Nel mezzo della crisi immobiliare, le piccole case su ruote sono diventate una vera alternativa per chi cerca l'indipendenza senza indebitarsi a vita. Queste case mobili efficienti e sostenibili stanno guadagnando terreno in Europa e in America come soluzioni abitative a basso impatto ambientale.
In Irlanda, un'iniziativa sociale ha portato questo concetto a un livello superiore con le Tigin Tiny Homes, piccole case prefabbricate costruite con materiali naturali come canapa e sughero, che promettono una vita più semplice e accessibile senza rinunciare al design e alla qualità
Case mobili in canapa
L'organizzazione irlandese Common Knowledge, dedicata all'educazione nell'edilizia sostenibile, ha stretto una partnership con il produttore di canapa Margent Farm per creare un modello di mini casa a basse emissioni di carbonio.
Il loro obiettivo era chiaro fin dall'inizio: offrire un'alternativa conveniente a chi si trova in difficoltà tra l'aumento degli affitti e l'impossibilità di accedere a un mutuo. "La Tiny Home colma il divario tra l'abbandono del mercato degli affitti e la proprietà di una casa", spiega l'organizzazione.
Le Tigin Tiny Homes si ispirano all'estetica delle roulotte, ma con un approccio contemporaneo ed ecologico. Queste case mobili di circa 20 m2 possono essere acquistate completamente finite per circa 55.000 euro o possono essere costruite in autonomia grazie ai workshop organizzati dall'organizzazione.
Con il mercato immobiliare irlandese che registra una crescita annua fino all'11%, Common Knowledge si propone di "fornire alle persone le competenze necessarie per costruire la propria casa". I suoi workshop insegnano di tutto, dalla falegnameria alla muratura, dalla saldatura alle tecniche di bioedilizia, offrendo strumenti pratici a chi non riesce a trovare soluzioni convenienti nel sistema tradizionale.
Materiali naturali con design aperto
Ogni Tigin Tiny Home combina tecnologia sostenibile con un design funzionale su più livelli. Al piano terra, una zona giorno con una panca vicino alla finestra (che funge anche da letto) si apre su una piccola cucina, un bagno con doccia e un ripostiglio o una zona lavoro. Una scala conduce al soppalco, dove si trova un ampio letto a soppalco.
Il peso era un fattore estremamente importante, poiché le case sono progettate per essere trasportate su rimorchi. Questo ha portato i progettisti a utilizzare pannelli ondulati di canapa realizzati con fibre vegetali e una resina zuccherina derivata da scarti agricoli.
"La canapa soddisfaceva la maggior parte dei requisiti e il fatto che venga coltivata e prodotta nel Regno Unito è incredibile", spiega l'organizzazione. Questa canapa, combinata con isolamento in sughero e linoleum in gomma naturale, si traduce in una casa a basso impatto ambientale e ad alta efficienza termica.
Le case sono inoltre dotate di ampie finestre, una toilette a compostaggio e un impianto elettrico adattabile che può funzionare sia con che senza rete elettrica. "Rispetto a molte piccole case in tutto il mondo, la nostra è piuttosto alta e ha molte finestre. In questo modo si ottiene un vero senso di spazio e una connessione totale con la natura", afferma l'organizzazione.
In linea con la sua etica educativa, Common Knowledge prevede di pubblicare i progetti e i materiali secondo un modello open source. Il kit futuro includerà disegni architettonici, elenchi dei materiali e una scala mobile. Con questa proposta, l'organizzazione mira a dimostrare che un'edilizia abitativa economica ed ecologica non è un'utopia, ma una possibilità reale su ruote.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account