Alcuni borghi vantano una bellezza storica e naturale che non teme paragoni: per questo qui si concentrano proprietà immobiliari di assoluto pregio.
Commenti: 0
comuni piu costosi dell'umbria
Hagai Agmon-Snir, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

L’Umbria attira ogni anno nuovi residenti e investitori grazie ai suoi meravigliosi paesaggi e alle proprietà immobiliari di pregio. Se stai valutando dove acquistare casa o semplicemente vuoi conoscere le zone più esclusive della regione, può essere particolarmente utile sapere quali sono i comuni più costosi dell'Umbria. I prezzi medi, infatti, sono lo specchio di proprietà immobiliari di alto livello, come ville, casali e cascine immerse nel verde.

I borghi più costosi dell'Umbria

Alcuni borghi umbri sono spesso caratterizzati da storia millenaria, paesaggi mozzafiato e ottimi collegamenti con le città principali della regione. Rappresentano, infatti, le mete più ambite sia per chi cerca una residenza esclusiva sia per chi desidera investire nel mercato immobiliare umbro. Ma quali sono i paesi che presentano il costo medio al metro quadro più alto della regione?

Orvieto

Orvieto è una delle perle dell’Umbria, non solo per il suo patrimonio artistico e culturale, ma anche per la presenza di proprietà immobiliari di alta gamma. Molto apprezzati anche i servizi che offre, i collegamenti efficienti con Roma e Firenze e una vivace scena culturale con eventi durante tutto l’anno. Per questo, Orvieto è una meta molto ambita da professionisti, famiglie e investitori. A settembre 2025 il prezzo medio per le case in vendita a Orvieto era di 1.524 euro/m2.

comuni piu costosi dell'umbria
Unsplash

Corciano

Corciano, borgo situato alle porte di Perugia, è uno dei centri più belli dell'Umbria. Il comune è spesso scelto come luogo di residenza per le scuole, la natura circostante e un’offerta abitativa che spazia da eleganti ville a moderni appartamenti. Nella cittadina medievale il prezzo medio delle case in vendita era di 1.560 euro/m2.

comuni piu costosi dell'umbria
Gianni Careddu, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Passignano sul Trasimeno

Passignano è uno dei borghi più belli sul Lago Trasimeno e – dal punto di vista immobiliare – è anche uno dei comuni più costosi dell’Umbria. Il valore delle case è sostenuto dalla forte domanda turistica e dalla presenza di numerose seconde case di pregio. Qui, infatti, è possibile godere di una qualità della vita elevata, praticando sport acquatici, partecipando a eventi culturali e poter godere di una cucina locale rinomata. Guardando al prezzo medio per le case in vendita a Passignano sul Trasimeno, a settembre 2025 il valore era di 1.552 euro/m2.

cosa vedere a passignano sul trasimeno
Passignano sul Trasimeno - Matthias v.d. Elbe, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Bastia Umbra

La posizione di Bastia Umbra, a pochi minuti da Assisi e Perugia, la rende ideale per chi desidera vivere in una zona ben collegata ma meno caotica rispetto ai capoluoghi. Bastia Umbra offre una vasta gamma di servizi, scuole, centri commerciali e impianti sportivi. Il tessuto economico locale ospita numerose aziende e attività imprenditoriali che contribuiscono a mantenere florida l’economia locale. Il prezzo medio per le case in vendita a Bastia Umbra, riferito a settembre 2025, era di 1.278 euro/m2.

Le case più costose in Umbria in vendita su idealista

L’Umbria, con i suoi paesaggi incantevoli e borghi storici, è diventata negli ultimi anni una meta privilegiata per chi cerca immobili di prestigio. Il mercato immobiliare della regione si distingue per la presenza di proprietà storiche o abitazioni di lusso fra borghi e zone rurali. Ma quali sono le proprietà più esclusive attualmente in vendita nella regione?

  • Castello in vendita a Deruta: il Castello è un monumento storico-artistico con una superficie di oltre 2000 mq e quasi 100 stanze, circondato da 8500 mq di parco con una piscina storica. Prezzo richiesto: 13.500.000 €.
  • Casale a Tuoro sul Trasimeno: il relais esclusivo, originario del XVI secolo e restaurato con cura, offre 18 appartamenti di varie dimensioni, distribuiti in edifici storici immersi in oltre 12 ettari di uliveti, boschi e prati con piscina. Prezzo richiesto: 9.000.000 €.
  • Tenuta a Lisciano Niccone: Villa Lavanda è una prestigiosa tenuta panoramica nella Valle del Niccone, composta da quattro edifici di lusso, circondata da 17,8 ettari di giardini, uliveto, due piscine, campo da tennis e palestra. Prezzo richiesto: 7.950.000 €.
  • Villa a Monteleone d’Orvieto: villa storica completamente rinnovata e dotata di tecnologie all’avanguardia, si estende su 840 mq con 11 suite e offre finiture di pregio, un grande terrazzo panoramico e ambienti luminosi su più livelli. Immersa in un elegante giardino all’italiana di 3 ettari con piscina. Prezzo richiesto: 6.700.000 €.
  • Villa a Paciano: prestigiosa tenuta storica di 64 ettari con villa padronale ottocentesca, casali ristrutturati, frantoio attivo e uliveto biologico certificato, tra Lago Trasimeno e Toscana. Prezzo richiesto: 5.900.000 €.
comuni piu costosi dell'umbria
idealista

I VIP che vivono in Umbria

Non è un caso che negli ultimi anni alcuni personaggi famosi del mondo dello spettacolo e dell'imprenditoria abbiano scelto l’Umbria per acquistare ville, casali o proprietà storiche immerse nella natura. In particolare, tra i proprietari più illustri ci sono:

  • Colin Firth: l’attore premio Oscar ha acquistato una splendida villa nei pressi di Città della Pieve.
  • Ed Sheeran: il celebre cantautore britannico è proprietario di una tenuta immersa nelle campagne umbre, per l’esattezza a Paciano.
  • Brunello Cucinelli: il noto stilista e imprenditore ha trasformato Solomeo, vicino Corciano, in un vero modello di eccellenza italiana, dove risiede e lavora.
  • Luca Argentero: l’attore torinese ha scelto l’Umbria. È infatti proprietario di un casolare a Città della Pieve.

I prezzi medi al metro quadro nella regione

I prezzi medi al metro quadro per le case in vendita rappresentano uno degli indicatori più immediati per stimare il valore immobiliare di una zona. In Umbria molto dipende dal luogo che si prende in considerazione e, nel caso delle città più grandi, il quartiere di riferimento. Per farsi un’idea, questi sono i principali prezzi per le case in vendita nella regione:

ComunePrezzo medio al m² (€)
Perugia1.194
Assisi1.209
Città della Pieve1.233
Città di Castello1.167
Foligno1.034
Spoleto1.135
Tuoro sul Trasimeno1.182
Terni1.003
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account