milano napoli roma

I Comuni più economici per comprare casa in provincia di Roma, Milano e Napoli

Comprare casa nei principali capoluoghi italiani è sempre più complicato. A novembre 2024 la media italiana dei prezzi delle abitazioni in vendita si attestava a 1.873 euro/mq. Ma lo scenario risulta ancor più proibitivo a Milano, il mercato cittadino più caro d’Italia (5.043 euro/mq). Medie alte anche a Roma (3.077 euro/mq) e Napoli (2.815), ragione per la quale sempre più acquirenti concentrano le loro ricerche nell’hinterland. Scopriamo quali sono i Comuni più economici per acquistare un immobile in queste tre province
città

Prezzi immobiliari, i trend di fine 2024 e le previsioni 2025

Residenziale in crescita nei centri urbani, boom di locazioni turistiche di lusso e grande richiesta di magazzini logistici spinti dall'e-commerce. Secondo i dati di Century21 il volto delle città cambierà ulteriormente nel 2025, spinto dalla nuova forza della domanda immobiliare.
soldi orologio

Quanto tempo conservare i pagamenti IMU?

La gestione della documentazione personale e fiscale è un aspetto cruciale per ogni cittadino, specialmente quando si tratta di imposte e tasse. È fondamentale sapere per quanto tempo conservare ricevute, pagamenti e documenti, per evitare problemi con il Fisco. Per le ricevute di pagamento delle rate di un mutuo, le spese condominiali, i canoni di locazione, il CUD e CU, le tasse sui rifiuti, le ricevute per l'IMU e le multe, è necessario rispettare un determinato arco temporale, mentre in altri casi la tempistica è differente. Vediamo insieme alcune regole da seguire per tenere in ordine la documentazione fiscale senza rischi
torino

Compravendite immobiliari: andamento e previsioni per la fine del 2024

Il 2024 si conferma un anno di transizione per il mercato immobiliare italiano. Secondo i dati analizzati dall’Ufficio Studi Tecnocasa, basati sulle informazioni diffuse dall’Agenzia delle Entrate, nei primi nove mesi del 2024 il mercato immobiliare italiano ha registrato una lieve flessione. Sebbene permangano alcune difficoltà, soprattutto nei capoluoghi di maggiore rilievo, il ribasso dei tassi di interesse e la tenuta delle realtà non capoluogo stanno però rafforzando la domanda; l’ultimo trimestre sarà decisivo per consolidare i segnali di ripresa
Giustizia

Contratto di locazione nullo, quali sono le conseguenze

Con l’ordinanza 32696/2024 del 16 dicembre, la Cassazione è intervenuta in tema di contratto di locazione nullo e ha precisato quali sono le conseguenze a cui si va incontro, in particolare per quanto riguarda i canoni versati dal conduttore al locatore. Una decisione che ha parzialmente annullato la sentenza 2102/2024 della Corte di Appello di Roma. Ma vediamo cosa è stato stabilito e qual è la ricaduta sulle due parti in causa
cosa serve per affittare una casa

Cosa serve per affittare una casa: regole e procedure da seguire

Le motivazioni per affittare un immobile a terzi possono essere molteplici, ma senz’altro tutte valide e animate da buoni propositi. Muoversi nella giungla della burocrazia italiana può rivelarsi estremamente complicato. Scopriamo insieme cosa serve per affittare una casa ed essere in regola
casa

Con il comodato d’uso si paga l’IMU?

Oggi 16 dicembre 2024 scade il secondo appuntamento dell’anno con l’IMU, che prevede il pagamento del saldo, dopo l’acconto versato a giugno scorso. E’ bene sapere che ci sono delle specifiche agevolazioni sull’IMU: oltre alle esenzioni previste dalla legge, ci sono situazioni in cui è possibil
Villa GRent

Un portafoglio di 12 ville di lusso in Puglia cambia proprietario

G Rent S.p.A., azienda innovativa nel settore dell’hospitality di immobili di lusso, ha annunciato un accordo con un’agenzia affiliata a Grimaldi Franchising per la futura acquisizione di un prestigioso portafoglio di 12 ville di lusso in Puglia entro il 31 dicembre 2024. La società, quotata sul mercato EGM e leader nel segmento Short Rent di immobili di alto pregio, si prepara a rafforzare la sua presenza in una delle regioni italiane più strategiche per il turismo di fascia alta
Milano

Quanto incide l’inflazione di novembre 2024 sui rinnovi annuali d’affitto? I canoni per città

L’Istat ha comunicato i dati sull’inflazione rilevata a novembre 2024, che fa segnare un +1,3% su base annua per quanto riguarda l’indice dei prezzi al consumo. Anche l’indice FOI aumenta a un ritmo similare: +1,2% su base annua. Un dato che interessa da vicino agli inquilini con rinnovo annuale dell’affitto, che subiranno un aumento del canone di locazione. In Italia, in media, si pagheranno circa 9 euro in più al mese (e 108 euro all’anno). Scopriamo quanto aumentano gli affitti a seconda della città in cui si vive
soldi mano

IMU rientra nel saldo e stralcio: quando è possibile?

Il saldo e stralcio rappresenta una soluzione vantaggiosa per chi ha debiti con il Fisco, offrendo la possibilità di sanare la propria posizione con importi ridotti. Cresce l’interesse per la prossima tornata di iniziative legate a questa misura, anche se al momento non c’è nulla di concreto al