
Se sei sempre stato affascinato dal mondo dei Lego e ti piace ancora costruire impilando piccoli mattoncini uno sopra l'altro, allora non vorrai perderti l'opportunità di costruire una vera casa proprio come una costruzione Lego. È ciò che fanno alla Gablok, una startup belga che costruisce case con blocchi di legno isolati.
Come è fatta la casa?

Potresti non essere un architetto, un ingegnere o un costruttore, ma se hai un cacciavite e una scala avrai già tutto ciò che ti serve per costruire la tua casa. Gabriel Lakatos, specialista in costruzioni tradizionali con 25 anni di esperienza, è il pioniere di questo nuovo modello che ricorda il mondo Lego. L'obiettivo? "Permettete a tutti di costruire la propria casa", afferma.

Gablok, fondata nel 2019, vende kit di blocchi standardizzati per la costruzione di case in legno.
Il cliente presenta innanzitutto il progetto di una casa fatto da un architetto, successivamente l'azienda esegue un adattamento e una modellazione 3D, in seguito viene consegnato il kit di costruzione, ovvero i materiali necessari e il manuale di istruzioni.
Il quarto e ultimo step è dedicato al montaggio della struttura (come se fosse una costruzione Lego), che può essere eseguito direttamente dal cliente oppure da installatori certificati Gablok.
Sebbene l'obiettivo sia rendere la costruzione il più intuitiva possibile, l'azienda mette a disposizione un project manager che vi guiderà durante l'intero processo.
Le case possono essere costruite in 6 giorni

Secondo Lakatos, impilare blocchi di legno isolati uno sopra l'altro per formare la struttura della casa, sostenuta da travi, riduce i tempi di costruzione rispetto al modello tradizionale. In questo modo è possibile costruire una casa di 100 m2 in 5 o 6 giorni.
Ma il risparmio di tempo e di costi di manodopera non sono gli unici vantaggi di questa tecnica costruttiva, afferma il fondatore. Altri vantaggi sono l'uso di materiali che riducono l'impronta di carbonio, la costruzione circolare con blocchi riutilizzabili e le opzioni di personalizzazione.
I blocchi pesano circa 8 kg e, oltre ad essere disponibili in tre diverse lunghezze - 30 cm, 60 cm e 90 cm - sono predisposti per l'installazione elettrica e idraulica.
Il sistema costruttivo rispetta l’isolamento termico e acustico?

La startup sostiene che i blocchi garantiscono l'isolamento termico e acustico perché sono realizzati in legno, considerato un "isolante naturale". In questo modo, da un lato, si riduce il fabbisogno di riscaldamento e raffreddamento, diminuendo così i costi energetici, e dall'altro si assorbe il rumore.
Oltre al Belgio, Gablok ha già ottenuto licenze di distribuzione e produzione in diversi Paesi dell'America Latina.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account