Il progetto, denominato Las Rocas, è composto da quattro case indipendenti e si trova a Valle de Bravo
Commenti: 0
Las Rocas
Las Rocas Onnis Luque

L'uomo ha sempre guardato alla natura come fonte di ispirazione per i propri progetti artistici. Soprattutto in architettura, la diversità dei paesaggi e degli elementi naturali - come montagne, fiumi, foreste e formazioni rocciose - non solo ha svolto un ruolo guida, ma ha anche influenzato il modo in cui si è costruito.

Oggi più che mai, la progettazione architettonica cerca di integrarsi con l'ambiente naturale piuttosto che dominarlo, dando vita a progetti che rispettano e rigenerano gli ecosistemi in cui si inseriscono. Questo principio ispira Las Rocas, un complesso di quattro case a Valle de Bravo, in Messico, dove ogni pietra e ogni albero tracciano il percorso del progetto.

Las Rocas
Un progetto adattato al terreno Onnis Luque

Un progetto che si adatta al terreno

Il progetto, firmato dall'architetto messicano Ignacio Urquiza e dall'interior designer Ana Paula de Alba, sorge su uno sperone roccioso e ospita la vegetazione endemica di La Peña, un'area protetta per la sua bellezza naturale. Prima di procedere alla posa di ogni singolo isolato, gli studi hanno condotto un'analisi approfondita per posizionare le case in modo da ridurre l'impatto sui corsi d'acqua e sull'ambiente.

Secondo gli studi di architettura e interior design, "il sito di 6.400 metri quadrati è stato trattato come un'estensione della riserva naturale adiacente e il progetto mira a rispettare e rigenerare questo ambiente". Per raggiungere questo obiettivo, è stato adottato un sistema semi-modulare in cui le case condividono alcuni elementi in cemento, ma ognuna varia a seconda della sua posizione esatta.

Las Rocas
Circolazione integrata nell'ambiente Onnis Luque

Questo approccio ha permesso la creazione di un complesso coerente senza sacrificare l'unicità di ogni abitazione. "L'idea era quella di creare un sistema dinamico, generando diverse configurazioni per ottimizzare la composizione di ogni luogo", si legge nello studio.

Il risultato sono quattro case indipendenti, disposte liberamente sul sito senza toccarsi. I vuoti tra di esse si trasformano in spazi per la contemplazione, corridoi di ventilazione naturale e cornici visive che mettono in risalto il paesaggio. La circolazione tra le abitazioni è integrata nell'ambiente: scale, passerelle e piazze emergono come estensioni del rilievo roccioso.

"A Las Rocas, un bagno può essere una pietra, un albero una parte del tetto e il terreno stesso una passerella o una scalinata: la natura definisce il design", riassume il team.

Collegamento diretto con il paesaggio

Ogni casa è concepita come un pezzo unico all'interno di un insieme armonioso. L'accesso inizia da un'area di servizio centrale, dove sono concentrati gli spazi tecnici e il parcheggio, e prosegue poi a piedi fino alle abitazioni attraverso sentieri e scale che rafforzano l'esperienza di immersione nella natura.

Las Rocas
Spazi aperti sul paesaggio Onnis Luque

I moduli principali - soggiorno, sala da pranzo e cucina - presentano soffitti spioventi e angoli completamente vetrati. Grazie a sistemi di pannelli retrattili, gli interni si aprono completamente su terrazze esterne. Queste aree esterne sono state progettate nel rispetto delle caratteristiche uniche del sito, come gli alberi che solcano il marciapiede, le rocce che emergono da piccole piscine e le superfici che sembrano prolungamenti della montagna.

Le camere da letto seguono la stessa logica di trasparenza e connessione con il paesaggio, circondate da vetrate su due lati. Una delle case organizza addirittura tre stanze a forma di torre su un pendio, offrendo una vista a diverse altezze.

Las Rocas
Rifinito con stucco grigio chiaro Onnis Luque

L'esterno degli edifici è rifinito con stucco grigio chiaro, che richiama i toni predominanti delle pietre circostanti. Il vetro, a filo con le facciate, moltiplica i riflessi e crea un sottile contrasto tra la robustezza delle pareti e le irregolarità del terreno.

"Questa combinazione di colori consente un'architettura discreta e semplice: la composizione dei volumi solidi crea un senso di leggerezza; la vegetazione e la natura rimangono gli elementi principali", hanno sottolineato gli studi.

Las Rocas
Design personalizzato Onnis Luque

Il design degli interni è stato personalizzato per ogni proprietario, incorporando legni caldi e scuri, elementi in pelle conciata e tappeti in sisal testurizzati. Questi materiali creano un'atmosfera accogliente che contrasta con le finiture in cemento e stucco, rafforzando l'idea che robustezza e delicatezza possano coesistere nello stesso spazio.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account