
A Milano, in via Nervesa 21, apre il nuovo headquarter di Universal Music Italia. La principale casa discografica mondiale ha trasferito i suoi uffici nel moderno edificio “Nervesa 21”, recentemente sottoposto a un’importante riqualificazione e certificato Leed Platinum. La sede si sviluppa sugli ultimi otto piani della struttura (dal 7° al 14°), per una superficie complessiva di circa 4.000 m², e ospita le divisioni di musica registrata, editoria musicale e production music del gruppo italiano.
Un progetto d’eccellenza
La realizzazione ha coinvolto esperti e aziende di alto profilo, tra cui Encotech S.A. come General Contractor, l’ingegnere Ezio Rendina (CEO e fondatore di Viva Consulting) per l’ingegneria acustica degli spazi dal 7° all’11° piano, e l’architetto Efrem Milia per il progetto architettonico e di interior design.

La progettazione acustica
Fondata nel 1990 dall’ingegnere Ezio Rendina, Viva Consulting si è occupata della progettazione acustica degli uffici, delle sale riunioni e delle aree dedicate all’ascolto musicale. L’intervento si è concentrato su una superficie di circa 3.600 m² (dal 7° all’11° piano) con spazi caratterizzati da ampi open space e layout flessibili, pensati per rispondere alle esigenze dell’architettura contemporanea.

Sebbene non fossero stati definiti obiettivi acustici specifici in fase preliminare, Viva Consulting ha lavorato nella fase costruttiva per garantire il massimo comfort sonoro. L’analisi ha riguardato i punti critici come le connessioni tra pareti vetrate e solai, il passaggio degli impianti nelle partizioni e i montanti di facciata. Attraverso una stretta collaborazione con progettisti e imprese, Viva Consulting ha suggerito soluzioni acustiche ottimali, verificando la corretta posa dei materiali installati.

Il progetto architettonico e di interior design
Lo studio Efrem Milia Architetti ha curato la progettazione architettonica e degli interni degli otto piani, ristrutturati per integrare nuovi impianti e una moderna distribuzione degli spazi. La nuova sede comprende:
- 180 postazioni di lavoro
- Studi di registrazione all’avanguardia all’ottavo piano
- Un’area mensa e ricreativa
- Spazi comuni (cucina e aree break)
- Sale riunioni ampie e tecnologicamente attrezzate
Gli ambienti rispecchiano la filosofia innovativa e creativa di Universal Music Italia, con spazi moderni, interattivi e informali, progettati per favorire la comunicazione e la collaborazione. Pur differenziandosi nella disposizione degli spazi, i piani seguono schemi distributivi comuni nelle aree operative (open space, uffici chiusi, sale riunioni) e di supporto (archivi, locali tecnici, aree break).
Versatilità e tecnologia
Gli open space sono stati progettati per garantire flessibilità sia negli arredi che negli impianti, rispondendo alle esigenze attuali e future dell’azienda. Le sale riunioni, rifinite in linea con gli spazi operativi, sono equipaggiate per videoconferenze e proiezioni e possono essere convertite in uffici chiusi. Le aree di circolazione, caratterizzate da un controsoffitto uniforme a 280 cm di altezza, includono una distribuzione impiantistica omogenea. Infine, le aree ancillari comprendono magazzini, locali tecnici, archivi e spazi espositivi.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account