aria nei termosifoni come eliminarla

Aria nei termosifoni: come eliminarla? Consigli da seguire

Il funzionamento di un sistema di riscaldamento domestico trova un ostacolo nell’accumulo di aria nei termosifoni. Come eliminarla? Il procedimento di manutenzione in questione è davvero semplice ed è realizzabile con un intervento fai da te composto di alcuni semplici passaggi.
Real Estate

Mercato abitazioni III trim 2023, domanda debole e difficoltà di ottenere un mutuo come nel 2014

Nel terzo trimestre del 2023 la domanda sul mercato immobiliare si mantiene debole e le difficoltà di ottenere un mutuo per l’acquisto di un’abitazione si collocano su livelli che non si registravano dalla fine del 2014. A dirlo è il sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia, l’indagine della Banca d’Italia presso 1.451 agenti immobiliari condotta dal 25 settembre al 25 maggio 2023 insieme a Tecnoborsa e all’Agenzia delle Entrate. Vediamo cosa dicono i dati emersi dallo studio
regole condominiali rumori

Quali sono le regole condominiali sui rumori? Ecco come rispettare i tuoi vicini

Uno degli aspetti principali in grado di causare controversie tra gli inquilini di un edificio riguarda le immissioni sonore e il mancato rispetto delle regole condominiali sui rumori. Di norma, infatti, ogni edificio con più di dieci residenti deve dotarsi di regolamento condominiale interno ove indicare, a propria discrezione, le disposizioni relative agli obblighi e ai diritti di ciascun condomino, comprese le specifiche regole condominiali sui rumori e gli orari da rispettare per garantire il silenzio
Porta Nuova

Dal rent-to buy al co-housing in condominio: le proposte del Notariato per l’emergenza abitativa

I condomini sono la casa di oltre 45 milioni di italiani. Ecco perché la disciplina della vita in condominio è qualcosa che deve riguardare il privato, ma anche il pubblico. Sotto il profilo privato, infatti, è utile diffondere informazioni su come si regolamentano gli aspetti pratici del vivere in condominio, in modo da limitare liti che possono sfociare in cause giudiziarie. Sotto il profilo pubblico, il condominio costituisce una risorsa che risponde a diversi problemi sociali, quali la scarsità abitativa, ma anche l’inverno demografico. E può farlo tramite il rilancio di strumenti come il rent-to-buy e il co-housing. idealista/news ha discusso di tutto questo con diversi esponenti del Consiglio Nazionale del Notariato
infiltrazioni garage

Come individuare il responsabile dei danni da infiltrazioni in garage

In numerosi complessi residenziali, i garage e box auto vengono posizionati sotto il giardino o il cortile condominiale, al fine di ottimizzare lo spazio costruito e nascondere l'area destinata all'autorimessa. Non di rado, in questi casi, si riscontra il problema delle infiltrazioni in garage, evento che può portare alla realizzazione di diversi danni quali macchie di umidità e muffa, fino alla creazione di vere e proprie chiazze d'acqua che nel tempo diventano maleodoranti e insalubri. Ma come si risale al responsabile dei danni causati?
Sfratto dopo 30 anni

L'intervento dell'ufficiale giudiziario nella procedura di sfratto

Quando un inquilino che ha preso in affitto una casa è moroso il Tribunale competente può emettere un'ordinanza di sfratto, su richiesta del proprietario dell'immobile. Questo può avvenire quando chi occupa la casa non abbia pagato regolarmente il canone di affitto o le spese condominiali. Il passo successivo prevede l'intervento dell'ufficiale giudiziario che, una volta autorizzato dal giudice, si occupa materialmente allo sfratto esecutivo
Case Minervino Murge

Compravendite, prezzi e affitti residenziali: le previsioni di Nomisma fino al 2026

