Novembre non è solo nebbia e prime piogge ma è anche il mese che accompagna al Natale e che già lascia intravedere abeti addobbati e bastoncini di zucchero. Nel calendario di novembre 2025 ci sono però ricorrenze sentite come la celebrazione dei defunti e la festa di Ognissanti, e giornate che permettono di riflettere su temi molto importanti, come la violenza sulle donne. Ecco allora una breve descrizione degli eventi principali di questo mese.
- 1° novembre: festa di Ognissanti
- 1° novembre: Giornata Mondiale Vegan
- 1 – 30 novembre: mese della salute maschile
- 2 novembre: ricorrenza dei defunti
- 4 novembre: Festa dell’Unità Italiana e delle Forze Armate
- 11 novembre: Giornata Mondiale dei single
- 13 novembre: Giornata Mondiale della gentilezza
- 16 novembre: Giornata Mondiale delle vittime della strada
- 20 novembre: Giornata Universale del bambino
- 21 novembre: Giornata mondiale della televisione
- 25 novembre: Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
- 27 novembre: Festa del Ringraziamento
- 28 novembre: Black Friday
1° novembre: festa di Ognissanti
La festa di Ognissanti fu istituita ufficialmente da papa Gregorio III nell’VIII secolo, quando dedicò una cappella nella basilica di San Pietro a tutti i santi e fissò la celebrazione al 1° novembre valida però solo a Roma. In precedenza, la commemorazione cadeva il 13 maggio, data voluta da papa Bonifacio IV nel 609 d.C. per la consacrazione del Pantheon a Santa Maria ad Martyres.
La data autunnale fu poi estesa a tutta la Chiesa da Gregorio IV nel IX secolo, diventando festa universale in onore di tutti i santi noti e ignoti. In Italia ci sono tanti luoghi dove festeggiare il ponte dell'1 novembre e prendersi una pausa dalla routine.
1° novembre: Giornata Mondiale Vegan
La Giornata Mondiale Vegan celebra uno stile di vita che bandisce, non solo dall’alimentazione ma anche in tutti i settori della vita, ogni prodotto di origine animale.
Nata nel 1994 per i 50 anni della Vegan Society, fondata nel 1944 da Donald Watson in Inghilterra, è opera dell'attivista Louise Wallis, che sceglie il primo giorno del mese per incastrarsi tra Halloween e il "Día de Muertos", simboleggiando una sorta di "ponte" etico tra due feste dal forte valore simbolico.
1 – 30 novembre: mese della salute maschile
Si chiama Movember, termine che deriva dall’unione delle parole inglesi Moustache (baffi) e November (novembre) ed è il nome della campagna di prevenzione della salute maschile nata in Australia nel 2003.
In questo mese, anche in Italia, si effettuano screening specifici per gli uomini, in particolare per la prevenzione dei tumori dell’apparato urogenitale.
2 novembre: ricorrenza dei defunti
La Commemorazione dei defunti nacque nel 998 d.C. grazie a Odilone di Cluny, che istituì il 2 novembre come giorno dedicato alla preghiera per tutte le anime dei morti, in particolare per quelle del purgatorio.
La pratica, inizialmente limitata ai monasteri cluniacensi, si diffuse progressivamente in tutta l’Europa cristiana. Tra il XIII e il XIV secolo, la Chiesa cattolica la riconobbe ufficialmente, fissando la data subito dopo Ognissanti per sottolineare il legame tra i santi e le anime dei defunti.
4 novembre: Festa dell’Unità Italiana e delle Forze Armate
Il 3 novembre 1918 finisce la Grande Guerra, con l'armistizio di Villa Giusti che sigilla la vittoria italiana su Austria-Ungheria, entrato poi in vigore il giorno successivo.
Istituita nel 1919 come "Anniversario della Vittoria" dal governo liberale, la Festa dell’Unità Italiana e delle Forze Armate diventa festa nazionale nel 1921 per omaggiare gli oltre 600mila caduti della Prima Guerra Mondiale. Carlo Azeglio Ciampi la rilancia negli anni 2000 come giorno di "concordia civile", non solo militare.
