
Il quartiere Aurora di Torino è una zona semi-centrale di Torino, separata del centro storico solo dal Corso Regina Margherita, dove si trova Porta Palazzo. Costeggiato dalla Dora Riparia, ha un passato industriale, ma anche all’attivo alcuni progetti di riqualificazione. Ecco, allora, cosa sapere se pensi di vivere nel quartiere Aurora a Torino.
Dov'è il quartiere Aurora a Torino e come arrivare
Il quartiere Aurora si trova in una posizione strategica a nord-est del centro storico di Torino. Il quartiere è delimitato a nord da Corso Vigevano e Corso Novara, che segnano il confine con le zone di Barriera di Milano e Regio Parco.
Il suo limite orientale è rappresentato invece dal fiume Dora Riparia, lungo il tratto di Lungo Dora Firenze compreso tra Largo Regio Parco e il Ponte Carlo Emanuele I. Procedendo verso ovest, il confine è costituito da Corso Principe Oddone, che separa il quartiere dalla zona di San Donato, mentre a sud si estende lungo Corso Regina Margherita, segnando il confine con il Centro.
Dal punto di vista dei trasporti e dei collegamenti, ci sono molte alternative per spostarsi e raggiungere in poco tempo gli altri quartieri della città. Fra questi:
- Tram: la linea numero 4 collega direttamente la zona nord di Torino con il centro e la stazione Porta Nuova, passando per corso Giulio Cesare.
- Autobus: diverse linee servono le vie principali del quartiere.
Come si vive in zona Aurora a Torino
Il quartiere si distingue per la presenza di tutti i servizi essenziali, come scuole, farmacie, supermercati e uffici postali, rendendo la vita nel quartiere abbastanza comoda. Non mancano anche ristoranti di cucina locale e internazionale, passando per i bar e i negozi di quartieri.
Inoltre, nel quartiere si trova il mercato di Porta Palazzo, uno dei più grandi d’Europa. Inoltre, non distante, ci sono anche i Giardini Reali di Torino, i quali possono essere raggiunti anche a piedi. Dal punto di vista formativo, nel quartiere si trova anche la sede della Scuola Holden.

Cosa fare e cosa vedere nel quartiere
Nonostante si tratti di un quartiere residenziale, in zona Aurora ci sono tantissime cose da fare e da vedere, così da arricchire il tempo libero. Uno dei simboli del quartiere è il Museo Lavazza: un percorso interattivo dedicato al caffè e alla storia dell’impresa.
In Corso Valdocco si trova anche il Polo del ‘900, un importante centro culturale con mostre, incontri e archivi storici aperti al pubblico. Tra le cose da fare, poi, non mancano i centri sportivi dove allenarsi, o spazi dove partecipare a spettacoli, workshop e rappresentazioni.

I pro e i contro di vivere al quartiere Aurora a Torino
Ogni zona della città ha le sue particolarità e il vivere a Torino è spesso influenzato dalle caratteristiche del quartiere che sceglierai. Per questo, è importante valutare sia i vantaggi che gli svantaggi di ogni quartiere. Il quartiere Aurora, in particolare, ha molti lati a favore, tra cui:
- Posizione strategica e vicinanza al centro: Aurora si trova a pochi minuti dal centro di Torino, rendendo semplici gli spostamenti sia a piedi che con i mezzi pubblici.
- Prezzi degli immobili e degli affitti più accessibili: rispetto ad altre zone centrali di Torino, qui è possibile trovare case e appartamenti a prezzi più contenuti.
- Grande offerta di servizi e attività commerciali: i supermercati, i mercati rionali e i negozi di quartiere sono facilmente raggiungibili.
- Opportunità per giovani e studenti: soprattutto per la presenza di centri culturali e formativi.
Naturalmente, bisognerà tenere in conto anche gli aspetti che, in genere, sono ritenuti meno positivi. Fra questi:
- Rumore e traffico in alcune vie principali: la vicinanza a grandi assi stradali può comportare livelli elevati di rumore durante la giornata.
- Alcune aree ancora in fase di riqualificazione: non tutto il quartiere ha beneficiato allo stesso modo dei progetti di rigenerazione urbana.
Case in vendita o in affitto ad Aurora
I prezzi in questa zona tendono a essere inferiori rispetto alla media cittadina, ma cosa aspettarsi nel concreto? A maggio 2025 il costo medio delle case in vendita nel quartiere Aurora era di 1.573 euro/m2, un dato inferiore rispetto al dato cittadino che, nello stesso periodo, si è attestato sui 1.909 euro/m2. Per quanto riguarda l’affitto, invece, il costo delle case era di 11,3 euro/m2. Se fossi interessato a cercare casa in zona, quindi, non ti resta che consultare gli ultimi annunci su idealista e trovare ciò che fa per te:

per commentare devi effettuare il login con il tuo account