Commenti: 0
Villa d'Este
Di RaminusFalcon - Opera propria, CC BY 3.0

La boutique immobiliare MVP – Majeli Vassart Properties ha fatto da padrona di casa a uno degli appuntamenti più esclusivi dell’anno nel panorama del real estate di lusso. Il 7 e l’8 maggio, la splendida cornice di Villa d’Este a Cernobbio ha ospitato il meeting annuale di Forbes Global Properties, riunendo cento top player internazionali del settore, in rappresentanza di un portafoglio di transazioni che supera complessivamente i 10 miliardi di euro a livello globale.

Specializzata in compravendite e affitti luxury, con un portafoglio complessivo di immobili dal valore di oltre 300 milioni di euro – di cui 100 milioni in gestione per il luxury rent e 200 milioni tra proprietà in vendita on e off market – MVP si è affermata in pochi anni come uno degli interlocutori chiave per gli investitori internazionali alla ricerca di eccellenze immobiliari in Italia.

Il Lago di Como attira i clienti altospendenti

L’evento ha segnato la prima grande occasione pubblica in cui Simone Majeli e Virginie Vassart – fondatori e CEO di MVP – hanno rappresentato ufficialmente, in qualità di partner esclusivi per l’intera Lombardia, il prestigioso network Forbes Global Properties. Un incarico assunto nell’ottobre 2024, che ha già portato alla chiusura di trattative per oltre 10 milioni di euro.

"Essere parte di questa rete ci consente di offrire accesso prioritario, in via privata, a immobili off market di straordinario pregio", spiega Simone Majeli, già founder di Rent All Como. “Il Lago di Como resta una delle mete più ambite al mondo per gli Ultra High Net Worth Individuals (UHNWI), che cercano bellezza, discrezione e valore nel tempo. La nostra missione è dare risposte concrete a questa domanda esclusiva”.

Tour riservato tra le perle off market del Lago

Il summit, che ha riunito esperti provenienti da Stati Uniti, Emirati Arabi, Giappone, Australia, Arabia Saudita, Europa e tutte le principali regioni italiane, è stato preceduto il 7 maggio da un tour riservato guidato dagli stessi Majeli e Vassart. L’appuntamento ha permesso agli ospiti di scoprire alcune delle proprietà più riservate del portafoglio MVP, tutte rigorosamente off market e disponibili solo su invito.

“La riservatezza è la qualità più richiesta dai grandi investitori – sottolinea Virginie Vassart –. Il nostro Private Office, dedicato ai clienti top-tier, ci consente di offrire un servizio tailor made e accessi privilegiati a investimenti che non compaiono sui canali tradizionali”.

Un mercato in crescita costante

La scelta del Lago di Como come sede dell’incontro non è casuale. La zona continua a mostrare segnali di crescita solida e strutturata: secondo i dati più recenti, il valore complessivo dello stock immobiliare nei Laghi di Como e Garda ha raggiunto i 2,77 miliardi di euro nel 2023, con una crescita del +12% rispetto al 2022 e un aumento della domanda del +17% sul 2019.

Anche il “time to sell” si è ridotto, attestandosi a 7 mesi, a testimonianza di un mercato sempre più dinamico e competitivo. A trainare la domanda, spiega Majeli, è la combinazione unica di paesaggio, cultura, lifestyle e accessibilità internazionale, unita alla crescente presenza di investimenti nell’hotellerie di lusso che, entro il 2030, si stima toccheranno il miliardo di euro.

Lombardia strategica per il lusso immobiliare

Secondo i dati del comparto, la Lombardia – con Milano in testa – si conferma il territorio strategico per l'immobiliare di pregio. Il capoluogo lombardo, con 7,35 miliardi di euro di valore cumulato dello stock di lusso (il 14% del totale nazionale), è oggi il principale hub per l’alta gamma.

Nel contesto nazionale, il mercato del mattone di lusso rappresenta il 2,7% del patrimonio complessivo, con il Nord-Ovest che ne concentra il 36%. A trainare questa crescita è l’interesse crescente da parte di investitori internazionali, attratti da un'Italia che sa coniugare storia, arte e un lifestyle senza eguali.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account