
Il mese di luglio, con le prime vacanze estive da organizzare, si presenta carico di promesse: anche la Luna seguirà come sempre il suo percorso nel cielo, regalandoci di volta in volta scorci diversi del suo pallido viso. Il calendario lunare di luglio 2025, con le sue fasi e i suoi eventi astronomici, offre un’occasione unica per sincronizzarsi con i ritmi naturali. Ecco allora come il satellite illuminerà le notti estive con tutte le fasi lunari di luglio e i momenti più significativi, con particolare attenzione alla celebre Luna del Cervo.
Fase di Luna crescente (primo quarto) a luglio 2025
Il Primo Quarto si verifica quando la Luna è illuminata per metà, segnando la fase crescente. Questa fase culmina il 2 luglio 2025 ed è associata tradizionalmente a crescita ed energia. È un momento propizio per attività che richiedono slancio, come quelle indicate dal calendario della semina 2025, con colture che crescono sopra il suolo come ad esempio pomodori o zucchine, ortaggi simbolo dell’estate.

Fase di gibbosa crescente a giugno 2025
A luglio 2025, la Luna vivrà la fase gibbosa crescente tra il 3 e il 9 luglio 2025. Inizia dopo il primo quarto e precede la Luna piena. In questa fase, la Luna fa capolino nel cielo, mostrando una forma arrotondata che cresce di giorno in giorno, con più della metà della superficie lunare illuminata.
Fase di Luna piena a luglio 2025
Come previsto dal calendario lunare 2025, durante questo mese la fase lunare più importante, ovvero la Luna Piena, ci sarà il 10 luglio 2025 nel segno del Capricorno. Si tratta di una Luna nota come Luna del Cervo (o Thunder Moon in alcune tradizioni). Questo plenilunio illuminerà completamente il cielo notturno e la sua luce può avere ripercussioni sugli animali, in particolare sui cervi da cui prende il nome.
- Dal punto di vista delle coltivazioni, è il momento perfetto per attività di raccolta.
- Da un punto di vista più simbolico, celebrazioni e rituali trovano qui terreno fertile.
Fase di gibbosa calante a giugno 2025
A luglio 2025, la luna gibbosa calante sarà visibile dall'11 al 23 luglio. In particolare, il 17 luglio la Luna avrà un'illuminazione circa del 56%. La fase di ultimo quarto sarà il 18 luglio, con un'illuminazione del 45%. L’ultimo Quarto segna la fase calante, quando la Luna inizia a “ridursi” (naturalmente è solo un effetto ottico).
Questo è il momento ideale per completare progetti, potare piante o dedicarsi a pratiche di rilassamento e riflessione.

Fase di Luna nuova a luglio 2025
C’è anche un momento nel ciclo lunare in cui l’astro si nasconde agli occhi umani e “sparisce”: è la Luna nuova, ovvero l’inizio del ciclo lunare. Nel 2025 la Luna nuova sarà il 24 luglio. Nonostante sia invisibile è ideale per nuovi inizi, come piantare semi o avviare progetti personali, secondo le tradizioni contadine.
La Luna Nuova offrirà un cielo particolarmente scuro, ideale per osservare sciami meteorici o costellazioni estive come il Triangolo Estivo (formato da Vega, Deneb e Altair).
La Luna del Cervo: significato e tradizioni
Come spesso capita quando si parla di ciclo lunare, la fase di Luna piena è caratterizzata da un nome particolare, legato in genere alla natura. La prossima sarà la Luna del Cervo, com’è nota nelle tradizioni dei nativi americani, in particolare delle tribù Algonquin.
Questo nome deriva dal periodo dell’anno in cui i cervi maschi iniziano a sviluppare nuove corna, simbolo di rigenerazione e forza. In altre culture, questa Luna è chiamata:
- Thunder Moon (Luna del Tuono) per i temporali estivi tipici di questo mese
- o Hay Moon (Luna del Fieno) per il periodo di raccolta del fieno.
La Luna del Cervo è un momento di celebrazione della natura rigogliosa di luglio. Molti contadini e giardinieri considerano questa fase ideale per raccogliere erbe aromatiche, come basilico o menta, poiché si ritiene che la Luna Piena amplifichi le proprietà delle piante. Inoltre, questa Luna invita alla contemplazione e alla connessione con il mondo naturale, un’occasione per organizzare passeggiate notturne o meditazioni sotto il cielo stellato.
Eventi astronomici di luglio 2025
Oltre alle fasi lunari, luglio offre alcuni eventi celesti degni di nota. Uno dei momenti più interessanti è l’afelio, che si verifica tra il 3 e il 6 luglio. Durante l’afelio la Terra raggiunge il punto più lontano della sua orbita più lontano dal Sole. Non si tratta di qualcosa di cui ci si accorge, ma è comunque un passaggio importante della rotazione terrestre.
Pur variando di volta in volta, la Terra raggiunge il proprio afelio circa 2 settimane dopo il Solstizio d’estate. Con la Terra in afelio, la distanza dal Sole è di 152,1 milioni di km (2,5 milioni di km più della sua distanza media).
per commentare devi effettuare il login con il tuo account