
L’anno scolastico 2025-2026 è ormai alle porte ed è dunque fondamentale per studenti, famiglie e insegnanti conoscere quando inizia. Ogni regione italiana stabilisce il proprio calendario adattandolo a esigenze locali, ma tutte garantiscono almeno 200 giorni di lezione, come previsto dalla normativa nazionale.
Per questa ragione ecco di seguito il calendario dell’inizio della scuola 2025-2026, con un elenco regionale dettagliato e una lista dei primissimi ponti previsti subito in autunno, per pianificare al meglio l’anno scolastico.
Quando inizia la scuola nel 2025?
L’inizio dell’anno scolastico 2025-2026 varia in base alla regione, con le prime lezioni generalmente comprese tra l’8 e il 16 settembre 2025.
La Provincia Autonoma di Bolzano apre per prima ovvero l’8 settembre grazie al suo calendario anticipato, seguita da Piemonte, Veneto, Trentino e Valle d’Aosta il 10 settembre. La Lombardia fissa tradizionalmente il 12 settembre, mentre la maggior parte delle regioni, come Lazio, Emilia-Romagna e Toscana, inizia il 15 settembre. Puglia e Calabria chiudono la lista con il 16 settembre.
Queste date, stabilite dalle regioni in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, tengono conto di fattori climatici e organizzativi ma anche delle tradizioni locali. Le scuole dell’infanzia possono anticipare l’apertura in base alle esigenze del piano dell’offerta formativa, mentre eventuali variazioni locali vengono decise dai collegi dei docenti.

Le date di inizio scuola 2025-2026 per ogni regione
Ogni regione italiana definisce il proprio calendario scolastico, con date di inizio che riflettono specificità territoriali. Ecco l’elenco completo delle date di avvio delle lezioni per l’anno scolastico 2025-2026:
- Abruzzo: 15 settembre 2025;
- Basilicata: 15 settembre 2025;
- Calabria: 16 settembre 2025;
- Campania: 15 settembre 2025;
- Emilia-Romagna: 15 settembre 2025;
- Friuli-Venezia Giulia: 11 settembre 2025;
- Lazio: 15 settembre 2025;
- Liguria: 15 settembre 2025;
- Lombardia: 12 settembre 2025;
- Marche: 15 settembre 2025;
- Molise: 15 settembre 2025;
- Piemonte: 10 settembre 2025;
- Puglia: 16 settembre 2025;
- Sardegna: 15 settembre 2025;
- Sicilia: 15 settembre 2025;
- Toscana: 15 settembre 2025;
- Provincia Autonoma di Trento: 10 settembre 2025;
- Provincia Autonoma di Bolzano: 8 settembre 2025;
- Umbria: 15 settembre 2025;
- Valle d’Aosta: 10 settembre 2025;
- Veneto: 10 settembre 2025.
Queste date si riferiscono alle scuole primarie e secondarie, mentre le scuole dell’infanzia possono iniziare prima e terminare il 30 giugno 2026. Come già accennato, ogni istituto è libero di riadattare il calendario purché esso garantisca il minimo di 200 giorni di lezione richiesti, come stabilito dall'articolo 74 comma 3 del Decreto Legislativo 297/94. È consigliabile verificare il calendario specifico sul sito della propria scuola per informarsi su eventuali variazioni.

I ponti e festività d’autunno, a inizio anno scolastico
L’autunno 2025 offre alcune opportunità per delle pause scolastiche grazie a festività nazionali che cadono in questa stagione e ai relativi ponti strategici, anche se non tutte le date sono favorevoli per dei weekend lunghi. Ecco quali sono per l'inizio dell'anno scolastico 2025-2026:
- Ognissanti, 1° novembre 2025: cade di sabato, riducendo la possibilità di un ponte nella maggior parte delle regioni. Tuttavia il Trentino e la Sardegna prevedono una sospensione il 31 ottobre, creando un potenziale weekend lungo per gli studenti di queste aree.
- Ponte dell’Immacolata, 8 dicembre 2025: essendo un lunedì, garantisce un fine settimana lungo in tutte le regioni italiane. Alcune, come la Valle d’Aosta, potrebbero estendere la pausa al 6 dicembre per esigenze locali, offrendo un’interruzione più lunga.
Queste festività si aggiungono alle sospensioni decise a livello regionale, come il 15 maggio 2026 in Sicilia, dedicato alla Festa dell’Autonomia, o altre celebrazioni locali (ad esempio quella dedicata a San Giovanni Battista a Torino il 24 giugno).
Le scuole possono deliberare ulteriori giorni di chiusura per esigenze didattiche o eventi come elezioni o maltempo, senza obbligo di recupero.
Consigli per pianificare il nuovo anno scolastico
Per organizzare al meglio l’anno scolastico 2025-2026 e affrontare un inizio della scuola sereno e produttivo si raccomanda di:
- Verificare il calendario ufficiale sul sito della scuola o della regione, poiché alcune date possono variare per festività locali o decisioni dei collegi dei docenti.
- Tenere conto dei ponti previsti nel 2025, come quello dell’8 dicembre, per pianificare brevi viaggi o momenti di relax.
- Considerare che le scuole dell’infanzia seguono un calendario più flessibile, con possibile apertura anticipata e chiusura posticipata al 30 giugno 2026.
- Monitorare eventuali comunicazioni su sospensioni straordinarie per elezioni, scioperi o maltempo, che non richiedono recupero.
- Per le famiglie: sincronizzare le proprie ferie con le pause scolastiche, soprattutto per i ponti autunnali e le vacanze di Natale (dal 22-24 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026).
per commentare devi effettuare il login con il tuo account