Si inizia aggiungendo cover per smartphone ed elastici per capelli e si finisce nel carrello virtuale di AliExpress con... una casa prefabbricata! L'attività degli influencer digitali si è insinuata nel mondo immobiliare con un colpo di scena degno di un meme: una content creator di TikTok ha deciso di non accontentarsi di un nuovo divano o di un gadget rivoluzionario, ma ha pensato di fare un passo avanti. Ha scelto una casa prefabbricata modulare di AliExpress come suo prossimo "prodotto di punta". Quella che sembrava un'idea virale si è rivelata una scommessa rischiosa e curiosa... e con molti costi nascosti.
La protagonista dell'episodio è Karla Miller, un'influencer messicana nota per i suoi contenuti sull'estetica e l'arredamento. Ha condiviso l'intero percorso su TikTok: dalla ricerca su AliExpress, alla decisione di acquisto, alla spedizione dalla Cina al Messico, fino al montaggio finale nella sua proprietà. La pubblicità dell'articolo in spagnolo dice che il prezzo base della casa era di 10.160 euro, con un supplemento di 2.500 euro per la spedizione, portando il conto totale a circa 12.660 euro.
La casa dispone di tre camere da letto, un bagno, una cucina e un soggiorno, oltre a essere dotata di impianti idraulici ed elettrici di base. Per riceverla in Messico, Karla ha dovuto organizzare lo sdoganamento, pagare le tasse di importazione e trasportare i moduli nello stato della Bassa California, dove tutto è stato assemblato con gru e macchinari pesanti. Il montaggio del tetto, ad esempio, ha richiesto diverse ore di manodopera specializzata.
Ciò che colpisce non è solo il prezzo basso, ma anche le sfide legali e pratiche che questo tipo di acquisto comporta. Avverte che i permessi di costruzione e l'installazione degli impianti possono far lievitare i costi finali. Inoltre, gli esperti consultati aggiungono che, sebbene le case prefabbricate possano durare fino a 40 anni con una corretta manutenzione, le versioni più economiche hanno in genere una vita utile di 15-20 anni.
Sui social media, la notizia ha suscitato opinioni contrastanti. Alcuni utenti hanno applaudito l'audacia e hanno visto questo tipo di acquisto come un'alternativa innovativa ai prezzi proibitivi del mercato immobiliare convenzionale. Altri hanno messo in guardia dai "costi a sorpresa", dalla qualità dei materiali e da potenziali problemi legali o di certificazione con la casa.
Alla fine, Karla è rimasta entusiasta del risultato: una casa acquistata dal suo cellulare, assemblata in poche settimane e condivisa con migliaia di spettatori come un reality show digitale sull'edilizia. Ma dietro il post virale si celano lezioni più concrete: che un prezzo basso non è sinonimo di semplicità e che una casa, anche prefabbricata, comporta comunque un impegno in termini di manutenzione, permessi e logistica.
L'influencer ha fatto un resoconto sia sul suo canale YouTube che sul suo profilo TikTok, in modo tale che chiunque può seguire come si è svolto l'intero processo.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account