Grazie a del software che si trova online è possibile progettare una stanza in autonomia, senza l'ausilio di un professionista.
Commenti: 0
come progettare una stanza
Freepik

La tecnologia e l’intelligenza artificiale stanno facilitando molti compiti. Con il software giusto, infatti, è possibile ridisegnare il proprio appartamento, in completa autonomia. Ma come progettare una stanza e arredarla nel modo che si avvicini il più possibile ai propri gusti? Riuscire a elaborare un semplice progetto è meno difficile di quanto si possa credere: un po’ come fare uno schizzo con la matita su un foglio di carta.

I  programmi gratuiti per disegnare la piantina di casa

Sul web si riescono a trovare diversi programmi grazie ai quali è possibile progettare una stanza di casa. Addirittura è possibile realizzare la planimetria completa dell'appartamento. Le due soluzioni più semplici da impiegare sono:

  • Sweet Home 3D;
  • SketchUp Free.

Il primo è un software gratuito e open-source, che permette di progettare gli interni ed è uno strumento ideale per riuscire a realizzare delle planimetrie 2D e visualizzarle in 3D. Può essere utilizzato in ambiente Windows, Linux e Apple e permette di disegnare muri, porte e finestre oltre ad inserire gli oggetti di arredo.

SketchUp Free, invece, permette di disegnare delle planimetrie e dare uno sguardo ai propri progetti da diverse angolazioni. In questo caso non è necessario installare dei programmi sul proprio computer: è sufficiente accedere al software sul web.

Il progetto di una casa
Freepik

Qual è la migliore app per progettare la planimetria di casa

Sono disponibili diverse app per progettare una stanza di casa: la maggior parte di queste si distinguono per la loro facilità d’uso e per la funzionalità. La maggior parte di queste app mette a disposizione degli utenti degli strumenti per creare delle planimetrie e aggiungere gli arredi, incrociando diverse opzioni di design e permettendo di visualizzare il progetto in 3D. Le app più apprezzate dagli utenti sono le seguenti:

  • Planner 5D;
  • Homestyler;
  • Home Design 3D;
  • Houzz;
  • MagicPlan.

Come creare facilmente una stanza su misura

Dopo aver trovato i migliori strumenti da utilizzare, cerchiamo anche di capire come suddividere lo spazio. Prima di tutto è necessario definire quali sono le proprie esigenze, che devono essere delineate da un punto di vista funzionale e di stile. Il passo successivo è la pianificazione dell'ambiente e, successivamente, devono essere scelti i colori e i materiali. Ultimo tassello dell’operazione è l’acquisto e la disposizione dei mobili.

Definire le proprie esigenze

La prima domanda a cui è necessario rispondere è: quali attività verranno svolte all'interno della stanza? È importante definire la destinazione d'uso, se si tratti di una cucina, di una camera da letto o di uno studio (o un qualsiasi altro tipo di ambiente). Successivamente dovrà essere definito lo stile da adottare: moderno, classico o minimalista (solo per indicarne alcuni). Si dovrà, poi, decidere quanti mobili e accessori inserire nella stanza e stabilire un budget di spesa.

Pianificazione dello spazio

Lo spazio viene pianificato disegnando una piantina della stanza, dove vengono indicate le porte, le finestre, i punti luce e le prese elettriche. Una volta definiti questi spazi essenziali è possibile disporre i mobili, prendendo in considerazione da dove arriva la luce naturale e rendendo funzionali gli spazi.

È bene prendere con precisione le misure precise della stanza e dei vari mobili che si ha intenzione di inserire al loro interno: si evita di effettuare degli errori.

A questo punto si possono scegliere i colori e i materiali che più si adattano alle proprie esigenze, allo stile che si vuole adottare e all’atmosfera che si vuole creare. Due voci sono importanti a questo punto:

  • la scelta dell’arredamento (sia quello fisso che quello mobile) e degli accessori che devono essere collocati nella stanza;
  • la scelta dell’illuminazione, che viene determinata da quella naturale e da quella artificiale.
Progettare una stanza da letto
Freepik

Come progettare una stanza da letto

L’elemento più importante per progettare una camera da letto che sia realmente funzionale ed accogliente è lo spazio disponibile, dando particolare attenzione alla disposizione dei mobili e alla luce. Importanti, inoltre, sono anche i materiali e i colori.

Deve essere lasciato uno spazio libero di almeno 80 cm intorno al letto, in modo che sia possibile muoversi comodamente. Un’atmosfera confortevole e piacevole può essere realizzata grazie alla luce naturale e a quella artificiale: giocando con i colori dei mobili è possibile dare una maggiore personalità all'ambiente.

Le fasi della progettazione della camera da letto possono essere sintetizzate come segue:

  • analisi dello spazio e delle esigenze che si hanno: lo spazio che si ha a disposizione deve essere sfruttato al meglio, tenendo conto della posizione delle finestre e della luce che proviene da esse;
  • i mobili devono essere collocati strategicamente: il letto, per esempio, non deve essere di intralcio e deve ricevere, preferibilmente, la luce naturale;
  • dovrebbero essere scelti dei colori che rilassano e che si abbinano il più possibile con il proprio stile;
  • le tende filtrano la luce e completano l’arredamento. Un ruolo importante lo hanno anche i tappeti, che aggiungono un po’ di calore e creano comfort.
Progetto di un architetto
Freepik

Quando è necessario rivolgersi a un architetto

Oggi è possibile fare un po’ tutto in completa autonomia. Ma è consigliabile rivolgersi ad un architetto per degli interventi per i quali sono necessarie delle competenze specifiche, nel momento in cui devono essere effettuate delle modifiche strutturali o quando il progetto va oltre una semplice tinteggiatura o la sostituzione di qualche finitura.

È necessario rivolgersi ad un architetto nel momento in cui si devono affrontare:

  • delle ristrutturazioni complesse, che possono portare a delle modifiche alla distribuzione degli spazi interni, a degli interventi strutturali o quando devono essere effettuate delle modifiche agli impianti;
  • quando si ha la necessità di un progetto personalizzato che tenga anche conto dello stile e della funzionalità;
  • quando è necessario gestire delle pratiche burocratiche un po’ complesse, che richiedono dei permessi o delle autorizzazioni;
  • nel momento in cui è necessario coordinare dei lavori tra diverse ditte coinvolte e fare in modo che il progetto venga realizzato alla perfezione.
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account