Dal primo gennaio 2014 le tariffe per la luce sono aumentate dello 0,7%. A stabilirlo l'autorità per l'energia. L'aumento in bolletta si traduce in un aggravio, per una famiglia media, di quattro euro su base annua
A determinare l'incremento dello 0,7% è l'introduzione, a partire da questo mese, della componente "ae", ovvero un nuovo onere generale di sistema. La componente "ae" serve a finanziare le agevolazioni alle imprese manifatturiere con elevati consumi di energia elettrica introdotte dalla legislazione
L'autorità per l'energia ha spiegato che questa componente ha determinato da sola un incremento dell'1,6% della spesa complessiva tutta legata agli oneri generali di sistema, a cui si deve aggiungere un +0,3% delle tariffe per i servizi di trasmissione, distribuzione e misura riferibili a componenti "amministrate" della bolletta. Tali aumenti sono stati controbilanciati da un calo - riferito a un'attività in libera concorrenza - dei costi del chilowattora pari a -1,2%
Ma se l'aumento dello 0,7% nella bolletta della luce rappresenta per le famiglie italiane un aggravio pari a quattro euro su base annua, qualche giorno prima della chiusura dell'anno le associazioni adusbef e federconsumatori hanno fatto i loro calcoli relativi agli aumenti previsti nel 2014 e nel complesso hanno parlato di una stangata pari a 1.384 euro a famiglia
per commentare devi effettuare il login con il tuo account