L’aspirapolvere è uno degli apparecchi più utili e pratici per tenere pulita la propria casa, dato che rimuove bene polvere e altri residui di sporco.
In una posizione strategica nel cuore del Piemonte meridionale, Cuneo è un capoluogo ben collegato con Torino, ma anche con la Francia e con la Liguria. La città è a misura d’uomo, ma non per questo mancano i servizi essenziali per i residenti.
L’Istat ha diffuso i dati relativi all’inflazione di aprile 2025. Si registra un aumento +1,9% su base annua (come nel mese precedente) per quanto riguarda l’indice dei prezzi al consumo. Emerge una dinamica identica per quanto riguarda l’indice FOI: +1,7% su base annua (come accadeva anche per le rilevazioni di 30 giorni fa). Quest’ultimo dato avrà un impatto tangibile sui bilanci famigliari degli inquilini con il rinnovo annuale dell’affitto, per i quali scatterà un aumento del canone di locazione. In Italia, in media, si pagheranno circa 14 euro in più al mese (e 168 euro all’anno)
La categoria catastale F4 racchiude tutti gli immobili in corso di definizione e, dal momento che non hanno una rendita catastale, non è previsto che il proprietario debba corrispondere nè IMU nè TARI.
Quando si parla di casi particolari IMU ci si riferisce a delle situazioni specifiche, per le quali valgono delle regole diverse rispetto alla normativa generale sulle imposte.
È stato pubblicato l’avviso pubblico per la concessione del contributo all’affitto 2024 a Roma. Si tratta di contributi integrativi per il pagamento dei canoni di locazione annualità 2024. Il sostegno arriva fino a 2.000 euro per le famiglie e per quanti si trovano in difficoltà. Ma vediamo quali sono i requisiti per poter ottenere l’aiuto e quali sono i termini e le modalità per la domanda
Quando si parla di IMU e coniugi separati sorgono diversi dubbi.
La top 10 dei quartieri più ricercati da chi vuole affittare casa in Italia evidenzia una nutrita rappresentanza della provincia. Nel primo trimestre 2025, infatti, le prime tre posizioni del ranking delle zone più domandate per le locazioni sono occupate da distretti che si trovano a Padova, Brescia e Guidonia Montecelio (provincia di Roma). La Capitale, inoltre, è l’unica grande città presente nelle prime 10 posizioni. A rivelarlo è un report di idealista/data, che ha misurato la pressione della domanda sull’offerta in ogni area dello Stivale per il mercato residenziale della locazione
Trovare un professionista per i lavori o per i servizi legati alla casa: internet ha reso preistoria anche il caro vecchio passaparola e oggi qualsiasi necessità è a portata di clic.
Conoscere la tipologia catastale del fabbricato in cui viene svolta una specifica attività risulta cruciale per determinare la rendita catastale e le imposte dovute all’Agenzia delle Entrate relative a tale immobile. La prima cosa da sapere è che esistono differenti categorie catastali, per le quali valgono regole differenti. Tra queste è presente la categoria catastale D1, sottoclasse del gruppo D, che comprende edifici adibiti ad opifici, ovvero ambienti in cui avviene un'attività industriale
Il Giubileo 2025 sta avendo un impatto rilevante non solo dal punto di vista religioso e turistico, ma anche per le sue implicazioni sul mercato immobiliare della Capitale. Il mercato immobiliare di Roma è effervescente ma, più che nelle compravendire, soprattutto nel settore delle locazioni brevi. Tuttavia, le previsioni indicano un possibile riequilibrio del mercato nei prossimi anni, con una crescita più sostenibile e allineata alle tendenze nazionali. Il parere di Marco Tilesi, CEO di CENTURY 21 Italia
La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica per raccogliere opinioni in materia di edilizia abitativa da parte di cittadini, imprese, autorità pubbliche, società civile e altre parti interessate, al fine di contribuire allo sviluppo del piano europeo per l'edilizia accessibile. Il primo bando sarà aperto fino all'inizio di giugno, anche se un bando più dettagliato sarà annunciato in autunno. Parallelamente, l'esecutivo dell'UE sta lavorando alla creazione di un consiglio consultivo per l'edilizia abitativa, i cui membri elaboreranno raccomandazioni indipendenti per affrontare l'attuale crisi abitativa.