11 novembre: Giornata Mondiale dei single
Una ricorrenza a metà tra marketing (e non sarebbe la prima volta) e reale desiderio di celebrare la propria solitudine amorosa. La Giornata mondiale dei single, che si festeggia giorno 11 in una simbologia nemmeno troppo velata che allude al numero “solitario” per eccellenza, nasce nel 1993 tra gli studenti dell'Università di Nanchino, in Cina, come antitesi irriverente a San Valentino.
E un colosso dello shopping online l’ha trasformata nel 2009 nel giorno in cui si compra di più.
13 novembre: Giornata Mondiale della gentilezza
Istituita nel 1998 dal World Kindness Movement, nato a Tokyo nel 1997 con una conferenza che firma la "Dichiarazione della Gentilezza", la Giornata Mondiale della gentilezza promuove una vita all’insegna del rispetto e della delicatezza nei confronti del prossimo.
In Italia la si festeggia dal 2000. Il viola è il colore ufficiale, il caprifoglio è il fiore che la rappresenta.
16 novembre: Giornata Mondiale delle vittime della strada
La terza domenica di novembre si celebra la Giornata Mondiale delle vittime della Strada. Sono ancora troppe le persone che perdono la vita a causa di incidenti stradali, spesso e volentieri causati da abuso di alcol, distrazione alla guida e velocità eccessiva. E molte delle vittime sono under 30.
Proclamata dall'Onu nel 2005 è un momento per riflettere, se ce ne fosse ancora bisogno, su quanto siano importanti prevenzione e sicurezza quando si parla di guida.
20 novembre: Giornata Universale del bambino
L'Onu propose una Giornata Universale del bambino nel 1954, ma la celebrazione si è rafforzata negli anni seguenti: prima con la Dichiarazione dei diritti del fanciullo del 1959 e poi con la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del 1989. L'obiettivo di questa giornata è promuovere i diritti dei bambini e garantire loro la possibilità di crescere in un ambiente sicuro e protetto.
Oggi, con svariati fronti di guerra attivi, sono sempre i bambini le vittime che pagano il prezzo più alto. Non è più ammissibile.
21 novembre: Giornata mondiale della televisione
L'Onu istituisce la Giornata Mondiale della Televisione nel 1996, commemorando il primo World Television Forum del 1956. Naturalmente, questo giorno non vuol celebrare la tv spazzatura ma al contrario esaltare il ruolo positivo di questa “scatola magica” nella diffusione di notizie che possano portare alla pace.
25 novembre: Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Le Nazioni Unite proclamano questa giornata nel 1999, anche come ricordo dell'assassinio delle sorelle Mirabal in Repubblica Dominicana, torturate nel 1960 dal regime Trujillo. Ben presto la celebrazione si diffonde in tutto il mondo per ricordare quanto la violenza contro le donne possa essere pervasiva. Sottile in certi casi e deflagrante in altri.
I femminicidi che costantemente caratterizzano la cronaca nera italiana ne sono purtroppo il segno univoco.
27 novembre: Festa del Ringraziamento
Non è una festa italiana, ma in qualche modo anche da noi il Ringraziamento ha un suo valore, pur non essendo giorno festivo. Il Thanksgiving si celebra negli USA l’ultimo giovedì di novembre ed è una celebrazione familiare a base di tacchino farcito e torte di zucca.
Si ricordano così i Padri Pellegrini che, nel ‘600, per primi festeggiarono il raccolto nell’America degli albori.
28 novembre: Black Friday
Sarà anche nero questo venerdì, ma non per i commercianti che ogni anno incassano tanti soldini. Già, perché il Black Friday - che cade il giorno successivo al Ringraziamento - è una vera festa sia per i maniaci dello shopping, che possono contare su sconti consistenti, che per i titolari dei negozi, fisici e virtuali.
Nato negli Stati Uniti negli anni ‘60, cambia faccia negli anni ’80 quando i contabili, dopo settimane di “rosso”, iniziano a segnare i primi profitti, tradizionalmente segnati col nero. Il Black Friday è arrivato da anni anche in Italia ma il suo lato oscuro è l’impatto ambientale: troppi oggetti acquistati sono infatti destinati a diventare immondizia.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account