Se le prospettive di crescita dell’Italia e del mondo sono cautamente positive, prudenza occorre nel valutare l’andamento del mercato immobiliare italiano. Il rallentamento nelle compravendite residenziali che si è verificato quest’anno, legato per lo più agli effetti dell’aumento dei tassi di interesse, rischia infatti di estendersi anche al prossimo anno. Osservati speciali: i canoni di locazione delle case che, a differenza dei prezzi di vendita residenziali, prendono il volo soprattutto in alcune città italiane, con un focus sulla tematica degli affitti brevi. Questa la sintesi del 3° Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2023 di Nomisma, con le previsioni su prezzi e compravendite fino al 2026
Locazione con solo comproprietario

Locazione con un solo comproprietario, l'accordo è sempre valido?

Quando si decide di prendere in locazione un'abitazione può essere utile sapere quanti siano i proprietari, in modo da non avere alcun problema al momento della sottoscrizione del contratto. Nei casi di immobili suddivisi tra più proprietari, la legge italiana riconosce la validità dell'accordo anche se viene stipulato da uno solo di essi e se il canone di locazione è incassato da un unico comproprietario. A sancire questo punto fermo è la sentenza del 4 luglio 2012, numero 11136, emanata dalle sezioni unite della Corte di Cassazione. 
Efficienza energetica

Case green, direttiva verso l’accordo il 7 dicembre

Il prossimo 7 dicembre Parlamento, Consiglio e Commissione Ue torneranno a riunirsi per stabilire il testo definitivo della direttiva sulle case green. Si procede dunque verso l'accordo. Ma con importanti novità. L’incontro seguirà quello dello scorso 12 ottobre, quando – dopo quasi dodici ore di colloqui – ha prevalso una linea più morbida e si è arrivati all’eliminazione della norma che imponeva l’obbligo di intervenire sugli immobili entro determinate scadenze
vivere ad abetone cutigliano

Vivere ad Abetone Cutigliano: zone, prezzi case, pro e contro

L’Abetone è molto conosciuto in quanto è uno dei luoghi dove sciare fra Toscana ed Emilia-Romagna. Situato in provincia di Pistoia, non è però solo una località dove praticare sport invernali. Potresti, ad esempio, pensare di trasferirti qui e iniziare una nuova vita in montagna.
diritti dei figli casa dei genitori

Il quadro normativo di riferimento per i diritti dei figli sulla casa dei genitori

Garantire il rispetto dei diritti dei figli sulla casa dei genitori e, più precisamente sull’abitazione familiare, è cruciale per preservare il loro benessere e stabilità, salvaguardando così gli interessi dei più giovani. La tutela dei figli riguardo all'abitazione familiare costituisce un punto di estrema importanza nell'ambito del diritto di famiglia, ma cosa prevede esattamente la legge?
case

Mercato immobiliare residenziale, trend e previsioni fino al 2025

Il primo semestre del 2023 ha segnato una frenata per quanto riguarda il mercato immobiliare residenziale, ma una ripresa si potrebbe vedere a partire dalla seconda metà del 2024. Lo dicono i dati dell’Ufficio Studi di Gabetti. Secondo il direttore generale Marco Speretta, il rallentamento dell’inflazione e il possibile calo dei tassi di interesse potrebbero preconizzare un nuovo slancio per il mercato delle case in Italia a partire dal 2024
mercato residenziale

Mercato immobiliare residenziale in Italia: i principali trend per compravendite e prezzi

Il 2023 del mercato immobiliare residenziale ha registrato maggiore dinamismo rispetto al 2022, almeno nella prima metà dell’anno. Lo evidenzia il Centro Studi RE/MAX Italia nel Real Estate Data Hub, notando però nel terzo trimestre del 2023 una leggera inversione di tendenza, in linea con la stagionalità storica. Il 2023 mostra comunque valori inferiori rispetto al 2022 in tutti i trimestri, dovuti ad una domanda in contrazione nella misura del 15% rispetto all’anno precedente. Aumenta in modo trascurabile l’offerta (+0,97%)