In un mercato immobiliare come quello sopravvissuto alla pandemia, regole e dinamiche cambiano costantemente.
Attraverso la Legge n. 207/2024 (anche conosciuta come Legge di Bilancio 2025). sono stati garantiti, anche per il 2025, i finanziamenti per sostenere il Fondo morosità incolpevole, che permette l’assegnazione dei contributi agli inquilini morosi. È bene sottolineare che non si tratta di un bonus affitto inteso in senso lato, ma di una agevolazione riservata esclusivamente a quanti stiano attraversando un periodo difficile dal punto di vista economico, per colpa del quale non sono riusciti a pagare il canone di affitto
In caso di vendita di un immobile per il quale si è beneficiato delle detrazioni fiscali connesse al Superbonus 110%, le stesse vengono trasferite all’acquirente. Sempre che, nel rogito, le parti non prevedano un accordo diverso. Il venditore, infatti, ha la possibilità di mantenere le agevolazioni, ma la scelta deve essere inserita in modo chiaro all’interno dell’atto di compravendita. Ecco quindi cosa sapere prima di vendere casa dopo il 110% di Superbonus
Ogni anno, i proprietari di immobili dati in locazione devono provvedere al pagamento dell’imposta municipale propria. La normativa vigente relativa all’IMU sulla casa in affitto prevede l’esonero degli inquilini firmatari dell’accordo di locazione dalle spese relative a questo tributo. Sono previste, inoltre, una serie di riduzioni dell’IMU sulle case in affitto. Ecco una guida per capire come pagare la tassa, a chi spetta il pagamento e quali sono i termini da rispettare
In occasione della giornata mondiale della biodiversità che si celebra ogni 22 maggio, torna l'appuntamento con Camminate nella biodiversità, l'evento che organizza il FAI-Fondo per l'ambiente italiano per sensibilizzare al rispetto della vita che ci circonda.
Il mercato delle locazioni ha registrato una forte accelerazione nei primi tre mesi del 2025.
Si avvicina l'appuntamento con il versamento della prima rata dell'Imu 2025 (16 giugno) e le casistiche sono svariate. Quando il proprietario di un immobile decede, il bene può passare in mano al coniuge superstite oppure agli eventuali eredi (figli, nipoti). Naturalmente, in base al soggetto che eredita la proprietà esistono tutta una serie di obblighi, tra i quali le spese fiscali, ai quali è necessario adempiere per evitare di incorrere in sanzioni penali. Scopriamo come funziona pagamento dell’Imu su casa ereditata abitata dalla madre
Trovare un avviso di giacenza di una raccomandata nella propria cassetta della posta può generare ansia e confusione, specie se non ci conosce il significato dei numeri che la accompagnano.
Secondo l’ultima analisi condotta dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, la domanda immobiliare nelle grandi città italiane si concentra principalmente sul trilocale, che raccoglie il 40,4% delle preferenze registrate nel gennaio 2025. Questa tipologia si conferma quindi la più richiesta sul territorio nazionale, seguita dal bilocale (25%) e dal quattro locali (22,3%)
Barriera di Milano è una zona che si trova a nord del centro di Torino, fra il corso della Dora Riparia e quello del Po. Il quartiere nasce con un’anima operaia, infatti nasce a metà del XIX secolo per supportare lo sviluppo industriale della città.
Le motivazioni per le quali un inquilino può richiedere la risoluzione del contratto di affitto senza preavviso sono indicate chiaramente all’interno degli articoli 1578 e 1581 del Codice Civile: nel caso in cui un l’immobile dovesse risultare inutilizzabile a causa della muffa e la permanenza al suo interno sia rischiosa per la salute, il conduttore può andarsene e non pagare l'affitto per muffa, senza sottostare ad alcuna penale
La 19º Mostra Internazionale di architettura della Biennale di Venezia, che ha aperto i battenti il 10 maggio, ospiterà fino al 23 novembre il Laboratorio Roma050 -Il futuro di una metropoli mondo, diretto dall'architetto Stefano Boeri e promosso da Roma Capitale e dall’Assessorato all’Urbanistica c
Dalla sua passione per l'arte e dall'interesse per il mercato immobiliare è nato il progetto "Le case di Lucy" che trasforma la visita di una casa in vendita in un'esperienza immersiva, con lo scopo di "far emozionare" l'aspirante compratore.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti