimenti. La questione è stata affrontata dall’Agenzia delle Entrate replicando prima a un’istanza e poi alla domanda di un contribuente. Si ricorda che la nuda proprietà è un diritto reale su una casa che non comprende però il diritto di usufrutto; mentre la cedolare secca è un regime facoltativo, che si sostanzia nel pagamento di un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali e che può essere scelto dalle persone fisiche titolari del diritto di proprietà o del diritto reale di godimento
Se il mutuo è cointestato chi detrae gli interessi passivi?

Se il mutuo è cointestato chi detrae gli interessi passivi?

Un dubbio che spesso viene a chi ha acceso un contratto di mutuo cointestato è quello relativo alla detrazione degli interessi passivi e delle spese accessorie (in caso di abitazione principale) in sede di dichiarazione dei redditi. Vediamo come procedere in questo caso, secondo la circolare dell’Agenzia delle Entrate 20/E del 2011, riferimento per questo tema.
Donazione della nuda proprietà con riserva dell’usufrutto, quando si fa e quali sono i vantaggi

Donazione della nuda proprietà con riserva dell’usufrutto, quando si fa e quali sono i vantaggi

La donazione della nuda proprietà con riserva dell’usufrutto è un’operazione oggi piuttosto diffusa cui conseguono alcuni significativi vantaggi. Con l’aiuto del consigliere nazionale del Notariato, Giulio Biino, idealista/news ha cercato di capire meglio di cosa si tratta e perché sia più praticata rispetto alla donazione dell’usufrutto di un immobile. Ecco quanto spiegato
Prestiti vitalizi per gli over 65: cosa succederà nei prossimi anni

Prestiti vitalizi per gli over 65: cosa succederà nei prossimi anni

Prestiti vitalizi e vendita di nuda proprietà potrebbero essere il trend del futuro. Secondo il sondaggio Global Equity Release Roundtable 2020, realizzato dall’EPPARG e da EY, basato su 13 Paesi del mondo, il mercato globale dell’equity release immobiliare potrebbe più che triplicare nei prossimi 10 anni
Prestito vitalizio ipotecario 2018, le insidie che potrebbero farti perdere la casa

Prestito vitalizio ipotecario 2018, le insidie che potrebbero farti perdere la casa

Entrato in vigore a marzo del 2016, il prestito vitalizio ipotecario fornisce un importante strumento finanziario per gli over 60 in alternativa alla nuda proprietà o al mutuo. Sempre e quando se ne conoscano bene tutte le insidie. A questo proposito il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato un vademecum rivolto ai consumatori "per evitare di perdere la casa a garanzia del prestito", come afferma il notaio responsabile del progetto Pierluisa Cabiddu.
Preliminare di vendita, la morte del nudo proprietario lo rende non eseguibile

Preliminare di vendita, la morte del nudo proprietario lo rende non eseguibile

Con la sentenza 14807/2018 la Cassazione ha stabilito che non è possibile ottenere una sentenza che produca gli effetti del contratto non concluso qualora il promittente venditore, che si era riservato l’usufrutto di un bene, mettendone in vendita solo la nuda proprietà, sia venuto a mancare prima della stipula del definitivo, perché questo trasferimento coattivo inciderebbe “sull’oggetto del contratto, modificando le volontà contrattuali” delle parti
In leggera crescita la nuda proprietà: chi e perché la sceglie?

In leggera crescita la nuda proprietà: chi e perché la sceglie?

Se gli ultimi dati dell'Agenzia delle Entrate registrano un lieve aumento delle compravendite in nuda proprietà, l'ufficio studi di Tecnocasa ha fatto un'analisi sulle transazioni in questa modalità per capire qual è il profilo di venditori e acquirenti e quali sono le ragioni di questa scelta.
Nuda proprietà, l'identikit di chi vende e di chi compra

Nuda proprietà, l'identikit di chi vende e di chi compra

Incalzata da vicino dal prestito vitalizio ipotecario, la nuda proprietà è una formula scelta da chi da un lato ha bisogno di reperire liquidità, però non vuole rinunciare all'usufrutto della casa, e dall'altro da chi è disposto ad aspettare vari anni per prendere possesso dell'immobile, se questo significa pagarlo a un prezzo molto più basso. A fare l'identikit di compratore e venditore è stato l'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, che ha realizzato un'analisi delle compravendite con questa modalità nel secondo semestre del 2015