Nel grafico affitto medio mensile per ripartizione geografica
In Italia all'abitazione viene ormai destinato in media il 33,5% della spesa familiare nel 2009, che sale al 36,7% tra le famiglide del centro, (nel 2009 era il 33,5% contro il 32,1% del 2008), con alcune differenze a livello territoriale
A dirlo è l'istat nel rapporto sulla spesa degli italiani nel 2009, secondo cui la quota di famiglie che occupano un'abitazione in affitto si attesta al 17,1% come nel 2008 (il 17,7% nel 2006 e il 17,2% nel 2007). Nel nord la quota continua a scendere dal 18% al 16%, mentre aumenta al centro e nel mezzogiorno, dal 14,3% al 16% e dal 17,6% al 18,2%. La spesa effettiva per l'affitto è pari a 372 euro e varia tra i 440 e i 447 euro nelle regioni del centro e i 295 euro del mezzogiorno, regione del paese in cui si osserva l'incremento maggiore rispetto all'anno precedente
Tra le famiglie che vivono in abitazione di proprietà, invece - il 74% del totale -, il 15,9% paga un mutuo (era il 16,3% nel 2008). Questa voce di bilancio, pur non essendo una spesa per consumi, rappresenta un’uscita consistente che, per circa 2 milioni 902 mila famiglie, è pari, in media, a 510 euro al mese (erano 465 nel 2008). Il nord, a seguito dell’incremento più elevato, mostra il valore assoluto più alto della spesa, con valori medi mensili pari a 530 euro
2 Commenti:
Beh, magari. Il problema che per noi giovani precari è molto più di un terzo dello precario e modesto stipendio che buttiamo letteralmente a mare per l'affitto di ampie stanze che ci fanno passare per monolocali. Maledetta moda del monolocale, ma che figo, io mi sento come un criceto in gabbia e senza via d'uscita almeno per i prossimi anni
Ructwji
per commentare devi effettuare il login con il tuo account