casale

Il 45% delle proprietà rustiche in vendita su idealista costa meno di 100.000 euro

Quasi una casa rustica su due in vendita in Italia ha un prezzo inferiore ai 100mila euro. È quanto emerge da uno studio di idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia [ed editore di questa newsletter], secondo cui il 45% degli annunci di case unifamiliari classificate come "rustiche", con o senza terreno incluso, rientra in questa fascia di prezzo. Ma la distribuzione sul territorio nazionale è tutt’altro che omogenea
lombardini 22

Abitare a Milano: nuove soluzioni per una città che cambia

Lo scorso 9 giugno si è svolto l’evento “Abitare a Milano, nuove soluzioni per una città che cambia”, promosso da Lombardini22, idealista ed È.one abitarègenerativo, tre realtà da sempre impegnate nell'evoluzione degli spazi urbani e nella promozione del benessere abitativo. L’incontro, aperto alla cittadinanza, ha offerto uno spazio di riflessione e confronto sul futuro dell’abitare a Milano, una città che cambia rapidamente e che oggi si confronta con nuove sfide
Uomo che mischia il caffè

Imu, agevolazioni previste per il comodato d'uso gratuito ai familiari

La Legge di Bilancio 2019 ha introdotto alcune agevolazioni relative all’imposta municipale unica: l’articolo 1, comma 1092 ha previsto una riduzione del 50% della base imponibile Imu per l’uso gratuito dei familiari degli immobili che vengono concessi in comodato. Per poter accedere a questa agevolazione è necessario che l’accordo sia stato registrato formalmente all'Agenzia delle Entrate
Roma e Milano

Vuoi comprare casa a Roma o Milano? Le zone più economiche in città e in provincia

Lo scorso 5 giugno 2025 la Bce ha ulteriormente ridotto i tassi di interesse, con il costo del denaro sceso di altri 25 punti base. Un dato che potrebbe innescare un interesse crescente verso l’acquisto di casa. Tuttavia, i prezzi continuano ad aumentare nei principali mercati residenziali, dove chi vuole acquistare tende a concentrare la ricerca di un immobile lontano dal centro. Scopriamo quali sono le zone di Milano e Roma più economiche per comprare casa, sia in città che in provincia
Progetto residenziale MILANO

Compravendite immobiliari in aumento nelle grandi città ma non solo

Dopo aver chiuso il quarto trimestre del 2024 con un aumento del 7,6% delle compravendite di abitazioni, il mercato immobiliare continua a crescere anche nel primo trimestre del 2025. Secondo l’analisi di Abitare Co., basata sui dati dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) dell’Agenzia delle Entrate, tra gennaio e marzo 2025 il mercato residenziale italiano ha registrato un’accelerazione del 11,2% rispetto allo stesso periodo del 2024, con un totale di 172.048 compravendite. Ma non sono solo Milano e Roma a distinguersi, bensì anche le città intermedie
Investimenti immobiliari

Fondi immobiliari europei e italiani, le ragioni di un mercato in espansione

Il mercato dei fondi immobiliari continua a espandersi sia a livello mondiale che europeo, e l’Italia si distingue come il Paese con i risultati più brillanti tra le principali nazioni del continente. Il valore complessivo dei fondi, siano essi quotati, non quotati o REIT (Real Estate Investment Trust) nel 2024 ha raggiunto a livello globale i 4.810 miliardi di euro, segnando un aumento del 3,4% rispetto al 2023. Questi dati provengono dal 46° Rapporto 2025 sui “Fondi immobiliari in Italia e all’estero”, elaborato da Scenari Immobiliari in collaborazione con lo Studio Casadei
Proprietà immobiliare in vendita con casa elegante e ben posizionata, ideale per chi desidera acquistare un immobile, perfetto per chi considera la vendita di casa proveniente da donazione

Notariato, aumentano le case donate in Italia nel 2024

Cresce nel 2024 il numero delle donazioni in Italia. Secondo l’ultimo rapporto del Consiglio Nazionale del Notariato, il numero di donazioni di beni mobili nel 2024 è stato di 47.085, superiore dell’1,7% rispetto al 2023 quando si erano fermate a 46.289 e quasi pari al 2022, anno in cui erano state 47.574. Le donazioni di immobili invece si mostrano in aumento del 6,8 per cento rispetto all’anno precedente, raggiungendo le 217.749 nel 2024, mentre nel 2023 erano state 203.888 e nel 2022 212.992. Si avvicina il record di 221.642 raggiunto nel 2021
Le linee guida dell'Ue sulle case green

Pubblicate le linee guida sulle case green, ecco le indicazioni dell’Ue

La Commissione europea ha pubblicato le linee guida sulle case green. Si tratta delle indicazioni che i Paesi membri dell’Ue dovranno seguire per redigere i piani nazionali di ristrutturazione degli edifici. Si ricorda infatti che entro la fine del 2025 ogni Stato dovrà predisporre il proprio piano di rinnovamento degli immobili, che deve prevedere i passaggi obbligatori stabiliti dalla direttiva europea sull’efficienza energetica degli edifici (Epbd) per raggiungere le emissioni zero entro il 2050
Roma e Milano

Il caro affitti complica la ricerca a Roma e Milano, scopri le zone più convenienti

Trovare una casa in affitto a un prezzo abbordabile non è mai stato così complicato. I canoni di locazione in Italia, infatti, hanno toccato un nuovo record a maggio 2025: 14,7 euro al metro quadro, con un aumento del 5,9% rispetto a un anno fa. E la situazione si fa ancora più complicata in due dei principali mercati immobiliari: Milano (+1% su base annua) è il capoluogo più caro (23,7 euro/mq), mentre a Roma il canone medio è 18,5 euro/mq (con un aumento di addirittura il 12,4% annuo). Scopriamo quali sono i quartieri e i comuni limitrofi più convenienti per chi cerca casa in affitto
TEG nel mutuo

La mappa dei mutui per le famiglie italiane regione per regione

Secondo uno studio di FABI, la geografia del mercato dei mutui in Italia conferma una forte concentrazione nelle grandi città: Roma e Milano da sole detengono ben 87 miliardi di euro di prestiti immobiliari, pari a oltre il 23% dei 380 miliardi complessivi a livello nazionale. Nonostante i tagli al tasso base della BCE, sceso al 2%, il costo effettivo dei mutui (Taeg) resta elevato, oltre il 3,5%, segno che la politica monetaria espansiva non si è ancora tradotta in pieno beneficio per famiglie e mutuatari. Ecco la classifica delle città italiane sotto il profilo dei mutui casa secondo FABI
rottura lavastoviglie casa in affitto

Lavastoviglie rotta in una casa in affitto, chi paga la riparazione?

A chi spetta sostenere le spese degli elettrodomestici che si rompono in un appartamento preso in locazione? All’inquilino, quando i costi sono relativi alla manutenzione ordinaria e alla loro conservazione; al proprietario quando è necessario procedere alla loro completa sostituzione. Questo significa che far fronte alla rottura della lavastoviglie nella casa in affitto, se la riparazione è legata alla normale usura, spetta al conduttore